Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Edoardo Bianchi

Mario Segre: i percorsi di ricerca di un antichista sotto il fascismo

Mario Segre: i percorsi di ricerca di un antichista sotto il fascismo

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 132

Nel volume si raccolgono i sette contributi presentati durante la giornata di studi su Mario Segre (1904-1944): i percorsi di ricerca di un antichista sotto il Fascismo, organizzata all’Università di Verona nel 2022. Segre è noto ai classicisti per essere stato un grande epigrafista, tanto che le sue sillogi delle iscrizioni delle isole egee, pubblicate postume, sono ancora oggi un punto di riferimento per gli specialisti del settore; meno noto è invece il fatto che tali sillogi furono preparate da un lungo lavoro di ricerca sul campo che Segre svolse nell’Egeo, a partire dal semestre trascorso in Grecia come borsista della Scuola Archeologica di Atene, nel 1930. Ancora meno noto, d’altronde, è il fatto che lo studioso, prima di affermarsi come epigrafista, coltivò interessi scientifici variegati, di carattere geografico e storiografico, i quali dimostrano la solidità della sua formazione umanistica.
15,00

Il «Rex Sacrorum» a Roma e nell'Italia antica

Il «Rex Sacrorum» a Roma e nell'Italia antica

Edoardo Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 270

Il volume – che si presenta in una nuova edizione rivista e aggiornata – è dedicato al rex sacrorum, un'importante figura sacerdotale di cui esistono attestazioni letterarie ed epigrafiche a Roma e in altre città dell'Italia antica. La maggior parte dell'analisi verte sul più documentato rex sacrorum di Roma: del sacerdozio si ricostruisce innanzitutto l'origine, avvenuta nel momento del passaggio dall'ordinamento monarchico a quello repubblicano; quindi se ne ripercorre l'evoluzione durante i secoli della repubblica, specialmente nei rapporti con il pontefice massimo, e dell'impero fino alla sua cancellazione in età cristiana; infine, si offre un quadro complessivo di tutte le cerimonie festive a cui il rex sacrorum partecipava, da solo o insieme al collegio dei pontefici. Altra sezione è invece riservata allo studio delle epigrafi che attestano reges sacrorum nelle città italiche, dalla latina Boville all'etrusca Fiesole sena peraltro trascurare la figura del rex Nemorensis, qui riletta in chiave politico-istituzionale. Il risultato è un'indagine che, superando la tradizionale prospettiva romanocentrica, ricostruisce la varietà di sviluppo a cui andò incontro la regalità antica in area tirrenico-laziale.
26,00

Antichisti ebrei a Rodi e nel Dodecaneso italiano

Antichisti ebrei a Rodi e nel Dodecaneso italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 416

Il volume raccoglie i contributi del Convegno Antichisti ebrei a Rodi e nel Dodecaneso italiano, che si è svolto all’Università di Verona nel settembre del 2021. Innanzitutto si offre una riflessione aggiornata sulle conseguenze del colonialismo italiano nel Dodecaneso, con specifico riguardo per le condizioni della comunità ebraica locale (notoriamente sottoposta a un processo di italianizzazione e fascistizzazione); in secondo luogo si indaga come l’esperienza dell’occupazione italiana dell’arcipelago abbia influenzato non solo le indagini archeologiche effettuate in loco, ma anche le letture date dagli antichisti dell’epoca a proposito della storia di Rodi e delle altre isole dell’Egeo in età classica, che poterono difficilmente prescindere dalla valorizzazione del mito di Roma voluta dal regime fascista a sostegno delle sue velleità coloniali.
35,00

Vir bonus inscribendi peritus. Scritti scelti di storia ed epigrafia veronese di Alfredo Bonopane

Vir bonus inscribendi peritus. Scritti scelti di storia ed epigrafia veronese di Alfredo Bonopane

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2021

pagine: 360

Questa raccolta ripropone le pubblicazioni che meglio consentono di delineare, all'interno della vasta produzione scientifica di Alfredo Buonopane, i suoi concreti itinerari di ricerca connessi con l'ambiente geografico della sua sede universitaria di appartenenza. Il volume si articola in tre grandi sezioni: epigrafia veronese vera e propria, temi economico-sociali e interessi collezionistico-antiquari.
40,00

Poros e porthmos. Lo stretto al tempo di Anassilao

Poros e porthmos. Lo stretto al tempo di Anassilao

Edoardo Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 236

"Il volume analizza la storia delle comunità greche dell’area dello Stretto in età tardo-arcaica, con particolare riguardo per gli anni della tirannide di Anassilao (494/3-476/5). A tal fine, viene dapprima presentata una panoramica della vita sociale ed economica dei centri di Zancle, Mile, Metauro, Reggio e Lipari, tra la fine del VI e l’inizio del V secolo; quindi si ricostruiscono gli scambi che tali centri intrattennero con le comunità tirreniche, soprattutto all’indomani della battaglia del Mare Sardonio e della fondazione di Elea da parte dei Focei. Il cuore della trattazione verte, comunque, sulla conquista e l’esercizio del potere da parte di Anassilao, il quale, nel giro di pochi anni, allargò la sua signoria da Reggio a Zancle, rifondandola come Messene, ed entrò inevitabilmente in competizione con i Dinomenidi, signori di Gela e Siracusa. L’ultima parte del volume si occupa del declino della tirannide anassilaica, successivo alla battaglia di Himera del 480, e indaga la complessa ridefinizione identitaria a cui le comunità di Reggio e Messene andarono incontro dopo l’entrata in vigore del koinon dogma del 461/0."
20,00

Roma e l'Italia tirrenica. Magistrature e ordinamenti istituzionali nei secoli V e IV a.C.

Roma e l'Italia tirrenica. Magistrature e ordinamenti istituzionali nei secoli V e IV a.C.

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 308

"Grazie ai lavori di grandi studiosi come Arthur Rosenberg e Santo Mazzarino, il tema dell'evoluzione magistratuale nelle comunità dell'Italia centrale tirrenica di V e IV secolo a.C. ha suscitato in passato un acceso dibattito, che tuttavia sembra avere perso vigore negli ultimi decenni. L'obiettivo del volume è quello di riaccendere l'interesse per l'argomento, attraverso un'analisi ad ampio raggio che consideri, nel loro processus storico, non solo i profili istituzionali della città di Roma – per la quale si possiede una documentazione relativamente ricca –, ma anche quelli delle maggiori comunità gravitanti sul Mar Tirreno, in un momento segnato, secondo la tradizione, dalle conseguenze del passaggio dalla 'monarchia' alla 'repubblica'. La prima parte della miscellanea, dunque, raccoglie contributi che, pur senza pretesa di completezza, indagano gli aspetti più significativi della situazione (...)".
30,00

Vulci. Storia della città e dei suoi rapporti con greci e romani

Vulci. Storia della città e dei suoi rapporti con greci e romani

Edoardo Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2017

pagine: 220

138,00

Greci ed etruschi in Roma arcaica nella storiografia moderna del secondo dopoguerra

Greci ed etruschi in Roma arcaica nella storiografia moderna del secondo dopoguerra

Edoardo Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Prisma

anno edizione: 2013

pagine: 144

Il volume analizza i contributi che la storiografia del secondo dopoguerra ha dedicato al tema degli influssi greci ed etruschi nella Roma arcaica. In particolare, l'attenzione è riservata agli studi sugli albori della città, sulla monarchia dei Tarquini e sulle origini della Repubblica, per i quali si cerca di capire come la diversa attribuzione di un'eredità greca o etrusca alla Roma delle origini sia influenzata dal dibattito, avanzato già dagli antichi, se l'Urbe fosse una polis hellenis o una polis tyrrhenis.
15,00

Il «Rex Sacrorum» a Roma e nell'Italia antica

Il «Rex Sacrorum» a Roma e nell'Italia antica

Edoardo Bianchi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: X-255

Il volume è dedicato al rex sacrorum, una figura sacerdotale che, nonostante la sua attestazione letteraria ed epigrafica a Roma e in altre città dell'Italia antica, non è stata finora oggetto di una trattazione sistematica da parte degli storici moderni. La maggior parte dell'analisi verte sul più documentato rex sacrorum di Roma: del sacerdozio si ricostruisce innanzitutto l'origine, avvenuta nel momento del passaggio dall'ordinamento monarchico a quello repubblicano; quindi se ne ripercorre l'evoluzione durante i secoli della repubblica, specialmente nei rapporti con il pontefice massimo, e dell'impero, fino alla sua cancellazione in età cristiana; infine, si offre un quadro complessivo di tutte le cerimonie festive a cui il rex sacrorum partecipava, da solo o insieme al collegio dei pontefici. Altra sezione è invece riservata allo studio delle epigrafi che attestano reges sacrorum nelle città italiche, dalla latina Boville all'etrusca Fiesole, senza peraltro trascurare la figura del rex Nemorensis, qui riletta in chiave politico-istituzionale: il risultato è un'indagine che, superando la tradizionale prospettiva romanocentrica, ricostruisce la varietà di sviluppi a cui andò incontro la regalità antica in area tirrenico-laziale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.