Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eduardo Rescigno

VivaVerdi. Dalla A alla Z Giuseppe Verdi e la sua opera

VivaVerdi. Dalla A alla Z Giuseppe Verdi e la sua opera

Eduardo Rescigno

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 1078

In un'immersione nell'universo del compositore simbolo del nostro Paese, Eduardo Rescigno ricostruisce in questo dizionario gli eventi cruciali della vita e della produzione verdiana: esplora le parole chiave, le trame e i personaggi di capolavori come Aida o Rigoletto, racconta gli incontri con Cavour e gli altri eroi del Risorgimento, rivela insoliti aneddoti della vita privata e retroscena delle prime rappresentazioni nei grandi teatri europei. E attingendo a scritti autografi, articoli e documenti del tempo, dipinge un ritratto del compositore che, a due secoli dalla sua nascita, continua a incantare il mondo.
18,00

Le trame dell'opera. Tutto sui 50 capolavori del teatro operistico
25,00

Trame e soggetti. 1010 opere dalle origini al 1950
28,00

Dizionario pucciniano

Dizionario pucciniano

Eduardo Rescigno

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Ricordi

anno edizione: 2004

pagine: 504

37,50

Alla ricerca di Penelope Mozart

Alla ricerca di Penelope Mozart

Eduardo Rescigno

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 152

Una giovane donna, di nome Penelope; un giovanissimo compositore, di nome Amadé: entrambi hanno abitato a Venezia, nei medesimi luoghi, a distanza di trent'anni e poco più, accomunati da un cognome prestigioso: Mozart. Da qui, sfidando il caldo opprimente e la folla dei turisti, parte l'indagine di un curioso ricercatore, maniacalmente attento alla oggettiva verità dei documenti - pochi, ma significativi - che scova nell'ombra degli archivi e nel silenzio delle sagrestie. In una Venezia che non sembra affatto cambiata, egli è incapace di sottrarsi alle lusinghe di sette inquiete fanciulle che cercano di raccontargli una storia incredibile, e tuttavia incredibilmente vera.
15,00

Giuseppe Verdi

Eduardo Rescigno

Libro: Libro in brossura

editore: Mind Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 240

La vita di un uomo che ha svariati motivi d'interesse per noi: qualcosa di più o per lo meno di diverso di un semplice musicista. In qualche momento della sua vita ci appare come un abile imprenditore, che utilizza il talento di operista per metterne a frutto i guadagni nell'ambito dell'attività di proprietario terriero, attento a scovare i più aggiornati sistemi di coltivazione per riuscire a dar lavoro al maggior numero di contadini e operai. E poi, ancora, un uomo attento a non disperdere il patrimonio e, in vista del congedo dalla vita, capace di metterlo a frutto realizzando importanti opere di utilità sociale, come la Casa di riposo per musicisti e l'Ospedale di Villanova, entrambi attivi tuttora. Ne possiamo seguire la vita attraverso stralci dalle sue moltissime lettere, la cui lettura ci mostra un'insolita eleganza di stile e una straordinaria capacità di sintesi: potremmo pensare a lui come a uno fra i maggiori scrittori del secondo Ottocento. Ma sappiamo, nel contempo, che è stato il creatore di personaggi che fanno ormai parte della nostra esistenza e non solo di noi italiani.
19,50

Mozart

Mozart

Eduardo Rescigno

Libro: Copertina morbida

editore: Mind Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 154

Trentacinque anni di vita incredibilmente fitti di eventi, di incontri, di viaggi, di composizioni musicali, in una insolita ansia di attività, quasi fosse ben presente a lui, Mozart, la coscienza di una fine prematura, e sentisse la necessità di realizzare tutto con un ritmo implacabile, irraggiungibile dagli uomini comuni. Un uomo cresciuto troppo in fretta, che fin dall'infanzia si è dedicato alla professione di musicista, incarnando il modello del bambino prodigio, e nell'età matura, la sua precocissima età matura, non ha mai perso il piacere del gioco ed è stato capace di recuperare, fino agli ultimi giorni di vita, tutto lo spazio di divertimento che la vita gli aveva sottratto. E ce ne rendiamo conto leggendo le sue lettere, specchio di una personalità che potremmo definire "ingenuamente vigile". Senza contare tutto quello che, attraverso la musica, ha donato e continua a donare a noi.
14,90

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

Eduardo Rescigno

Libro: Libro in brossura

editore: Mind Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 240

La vita di un uomo che ha svariati motivi d'interesse per noi: qualcosa di più o per lo meno di diverso di un semplice musicista. In qualche momento della sua vita ci appare come un abile imprenditore, che utilizza il talento di operista per metterne a frutto i guadagni nell'ambito dell'attività di proprietario terriero, attento a scovare i più aggiornati sistemi di coltivazione per riuscire a dar lavoro al maggior numero di contadini e operai. E poi, ancora, un uomo attento a non disperdere il patrimonio e, in vista del congedo dalla vita, capace di metterlo a frutto realizzando importanti opere di utilità sociale, come la Casa di riposo per musicisti e l'Ospedale di Villanova, entrambi attivi tuttora. Ne possiamo seguire la vita attraverso stralci dalle sue moltissime lettere, la cui lettura ci mostra un'insolita eleganza di stile e una straordinaria capacità di sintesi: potremmo pensare a lui come a uno fra i maggiori scrittori del secondo Ottocento. Ma sappiamo, nel contempo, che è stato il creatore di personaggi che fanno ormai parte della nostra esistenza e non solo di noi italiani.
15,90

Rossini

Rossini

Eduardo Rescigno

Libro: Copertina morbida

editore: Mind Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 214

«Le mie biografie (niuna eccettuata) sono piene di assurdità e di invenzioni più o meno nauseanti», scriveva il settantenne Rossini, ma Lui, esperto manipolatore di trame, ci ha messo del suo nel costruire l'immagine di un uomo tutto dedito alla gioia di vivere, con un pizzico di italianissima voglia di non far niente e una sana predisposizione ai piaceri della buona tavola. E tutto questo l'ha realizzato con un abile, per quanto in parte involontario, gioco di contrasti. Fra i 18 e i 37 anni di età ha composto 39 opere, una produttività imponente come se fosse un inesauribile divertimento. Poi, all'apice del successo, il grande silenzio. Infine, a 63 anni, riprende a comporre quasi esclusivamente per proprio diletto, e per tutti gli uomini più in vista della cultura, della politica, della finanza, diventa un punto d'onore partecipare ai pranzi succulenti della sua mensa. Una vita così contraddittoria non poteva che generare aneddoti e falsità, che oggi, a 150 anni dalla morte, noi possiamo in parte penetrare grazie a una vasta mole di documenti e al più attento esame di essi. Anche se non sarà mai possibile svelare del tutto l'enigma Rossini.
15,90

La famiglia R. Ricordi di un bambino in mezzo alla guerra

La famiglia R. Ricordi di un bambino in mezzo alla guerra

Eduardo Rescigno

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2021

pagine: 150

Gli occhi dei bambini, si sa, spesso vedono le cose in modi del tutto inaspettati. Vi piacerebbe provare a vedere Milano durante gli anni del fascismo, della guerra, dell'armistizio, della Repubblica di Salò e della Liberazione attraverso lo sguardo di un bambino? Quelli che compongono questo romanzo sono i ricordi vividi dell'autore, di quando abitava in centro città, frequentava l'Istituto Gonzaga e il cielo era attraversato dalle sirene anti aereo. Molti eventi, anche drammatici, passano davanti agli occhi di quel bambino, e poi del ragazzo che si avvicina all'adolescenza, vengono visti con la serena consapevolezza di essere in qualche modo intoccabile, protetto dalla salda struttura familiare. Due famiglie, in realtà, quella del padre, un napoletano ben inserito nella realtà milanese, attento a non scoprire il suo ruolo di antifascista defilato, e l'ampia famiglia della madre, i Reichlin, variamente legata all'antifascismo, al fascismo, e al Partito Comunista.
13,99

E tu, chi sei?

E tu, chi sei?

Eduardo Rescigno

Libro: Libro in brossura

editore: Zacinto

anno edizione: 2023

pagine: 240

Il variegato percorso biografico di Eduardo Rescigno nella fervida Milano della Ricostruzione appare segnato da molteplici incontri: il grande attore Ruggero Ruggeri alle prese con qualche acciacco dell’età, il poeta Ungaretti in un ironico gioco di seduzione, la soprano Maria Callas in vena di monellerie, Ornella Vanoni che canta in milanese ma inciampa nella pronuncia di un termine dialettale desueto, il pianista Arturo Benedetti Michelangeli così rilassato da aprirsi alle confidenze, Umberto Eco che racconta barzellette in divisa da soldato di fureria...
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.