Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Edward F. Edinger

Il mandala della balena. Moby Dick di Melville: una nekya americana

Il mandala della balena. Moby Dick di Melville: una nekya americana

Edward F. Edinger

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2025

pagine: 208

Con un linguaggio semplice, nondimeno profondo, l’autore interpreta originalmente quella che, all’apparenza, non sembra essere nient’altro che un’efferata caccia alla balena, rileggendola in chiave simbolica non solo come il burrascoso viaggio spirituale di Melville, ma anche come l’espressione del processo di transizione proprio della civiltà occidentale. Il melvilliano dramma interiore di sofferenza e trasformazione viene declinato pagina dopo pagina in questo straordinario saggio, connubio di critica letteraria e analisi psicologica a orientamento junghiano. Moby-Dick viene affrontato come una sorta di stratificazione simbolica di un’intensa, sconvolgente esperienza interiore che, alla stregua di un sogno, necessita di interpretazione ed elaborazione, affinché le immagini archetipiche in essa contenute possano dischiudersi. Il cuore pulsante della penetrante lettura di Edinger è la nekya di omerica memoria, qui intesa come discesa dell’uomo nel proprio inconscio alla ricerca dell’interezza originaria.
22,00

L'archetipo dell'apocalisse. Vendetta divina, terrorismo e la fine del mondo

L'archetipo dell'apocalisse. Vendetta divina, terrorismo e la fine del mondo

Edward F. Edinger

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2024

pagine: 224

In “L’Archetipo dell’Apocalisse” Edward Edinger – autore assai apprezzato dagli studiosi dei processi junghiani – analizza il significato delle immagini contenute nell’”Apocalisse di Giovanni”, o “Libro dell’Apocalisse”. Edinger spiega il loro significato psicologico, traccia parallelismi con l’alchimia e il simbolismo dei numeri e sviluppa temi di portata universale, come “la vendetta” o “il giudizio”. Quando rimangono inconsce, le immagini apocalittiche si esprimono sotto forma di proiezioni che generano talvolta preoccupanti fenomeni di massa; quando se ne diviene consapevoli esse consentono a ogni individuo di approfondire la conoscenza di sé, attraverso un doloroso processo di integrazione dell’ombra, e di sperimentare il conflitto degli opposti, senza farsi sopraffare dall’archetipo. L’autore ci incoraggia a entrare in questo processo, aiutandoci ad attraversarlo. Si tratta di un’impresa particolarmente utile perché l’immaginario apocalittico è molto presente nello spirito del nostro tempo. Attentati, guerre, pandemie caratterizzano la nostra epoca e rilanciano le categorie eterne (archetipi) che si profilano nell’”Apocalisse”, archetipo della fine del mondo. Prendere coscienza di tale archetipo aiuta a comprenderne e meglio integrarne i suoi aspetti distruttivi, così come gli sconvolgimenti da esso generati. Un primo importante passo per chiunque sia interessato ad approfondire le ansie e i moti dell’anima che caratterizzano la nostra epoca, e a gestirli emotivamente. Prefazione di Robert M. Mercurio.
22,00

L'Io e l'archetipo. L'individuazione e la funzione religiosa della psiche

L'Io e l'archetipo. L'individuazione e la funzione religiosa della psiche

Edward F. Edinger

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2023

pagine: 368

Incentrato sul processo di “Individuazione”, termine analitico che designa l’impegnativo viaggio dell’individuo verso la consapevolezza e la completezza psicologica, L’Io e l’Archetipo è un testo di grande importanza non solo per il mondo junghiano. Edinger rintraccia le fasi di quel processo legandole alla ricerca di senso attraverso una serie di incontri con simboli religiosi e mitologici, ma anche con i sogni e con l’arte, evidenziando come per l’uomo contemporaneo l’incontro con il Sé equivalga alla scoperta di Dio. Il risultato del dialogo tra l’Io e l’immagine divina archetipica è un’esperienza che costringe l’individuo a cambiare radicalmente il proprio punto di vista sul mondo, rendendo possibile una vita nuova e densa di significato.
30,00

L'archetipo Cristo. Commentario junghiano sulla vita di Cristo

L'archetipo Cristo. Commentario junghiano sulla vita di Cristo

Edward F. Edinger

Libro: Libro in brossura

editore: Zephyro Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 128

Il volume analizza l'opera di Cristo come simbolo di un processo di trasformazione della psiche che ognuno può compiere. Dall'Annunciazione alla Pentecoste la vita di Cristo è suddivisa in quattordici stazioni fondamentali che rappresentano le tappe del processo individuativo. Il processo individuativo è la nostra "salvezza", in termini psicologici, quella stessa salvezza che Cristo ci ha indicato morendo sulla Croce, confrontandosi con la dualità Corpo-Spirito.
13,94

Anatomia della psiche

Anatomia della psiche

Edward F. Edinger

Libro

editore: La Biblioteca di Vivarium

anno edizione: 2008

pagine: 367

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.