Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Efrem (sant')

Colui che ruba i peccati. Celebrare la misericordia

Colui che ruba i peccati. Celebrare la misericordia

Efrem (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2021

pagine: 130

Efrem il Siro, definito «l’arpa dello Spirito Santo», è un Padre della Chiesa e poeta di lingua siriaca che non esita ad usare tutta la sua potenza creativa per raccontare Cristo, la Sua vita e i Suoi misteri. Lo fa anche quando celebra la misericordia del Signore e l’annuncia nelle sue omelie, meditandola nei commentari. Questo piccolo libro propone la traduzione italiana dell’Omelia sulla peccatrice e di altri testi nei quali Efrem cerca di catturare tutti i riflessi della bontà che il Signore ha mostrato verso questa donna e ce li restituisce attraverso immagini variopinte e originali. Queste pagine sono popolate dai più svariati simboli di Cristo: il Pescatore che va a catturare i peccatori tra gli ubriaconi e le prostitute; il Farmacista che prepara nel mortaio la Medicina della Vita; il “Ladro” a cui piace rubare i peccati. Alcuni passaggi, infine, sembrano una vera e propria sceneggiatura per un cortometraggio. C’è speranza che vinca un premio di un festival cinematografico? Provate a leggere e a dare la vostra opinione. Attenzione, però, mentre leggete: Qualcuno potrebbe rubarvi proprio i peccati… Il testo si rivolge ai cultori dei Padri della Chiesa, a chi è interessato alla spiritualità e a chi cerca nutrimento per il cammino personale della quaresima.
11,00

Efrem Siro. Sermone su Ninive e Giona

Efrem Siro. Sermone su Ninive e Giona

Efrem (sant')

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2019

pagine: 150

"Il Sermone su Ninive e Giona" appartiene alla raccolta di componimenti metrici scritti da Efrem di Nisibi. Composto per una festività liturgica in cui al centro stava la penitenza, il poemetto racconta del profeta Giona che a Ninive annuncia la distruzione imminente della città per volontà di Dio, e dei quaranta giorni durante i quali i Niniviti mostrarono con duri atti di mortificazione d'essersi profondamente pentiti. L'esemplarità di Ninive è messa in risalto dalla sferzante carica polemica con cui Efrem si scaglia contro varie categorie umane che languiscono nella corruzione dell'empietà e della falsità. Al testo del sermone - introdotto, annotato e commentato da Emanuele Zimbardi -si accompagnano in appendice nove inni che Efrem dedicò a Ninive e Giona.
34,00

Commento al Diatesseron

Commento al Diatesseron

Efrem (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 236

L'interpretazione italiana del testo siriano di sant'Efrem presenta tutta la sua originalità in un contesto privo di qualunque studio critico sulle opere del poeta siriaco. L'analisi parte da una interpretazione letterale del Commento, a cui si accompagna, data la vicinanza degli argomenti, un'approfondita lettura in connessione con i vangeli. Un'importante occasione di approfondimento in un contesto culturale caratterizzato da uno scarso interesse per la conoscenza dei vangeli e del loro contenuto messianico.
13,00

La restituzione del debito. Melodie e istruzioni sul digiuno

La restituzione del debito. Melodie e istruzioni sul digiuno

Efrem (sant')

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2011

pagine: 128

Nato a Nisibi attorno al 306 da famiglia cristiana, Efrem è l'esponente più rilevante del cristianesimo di lingua siriaca. È il più grande tra i Padri siriaci nonché, senza dubbio, il vertice più elevato della poesia d'epoca patristica. È nella sua poesia e per mezzo di essa che Efrem fa teologia per i fedeli delle Chiese di Nisibi ed Edessa, nella seconda metà del IV secolo. Mettendo la sua arte poetica a servizio della liturgia, dà ai suoi inni un carattere didattico e catechetico; per questo sono allo stesso tempo teologici e adatti per la recita o il canto liturgico. I testi proposti in questo volume offono una riflessione sul digiuno; ci si "riferisce ovviamente al digiuno come a una pratica ascetica, ma di certo Efrem pensa anche al Digiunante per eccellenza, Cristo stesso, che è Colui che salva, arricchisce, libera, abbellisce, dà la vera gioia".
10,00

Inni sul paradiso

Inni sul paradiso

Efrem (sant')

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2006

pagine: 368

Gli Inni sul paradiso (patristica testi) raccolgono quindici composizioni, accomunate da identità di tema e forma poetica. Come sempre, anche in questo caso, erano probabilmente in origine composizioni separate, destinate con probabilità a uso liturgico, come momento esegetico-meditativo dopo la lettura dei testi biblici ai quali si riferiscono. In questa raccolta Efrem il Siro inoltre non si limita a catechizzare i fedeli, ma in modo più intimo confessa se stesso, i suoi desideri, le speranze per la propria vita, il senso della propria indegnità, unita però alla confidenza in Dio, lo stupore, persino i dubbi teologici e timide ipotesi di soluzione. Soteriologia ed escatologia si intrecciano: la terra è luogo di pellegrinaggio della Chiesa, che per Efrem è il vero paradiso storicamente realizzato, ma l’uomo è chiamato a entrare nel punto più intimo del paradiso, quasi un santo dei santi dove avrà la visione beatifica. Come sempre la sua teologia è ricca di simboli tratti dalla Scrittura, fonte principale di ispirazione. Simbolica capace di esprimere, paradossalmente, le realtà di una storia santa al tempo stesso trascendente e immanente l’esperienza del credente. Gli Inni sul paradiso sono un documento genuinamente cristiano e al tempo stesso opera-ponte tra questo e le esperienze culturali e religiose giudaiche e pagane, passate e presenti. Poesia che si fa via di contatto fecondo con i punti nodali del pensiero cristiano.
36,00

Inni sulla natività e sull'epifania

Inni sulla natività e sull'epifania

Efrem (sant')

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2003

pagine: 560

Insieme agli Inni Pasquali, gli Inni sulla Natività e sull'Epifania, di Efrem il Siro sono da annoverarsi tra i massimi capolavori della letteratura innografica cristiana. Il grande poeta e teologo, vissuto nel terzo secolo dell'era cristiana, canta il mistero natalizio con immagini intense e suggestive che prende a prestito dal testo biblico e dalla natura. Le due collezioni complete, curate da I. De Francesco e tradotte ora per la prima volta in italiano dai testi originali, comprendono i 28 inni sulla Natività, di cui 16 di sicura autenticità, e i 13 inni sull'Epifania. L'opera è un contributo importante alla riscoperta di uno dei massimi poeti della prima cristianità.
38,00

Inni pasquali. Sugli azzimi, sulla crocifissione, sulla risurrezione

Inni pasquali. Sugli azzimi, sulla crocifissione, sulla risurrezione

Efrem (sant')

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2001

pagine: 416

È la prima volta che vengono tradotte in italiano dai testi originali le tre raccolte complete degli Inni Pasquali, di Efrem il Siro, il grande poeta e teologo, vissuto nel terzo secolo dell'era cristiana, che cantano il mistero dell'Agnello immolato, descritto attraverso i due grandi libri della Scrittura e della natura. L'opera è quindi un contributo importante alla riscoperta di uno dei massimi poeti della prima cristianità e di un capolavoro della letteratura innografia cristiana. Il curatore. I. De Francesco, ha messo in evidenza la fine tessitura biblica degli inni e il tipo di ermeneutica messa in opera da Efrem, che subisce gli influssi delle due grandi scuole esegetiche del tempo: Antiochia e Alessandria.
34,00

L'arpa dello Spirito. 18 poemi di sant'Efrem

L'arpa dello Spirito. 18 poemi di sant'Efrem

Efrem (sant')

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 1999

pagine: 120

È così sorprendente la natura del mistero cristiano - Dio non solo si fa uomo, ma diventa per gli uomini addirittura Pane da mangiare - che spesso è più eloquente descrivere questo paradosso nel linguaggio della poesia, dove parabola, mito e simbolo possono forse avvicinarsi alla realtà spirituale con maggior successo della semplice descrizione teologica. Sia il cristianesimo orientale che quello occidentale hanno magnifiche tradizioni di poesia religiosa che sono state indebitamente trascurate, soprattutto in occidente, alla ricerca di un tipo di teologia più cerebrale; tuttavia oggi per noi sta forse diventando più chiaro che talvolta proprio il poeta può essere il miglior teologo. Questo riconoscimento, tuttavia, non è niente di nuovo, tanto che uno dei più grandi poeti-teologi cristiani - sebbene dei meno conosciuti - è un rappresentante del primo cristianesimo orientale, morto già più di 1600 anni fa in quello che oggi è un angolo remoto della Turchia sud-orientale. Efrem è un poeta che combina una sorprendente maestria tecnica con una ricchezza di immaginazione che a volte è quasi mozzafiato nella sua applicazione. Vissuto prima del periodo in cui le Chiese di lingua siriaca furono sottoposte ad una forte ellenizzazione, egli è uno dei pochi rappresentanti superstiti di una cristianità veramente semitica, e attraverso i suoi scritti egli dispiega quell'amore tipicamente semitico del parallelismo e delle antitesi, che nelle sue mani si dimostra uno strumento straordinariamente adatto ad esprimere i vari paradossi del mistero cristiano.
11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.