Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Egle Becchi

Infanzia e pedagogia. Una psicoanalisi dell'Io

Infanzia e pedagogia. Una psicoanalisi dell'Io

Anna Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 256

Ultima dei sei figli di Sigmund Freud, Anna (1895-1982) è la discepola, l’assistente, la continuatrice dell’opera del padre. Prima a Vienna, poi, e per un lungo tempo della sua vita, in Gran Bretagna verifica la riflessione teorica e le modalità della pratica terapeutica in esperienze educative che fungono da modelli di cura familiare e extradomestica del bambino anche piccolissimo. L’asilo nido Jackson della fine degli anni Trenta, poi, in tempo di guerra, le residenze Hampstead e la rieducazione dei bambini provenienti da un campo di concentramento sono episodi memorabili nella storia di una pedagogia sociale fondata su idee psicoanalitiche. I concetti e le iniziative di Anna Freud sono inquadrati nella dialettica tra osservazione delle condotte e analisi della vita pulsionale. Il nesso è una rilettura della psicoanalisi classica, dove l’io, i sentimenti, la crescita infantile, le sue circostanze, i suoi rapporti, le sue patologie, la sua educazione sono al centro di un’opera tuttora attuale e affascinante.
18,00

Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori

Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 528

Nel pensare a una storia pedagogica delle professioni, che in questo volume raccoglie i contributi dei primi seminari al Collegio Ghislieri, si è partiti da una definizione di lavoro. Discutendo di tre professioni (quella del sacerdote cattolico, del principe, dell'educatore) attraverso esempi - dal mondo classico alle società di antico regime al Novecento italiano - si sono presentati itinerari, occasioni, modelli eterogenei di professionalizzazione e si sono commentate di volta in volta maniere specifiche di affermazione. Tali disamine rilevano la qualità specialmente formativa delle realtà professionali e aprono questioni euristiche su operatività sociali e produttive più accreditate o incoative.
36,00

Una pedagogia del buon gusto. Esperienze e progetti dei servizi educativi per l'infanzia del Comune di Pistoia

Una pedagogia del buon gusto. Esperienze e progetti dei servizi educativi per l'infanzia del Comune di Pistoia

Egle Becchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 256

Esperienze e progetti dei servizi educativi per l'infanzia del Comune di Pistoia vengono presentati nella loro vicenda di quasi quarant'anni, soprattutto nelle dimensioni di soggettività. Storie di vita, resoconti in prima persona dall'interno dei servizi, dal loro coordinamento e dalle famiglie si integrano con la lettura di studiosi che in esso hanno fatto ricerca. Questo ha consentito di costruire un corpus di documenti organizzati, essenziali per rileggere in modo organico tale educazione, il suo costituirsi dalla base, il suo esprimersi in idee. Il testo parla pertanto - dall'interno del mondo in cui è nato e cresciuto - del farsi di una pedagogia caratterizzata da una serie di tratti di fruibilità estetica e connotata dal suo essere nella e per la città. Nove capitoli, che hanno la struttura di saggi, trattano criticamente delle modalità e finalità formative di un'educazione pubblica per piccolissimi e meno piccini, dei luoghi dove la si realizza, delle condizioni e delle risorse che la rendono possibile, delle strategie secondo cui la si esercita, della professionalizzazione dei suoi agenti, dei suoi esiti e delle iniziative che hanno caratterizzato il suo sviluppo, delle sue tensioni verso forme teoricamente più complesse.
30,50

Manuale della scuola del bambino dai tre ai sei anni. Il bambino prima della scuola elementare nel suo mondo: in famiglia, nella sezione, in progetti pedagogici diversi, alcuni di qualità eccezionale

Manuale della scuola del bambino dai tre ai sei anni. Il bambino prima della scuola elementare nel suo mondo: in famiglia, nella sezione, in progetti pedagogici diversi, alcuni di qualità eccezionale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 272

Il piccolo si prepara ad entrare nel mondo, grazie ad attività che lo introducono nella vita attraverso mediazioni simboliche che stimolano la sua mente e arricchiscono la sua affettività. Per bambini che non stanno bene nel mondo (handicappati, svantaggiati, immigrati) la scuola deve costituire un luogo esemplare di crescita. Questi i temi forti del libro diviso in quattro parti (circostanze, modelli, attività, nuovi soggetti) connesse dall'idea che il bambino deve esperire il possibile per affrontare il reale.
24,00

Scuole allo specchio. Ricerca-formazione con un gruppo di istituti comprensivi lombardi

Scuole allo specchio. Ricerca-formazione con un gruppo di istituti comprensivi lombardi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 304

Recenti nel sistema scolastico italiano, gli Istituti comprensivi, che raggruppano sotto un'unica direzione i gradi scolari dalla scuola dell'infanzia alla media, sono particolarmente numerosi in Lombardia, presenti soprattutto in ambiente extrametropolitano. Problemi amministrativi, organizzativi, educativi, didattici, sono avvertiti in essi con particolare intensità e vanno impostati soprattutto grazie a idee, progetti, strategie omogenei, basati su forme di forte autoconoscenza. L'opportunità di sapere di sé è quindi al centro della loro agenda.
26,50

Maschietti e bambine. Tre storie con figure

Maschietti e bambine. Tre storie con figure

Egle Becchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 144

Tre saggi compongono il volume: nel primo si tratta di putti, di loro immagini, di loro funzione educativa, di loro vicende nei secoli. Il secondo parla di bambine, della loro scarsa riconoscibilità nella storia e nella ricerca scientifica e della loro difficile emancipazione. Il tema del terzo è la costruzione dell'idea di infanzia nella teoria freudiana. Tre contributi a una storia dell'età bambina, ancora sulla via di una difficile realizzazione, dove sfide teoriche si intrecciano a interrogativi pedagogici e di metodo di ricerca, in un lavoro su pagine scritte e documenti iconici.
15,00

I bambini nella storia

I bambini nella storia

Egle Becchi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: XVI-443

"L'infanzia è momento discriminante della vita non solo individuale, ma anche collettiva, con essa e da essa si operano giochi non irrilevanti della realtà sociale e culturale, e il modo pertinente per trattare del bambino en general è la narrazione, nella quale possono coesistere registri discorsivi ed epistemici diversi". Muove da questa consapevolezza il volume di Egle Becchi, per indagare i tanti aspetti del mondo dei bambini: i giochi, la famiglia, gli affetti, l'abbandono, la violenza, la scuola, il lavoro, la quotidianità e la malattia sono solo alcuni fra i temi affrontati. Un testo ricco di testimonianze, pagine letterarie (da Goethe, Stendhal, Hugo, a Mann, Woolf, Benjamin, Canetti), testi filosofici (Platone, Aristotele, Rousseau), saggistica (dalla pedagogia di Piaget fino alla psicoanalisi di Freud, Klein, Dolto) e documenti giuridici e scientifici.
28,00

Il progetto pedagogico del nido e la sua valutazione

Il progetto pedagogico del nido e la sua valutazione

Egle Becchi, Anna Bondioli, Monica Ferrari

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2002

pagine: 176

Con la legge 1 del 2000 la Regione Emilia-Romagna ridefinisce il sistema dei servizi per la primissima infanzia e individua organi e dispositivi di governo di tale sistema in un’ottica di controllo e di promozione della qualità. In linea con lo stile procedurale che contraddistingue le politiche regionali in questo settore e che hanno condotto all’elaborazione, partecipata, negoziata e condivisa, di Indicatori di qualità per gli asili nido (Bondioli, Ghedini, 2000), le questioni aperte dal nuovo scenario normativo – il ruolo e le funzioni dei coordinatori pedagogici, le procedure per l’accreditamento, i dispositivi di controllo e di verifica – sono state oggetto di discussione pubblica nel corso di seminari, convegni, dibattiti, e non solo da un punto di vista amministrativo. La necessità di una qualificazione pedagogica del nido d’infanzia, attraverso la delineazione di un progetto educativo del servizio e l’avvio di procedure valutative, vi appariva centrale. Da qui l’esigenza di riaprire la discussione, già avviata con la stesura degli Indicatori, sulle componenti e le garanzie irrinunciabili di un “buon nido”, sulle responsabilità dei diversi “attori sociali” chiamati a realizzarle, sui nuovi ambiti di “professionalità – progettuale e valutativo – profilati e, non ultimo, sugli strumenti da adottare per lo svolgimento dei nuovi compiti. I saggi, di cui il volume è composto, toccano le diverse questioni aperte con l’emanazione della nuova normativa, discutono i punti “caldi” relativi alla procedura dell’accreditamento, propongono un approfondimento della natura educativa dei servizi per l’infanzia. In linea di continuità con l’idea che la qualità abbia una natura transattiva, negoziale, partecipata, si offrono come spunti e stimoli per un ulteriore confronto.
14,80

Valutare e valutarsi

Valutare e valutarsi

Egle Becchi, Anna Bondioli, Monica Ferrari

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2002

pagine: 128

15,49

Storia dell'educazione

Storia dell'educazione

Egle Becchi

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2002

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.