Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Beccalli

Lezioni di buona finanza

Lezioni di buona finanza

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2022

pagine: 160

A cura di Chiara Piva, un manuale pratico e operativo che nasce con uno scopo ben preciso: formare giovani educatori finanziari, capaci di trasmettere alla propria generazione i fondamentali connotati e gli obiettivi della finanza responsabile e cooperativa. Nella prima parte, anche attraverso interviste a esperti della materia, viene illustrata la situazione attuale dell’educazione finanziaria nel nostro Paese: il livello di conoscenza, perché è così importante promuoverla, cosa è stato fatto e quanto c’è ancora da fare. La seconda parte offre spunti pratici, giochi, format, consigli e suggerimenti per diffondere – in modo semplice e divertente – l’educazione finanziaria fra le giovani generazioni. Completa il volume un’appendice con alcune iniziative da prendere come esempio (best practices) realizzate nell’ambito della cooperazione di credito.
23,00

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti

Elena Beccalli, Pascal Frantz

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 327

Il volume offre un quadro d'insieme in materia di analisi e valutazione delle aziende, dunque degli investimenti in azioni, adottando una prospettiva sia teorica sia empirica. Attingendo all'economia aziendale, alla finanza e alla teoria economica, gli autori forniscono una pluralità di strumenti indispensabili per analizzare la performance delle azioni e per determinarne il valore, per implementare strategie di gestione attiva del portafoglio e valutarne i rendimenti. La trattazione teorica è completata dall'evidenza empirica in merito ai rendimenti conseguibili da portafogli azionari costruiti utilizzando l'analisi fondamentale e l'analisi tecnica. Il manuale si rivolge agli studenti interessati agli ambiti della valutazione dei titoli azionari, della finanza aziendale e della gestione di portafoglio.
29,00

Protagonisti. Come si diventa numeri uno

Protagonisti. Come si diventa numeri uno

Martino Uzzauto

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 245

Negli ultimi due anni ho incontrato più di quaranta uomini e donne di successo, veri e propri fuoriclasse nel loro settore. Molti di loro mi hanno raccontato per la prima volta episodi e particolari inediti delle loro vite rispondendo a molteplici domande, per esempio: Come si prende una decisione? Quali sono gli step per arrivare al successo? Quali errori hanno posto le basi per un successo futuro? Come si gestisce una negoziazione o come si presenta un progetto imprenditoriale raggiungendo il massimo risultato? Come si costruisce e porta al successo un brand di moda? Come si rimane concentrati durante la giornata? Il libro ha l'obiettivo di rispondere a queste e molte altre domande e curiosità sulle personalità più di spicco del mondo imprenditoriale e finanziario internazionale. Possiamo definirlo un distillato di lezioni di vita, di abitudini e di strategie a cui ispirarsi. Infatti solo in questo modo si possono raggiungere determinati traguardi nella vita lavorativa, e non solo. Prefazione di Elena Beccalli.
18,00

Quali responsabilità per la finanza? Dialogo tra l'arcivescovo di Milano e le banche

Quali responsabilità per la finanza? Dialogo tra l'arcivescovo di Milano e le banche

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: 90

Questo primo volume della collana Economia Finanza e Responsabilità sociale nasce dal desiderio dell’arcivescovo di Milano, Sua Ecc. Monsignor Mario Delpini, di poter dialogare con il mondo finanziario milanese per raccogliere le istanze e il bene che può generare anche questo mondo. È nata così l’occasione, il 23 ottobre 2019 presso la Biblioteca Ambrosiana, di incontrare e ascoltare il professor Nien-hê Hsieh della Harvard Business School sul tema Si può fare impresa tutelando la società? e i presidenti di primari Istituti bancari italiani. Occasione in cui l’arcivescovo di Milano ha proposto l’immagine dell’acqua per parlare di finanza: «L’acqua che scorre, l’acqua di cui non possiamo fare a meno, l’acqua che può provocare disastri tremendi». L’occasione è diventata anche il motore per avviare un percorso a più voci di educazione finanziaria in Università Cattolica, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Milano; un percorso finalizzato a valorizzare in una prospettiva educativa, com’è proprio di un’istituzione universitaria, il Documento Oeconomicae et pecuniariae quaestiones.
10,00

Credito e responsabilità sociale

Credito e responsabilità sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 100

Questo volume mette in luce come il tradizionale ruolo del credito quale supporto all’economia reale assuma marcati profili di responsabilità sociale in particolar modo nel contesto della pandemia da Covid-19, che ha amplificato povertà e disuguaglianze tanto da generare fratture economico-sociali. L’Arcivescovo di Milano, nel suo contributo Il gigante Arrogante e Pino il meschino, ci interroga sul futuro del sistema finanziario: «Sembra che ci sia un certo consenso sul fatto che il gigante sia ora ammalato. Vale la pena di cercare rimedi? Ci si deve piuttosto augurare che scompaiano dalla terra i temibili giganti e che cominci un’era nuova? Si può immaginare un modo diverso di abitare la terra, di soccorrere Pino il meschino e quelli come lui?». L’esame delle radici storiche della funzione economica e sociale dell’intermediazione esercitata dalla banca evidenzia come l’attuale credito mutualistico di comunità non solo rappresenti una forma di biodiversità finanziaria, ma anche un’espressione di ‘generatività efficiente’. Centrale il tema dell’insolvenza e delle connotazioni etiche negative normalmente a essa associate, che influenzano l’accoglienza da parte della società verso politiche di rinegoziazione o di condono del debito. Di qui la particolare attenzione dedicata alla concreta esperienza dei prestiti di soccorso finalizzati a consentire l’accesso al credito a persone considerate non più ‘bancabili’. Questo volume raccoglie riflessioni ed esperienze sviluppate in Università Cattolica nel percorso a più voci finalizzato a valorizzare, in una prospettiva educativa, il Documento Oeconomicae et Pecuniariae Quaestiones.
16,00

Principles of banking and finance

Principles of banking and finance

Elena Beccalli

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 220

28,00

Il sistema finanziario europeo nella prospettiva post-Covid

Il sistema finanziario europeo nella prospettiva post-Covid

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il volume affronta i principali temi teorici e pratici che si sono prospettati in campo bancario e finanziario nel corso del 2021, a seguito della lunga crisi pandemica e dell'intensificarsi della digitalizzazione. I capitoli che lo compongono vertono in particolare su tre temi: le risposte della politica economica e della regolamentazione a fronte di eventi straordinari; la capacità della struttura industriale del sistema bancario di rispondere a shock esterni; i problemi da affrontare a prescindere dal ritorno delle pandemie e delle guerre, come quelli determinati dalla rivoluzione tecnologica e dal cambiamento climatico. Adottando un approccio interdisciplinare, che permette di collegare gli aspetti giuridici e quelli economico-tecnici, gli autori propongono analisi basate su dati empirici e sull'esperienza professionale e operativa.
18,00

Istituzioni e mercati finanziari

Istituzioni e mercati finanziari

Frederic S. Mishkin, Stanley G. Eakins, Elena Beccalli

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2025

pagine: 704

Il volume propone, con taglio semplice e rigoroso, le basi per lo studio del funzionamento delle istituzioni e dei mercati finanziari di oggi. Presenta e approfondisce i principi che costituiscono la rete concettuale necessaria per dare allo studente una visione organica e razionale della materia e stimolare l’interesse a comprendere il collegamento tra i concetti teorici e le loro applicazioni al mondo reale. Da questo punto di vista, è stata posta molta attenzione nell’integrare l’edizione originale arricchendo i contenuti di conoscenze e strumenti che sono specifici del contesto europeo e in qualche caso italiano, soprattutto per quanto riguarda i principi di regolamentazione e gli assetti istituzionali. Questa nuova edizione italiana conferma le scelte che la coautrice, Elena Beccalli, fece già sulla nona edizione, e che avevano modificato sostanzialmente il volume, nella sequenza della presentazione dei capitoli e con l’aggiunta di quattro nuovi capitoli da lei scritti. Questo ha reso il manuale ancor più moderno e attuale, maggiormente adatto non solo ai CdL classici di Economia, ma anche a quelli di Scienze Bancarie.
49,00

Gestione bancaria avanzata. Ediz. MyLab

Gestione bancaria avanzata. Ediz. MyLab

Elena Beccalli, Victor Massiah

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2023

pagine: 176

L’idea di un volume sui temi avanzati della gestione bancaria nasce con l’intento di fornire al lettore uno strumento organico di supporto allo studio della materia del management, per sua natura in continuo divenire, in un settore altamente regolato come quello bancario. Di conseguenza, l’impostazione editoriale è stata quella di presentare i capitoli secondo una sequenza di domande che un consiglio di amministrazione di una banca e il suo amministratore delegato si pongono regolarmente. L’obiettivo è quello di coinvolgere il lettore in problemi tipici della gestione apicale di una banca, facendolo sedere virtualmente nel consiglio di amministrazione.
33,00

Istituzioni e mercati finanziari

Istituzioni e mercati finanziari

Frederic S. Mishkin, Stanley G. Eakins, Elena Beccalli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2023

pagine: 498

40,00

Cooperazione di credito: modelli organizzativi e ruolo della prossimità

Cooperazione di credito: modelli organizzativi e ruolo della prossimità

Elena Beccalli, Ludovico Rossi, Andrea Viola

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il volume è il primo della collana «Credito cooperativo. Innovazione identità tradizione», nata in seno al Centro di Ricerca sul Credito Cooperativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituito nel marzo 2022, il Centro intende promuovere e svolgere attività scientifiche valorizzando in una prospettiva multidisciplinare il carattere tecnico-identitario del credito cooperativo e approfondendo tematiche di carattere gestionale, giuridico e di governance. Questo volume propone un’analisi empirica di due profili che interessano le banche di credito cooperativo italiane alla luce delle evoluzioni normative e della trasformazione digitale in atto. Da un lato, il credito cooperativo è stato interessato da una riforma che ne ha modificato l’assetto organizzativo. Dall’altro, il contesto bancario italiano va sperimentando una significativa riduzione della rete sportellare accompagnata da una crescente digitalizzazione dei processi bancari e dei prodotti e servizi alla clientela. Due i lavori empirici raccolti nel volume al fine di indagare questo particolare contesto in evoluzione esaminandone le implicazioni in termini di efficienza operativa degli intermediari bancari e di sostegno finanziario alle imprese. In primo luogo, prende in esame l’impatto sull’efficienza operativa determinato dal cambiamento delle strutture organizzative in seguito alla riforma che ha interessato il settore. In secondo luogo, indaga il valore della prossimità, quale presupposto naturale del credito di relazione, stimandone i benefici in termini di sostegno all’economia reale specie per le piccole e medie imprese.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.