Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Granata

Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo

Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo

Elena Granata

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2021

pagine: 176

P come Placemaker. Dal politico-pedagogista, all'imprenditore-artista, dall'informatico-ambientalista all'architetto-giardiniere: gli innovatori dirompenti per pensare la nuova città. Artisti che si improvvisano scienziati per risolvere problemi di mobilità di una grande città. Architetti che individuano soluzioni innovative osservando piante e animali. Designer che lavorano sui comportamenti e la psicologia delle persone. Ciascuno di loro è capace di incursioni al di fuori del proprio campo, senza perdere di vista l'obiettivo iniziale. Un pugno di innovatori urbani sta operando nelle città, ripensando la relazione tra città e natura, tra spazi pieni e vuoti, sui servizi, le reti, la mobilità. Sono professionisti ibridi, capaci di conciliare bisogni con immaginazione, creatività quotidiana con la salute del corpo sociale che vive la città. Sono mossi da una curiosità libera e creativa e per questo trovano le soluzioni più adatte. Osano pensare di poter fare qualcosa che non è mai stato fatto prima e soprattutto lo fanno. Elena Granata li ha chiamati «placemaker» perché la loro attitudine è saper trasmutare una buona idea in un progetto vivo che trasforma un luogo.
16,50

Il senso delle donne per la città. Curiosità, ingegno, apertura

Il senso delle donne per la città. Curiosità, ingegno, apertura

Elena Granata

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2023

pagine: 200

Non potendo costruire hanno scritto. Di case, di città, di quartieri in trasformazione. Tenute lontane dall’architettura si sono dedicate alla fotografia, trovando mille modi per raccontare le persone e gli spazi della città. Escluse dalla pianificazione urbanistica si sono dedicate alla scala minuta, granulare, del design dell’abitare e della vita quotidiana, progettando spazi di prossimità e di benessere. Sono state più giardiniere che progettiste, più pedagogiste che ingegnere. Quando hanno potuto hanno generato pensiero e visioni lungimiranti, presto dimenticate; hanno osservato da vicino le città – nelle loro pratiche quotidiane – con il distacco che solo chi è escluso dai giochi può avere. Le donne, in forme varie e sempre eclettiche, hanno maturato un pensiero pratico sulla città che oggi non possiamo trascurare e di cui peraltro loro stesse non sono ancora pienamente consapevoli. Oggi che dobbiamo ripensare la relazione tra spazi e vita, tra tempi quotidiani e aspettative di benessere, tra natura e città, la prospettiva da cui guardano il mondo appare cruciale.
17,00

Anima mediterranea. La leadership come arte della guida

Elena Granata, Andrea Granelli

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2025

pagine: 208

La leadership tradizionale, erede delle business school anglosassoni, ha esaurito la sua spinta: accentra il potere, riduce i rapporti a performance, si affida a strumenti fragili e a conoscenze parziali. Ma un mondo che si muove così in fretta chiede altro. Non un leader che comanda dall'alto, ma una guida che accompagna, custodisce, apre strade. Una guida che intreccia ragione e sensibilità, competenza e ascolto; che mette al centro non solo i risultati, ma il senso, i legami, un futuro condiviso. Anima mediterranea parte da qui: dal desiderio di guardare alla leadership con occhi diversi, quelli del Mediterraneo. Non semplice categoria storica o geopolitica, ma radice viva e matrice culturale plurale, capace di trasformare la diversità in ricchezza e la bellezza in forza generativa. Prefazione di Antonio Spadaro S.I.
14,00

Chi semina e chi raccoglie. Per una nuova cultura del territorio

Chi semina e chi raccoglie. Per una nuova cultura del territorio

Elena Granata

Libro: Copertina morbida

editore: Ecra

anno edizione: 2014

pagine: 52

Il volume nasce con la volontà di offrire un approccio non convenzionale ad un tema oggi sempre più importante: il territorio. L'autrice parte da una analisi lucida dell'evoluzione che nel nostro Paese hanno avuto le politiche di sviluppo territoriale troppo spesso incentrate sull'edilizia, mettendone in luce disequilibri, manchevolezze, sprechi, convenienze. Per riaffermare la necessità di una rinnovata attenzione all'armonia ed alla bellezza dei nostri spazi urbani, capace di ricollegarsi alla grande tradizione dell'economia civile cui si rifà la logica della cooperazione.
6,50

La macchina del tempo. Leggere la città europea contemporanea

La macchina del tempo. Leggere la città europea contemporanea

Elena Granata, Carolina Pacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2011

pagine: 232

La città europea è un viaggio nel tempo. A Venezia come a Budapest, a Praga come a Parigi, entro un tessuto storico di origine romana o medievale, la forma delle strade e degli edifici, il colore delle pietre, i materiali rendono possibili "incursioni" nelle epoche storiche che ci hanno preceduto. Gli occhi curiosi di un viaggiatore possono ancora scorgere dietro le immagini del presente l'intreccio di epoche e di tempi lontani, il lavoro di uomini e società che hanno dato origine al paesaggio contemporaneo. Leggere le permanenze e le trasformazioni avvenute è un esercizio che può aiutarci a comprendere la città contemporanea. Come una macchina del tempo il testo esplora la città europea nel suo farsi, attraverso il crollo della romanità, la costruzione della città medievale, il cambiamento di prospettiva rinascimentale e la rottura degli orizzonti del barocco, l'avvento della città industriale. Riconoscere le forme e i mutamenti, cogliere i nessi (quando ancora) esistenti tra spazio e società, non può essere oggi solo una competenza di cui dispongono i tecnici e i professionisti, gli studiosi e gli storici. È un attitudine che coinvolge il nostro essere cittadini di questo mondo e di questo tempo. Riconoscere questo codice culturale e trasmetterlo alle nuove generazioni è un'urgenza etica prima ancora che estetica, un modo per capire il tempo presente ma anche per immaginare possibili futuri.
23,00

La mente che cammina

La mente che cammina

Elena Granata

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 102

"Il camminare condiziona la vista e la vista condiziona il camminare a tal punto che sembra che solo i piedi possano vedere." (Robert Smithson).
9,00

Casa. Piccolo alfabeto dell'abitare

Casa. Piccolo alfabeto dell'abitare

Elena Granata

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2013

pagine: 96

Le case ricordano tutto. Trattengono i gesti, le parole, i silenzi, i segni del tempo, le nascite e le partenze, gli odori e persino i rumori. S'imbevono delle nostre vite e dei nostri pensieri, come il pane nel mosto. Parlano di noi e del nostro modo di abitare la terra. Riflettere sul tema della casa è quindi un modo per riflettere sul cambiamento delle nostre vite, del lavoro, dei nostri legami familiari, del nostro rapporto con la natura. E sulla crisi economica che sembra minare per la prima volta il bene per eccellenza, fonte di stabilità per la famiglia. Il libro, attraverso storie, aneddoti e racconti, è uno strumento agile di riflessione sul tema dell'abitare che non rinuncia ad indicare piccole strategie di sopravvivenza per abitanti consapevoli.
8,50

Terra 2.0. guida per cittadini ecosostenibili

Terra 2.0. guida per cittadini ecosostenibili

Elena Granata

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 64

Terra, terriccio, torba: composto infimo che calpestiamo con i piedi e insieme microcosmo nobile dove si rigenera di continuo la vita e la nostra salute. Terra è la parola del futuro. Parola che può mettere in moto la nostra immaginazione, il desiderio di cambiamento che è nascosto in ciascuno di noi.
3,50

Politica

Politica

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2025

pagine: 116

Dall'impegno per i poveri alla difesa del pianeta, dalla promozione della pace all'inclusione delle periferie sociali ed esistenziali, il volume analizza come la visione di Papa Francesco sfidi le logiche del potere tradizionale, proponendo un modello di politica radicata nell'etica e nella giustizia. Introduzione di Elena Granata.
12,00

Leggere la rigenerazione urbana. Storie da «dentro» le esperienze

Leggere la rigenerazione urbana. Storie da «dentro» le esperienze

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 152

Leggere la rigenerazione urbana attraverso storie "dentro" le esperienze sono il titolo e il sottotitolo ma in realtà sono la migliore sintesi per presentare questo libro. La lettura da dentro infatti è stato, ed è per noi sempre, il modo per suggerire direzioni, non per costruire nuove definizioni o nuovi paradigmi. E in questo libro sono sei le direzioni significative perché mettono in gioco altrettanti concetti sostanziali al processo di innovazione sociale in atto in Italia e non solo: la contaminazione necessaria – o la cucitura, come l'abbiamo chiamata in questa pubblicazione –, la comunità orizzontale, la cultura che produce coesione sociale, l'ambiente praticabile, il riscatto sociale, l'abitare di senso. Prefazione di Annibale d'Elia ed Elena Granata.
14,00

Biodivercity. Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo

Biodivercity. Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo

Elena Granata

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2019

pagine: 240

La città contemporanea è un luogo della sintesi im-perfetta tra opposti: l’alto e il basso, il singolare e il molteplice, il poco e il troppo, il mescolato e il distinto. È il luogo in cui si moltiplicano esperienze di partecipazione dal basso, di condivisione di tempi e di beni. In cui si radicalizzano comportamenti individuali, chiusure e atteggiamenti difensivi verso lo straniero e il diverso, alla ricerca di comunità tra simili, rassicuranti e protette. Sono il luogo più sensato dove andare se si vuol capire come gira il mondo; qui le tensioni e le trasformazioni sono più evidenti e accelerati. E sono le prime responsabili dei cambiamenti climatici, da cui dipendono molti dei comportamenti più distruttivi per il pianeta; d’altro canto, sono proprio le città a essere oggi il laboratorio possibile di ogni cambiamento ecologico. Per questo ragionare su di loro è non solo utile, ma ormai indispensabile. Attraverso una galleria di ritratti inediti di città e di personaggi che ne hanno tracciato il destino, quest’opera racconta di esperimenti, di follia creativa e di opposizione ostinata ai modelli assodati, così come racconta di occasioni in cui il banale buonsenso scardina regolamenti asettici per preservare preziosi contesti locali. Esperienze singole e disparate, ma capaci di inaspettate ricadute planetarie.
16,00

L'interculturel à la maison. Une jeunesse africaine en mouvement vers l’Italie

L'interculturel à la maison. Une jeunesse africaine en mouvement vers l’Italie

Anna Granata, Elena Granata

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2019

pagine: 80

In chiave narrativa, due studiose universitarie descrivono la loro esperienza a contatto con minori non accompagnati e con giovani migranti di origine africana, che hanno accolto nelle loro case, in seno alle loro famiglie. Chi sono questi adolescenti subsahariani che sbarcano sulle nostre coste? È possibile integrarli nella nostra società? Come superare i timori reciproci e le barriere culturali?
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.