Libri di Elena Pariotti
Le conseguenze della pandemia da Covid-19. Una riflessione multi-disciplinare del dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2022
La pandemia da Covid-19 ha rappresentato uno dei fenomeni recenti che ha maggiormente colpito il mondo ponendo autorità politiche, medici e ricercatori di fronte a una sfida di carattere globale per le sue ricadute di una portata eccezionale. In prima battuta sono stati medici e ricercatori a individuare delle risposte attraverso la realizzazione vaccini che potessero contrastare la pandemia. In tale ambito l’Università di Padova ha partecipato in maniera efficace a tale sforzo; l’Ateneo ha poi sentito l’esigenza di compiere una riflessione che si estendesse ad altri settori della ricerca, fra cui quello delle scienze politiche e sociali, dando vita a una pubblicazione alla quale contribuiva con un capitolo anche il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Quest’ultimo successivamente riteneva opportuno un ulteriore approfondimento che trovava espressione in due workshop con contributi di storici, giuristi, sociologi, scienziati politici, filosofi. Il Dipartimento ha ritenuto che le relazioni per il loro rilievo e per le importanti note interpretative meritassero di essere pubblicate in modo da offrire ulteriori elementi di riflessione.
Universas universis patavina libertas. Filosofia del diritto a Padova tra innovazione e tradizione. Per celebrare gli 800 anni dell’Ateneo
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 220
Questo volume nasce con l’intento di contribuire alla celebrazione degli 800 anni dalla fondazione dell’Ateneo di Padova e di quella libertas che ne ha ispirato la nascita, ne contrassegna la storia e ne vivifica l’attività. Si tratta di una libertas che ha trovato e trova nella comunità degli studiosi, siano essi docenti o discenti, la sua dimora e la cifra del suo esercizio. Una libertas che intanto sussiste in quanto ispira, guida e manifesta il nesso inscindibile tra l’iniziativa individuale e la cooperazione collettiva da cui scaturisce ogni grande impresa umana. Nel dichiararsi universa e universis, la libertas della comunità accademica patavina si propone programmaticamente come terreno di incontro e scambio ben individuabile nella sua specificità, che orgogliosamente proclama e difende, senza mai però chiudersi nell’autoreferenzialità. I saggi qui raccolti aspirano a celebrare questo programma nell’ambito della Filosofia del Diritto, nell’unico modo in cui, ad avviso dei curatori del volume, una tale celebrazione può darsi: mostrando cioè come la memoria di quanto ha reso possibile l’oggi spinga a raccogliere le sfide del presente per preparare al futuro.
Ermeneutica e positività del diritto. Studi in onore di Giuseppe Zaccaria
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 144
L'ermeneutica giuridica muove da una specifica concezione della positività del diritto per divenire luogo di elaborazione di teorie, approcci e visioni delle relazioni che il diritto intrattiene con la società, il potere, l'autorità. In questo volume, attraversando i temi del rapporto del giurista con le fonti, la dialettica fra libertà e vincoli nell'attività interpretativa, le implicazioni di queste tesi per la visione dell'autorità e del potere, studiosi di storia del diritto, di diritto privato, di filosofia del diritto e di filosofia politica riflettono su alcuni aspetti salienti della teoria del diritto elaborata da Giuseppe Zaccaria, a cui si deve la diffusione in Italia e l'approfondimento dell'ermeneutica giuridica.
I diritti umani. Concetto, teoria, evoluzione
Elena Pariotti
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 276
Questa nuova edizione è un ulteriore tentativo d'identificare il significato funzionale, fisiologico e fisiopatologico, del sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS). Tuttavia, diverse domande sono ancora senza risposta e nuove domande si sono poste limitando la possibilità di una visione coerente. La cascata RAAS è attivata dalla deplezione di volume del liquido extracellulare e/o dalla riduzione della pressione arteriosa. La cascata induce il risparmio renale idro-salino e l'aumento del tono vasomotore. Col ritorno ai valori normali del contenuto corporeo del NaCl e/o del livello pressorio gli stimoli cessano e la cascata si disattiva. Nell'ipertensione da obesità addominale, l'aumento di attività del RAAS è responsabile a lungo termine di stress ossidativo, di alterata regolazione della produzione delle adipochine e di disordini metabolici. L'ambiente ossidativo interferisce nella specificità dei recettori ai ligandi fisiologici e promuove attivazioni anomale. Le retroazioni negative stabilizzanti sono attenuate o inoperanti, mentre compaiono circoli viziosi che predispongono ai danni d'organo (cardiovascolari, renali, cerebrali).
I diritti umani. Tra giustizia e ordinamenti giuridici
Elena Pariotti
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2008
pagine: 448
La giustizia oltre lo Stato: forme e problemi
Elena Pariotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 231
Interdipendenza, integrazione sovranazionale ed internazionalizzazione dei diritti impongono di proiettare il concetto di giustizia oltre i confini statali. I profili ultra-statali della giustizia risultano tuttavia spesso delineati secondo parametri eterogenei, ora a partire da modelli ed obiettivi definiti con riferimento alla comunità politica, ora sulla scorta dell'intensificarsi dei rapporti tra individui e tra gruppi su scala globale. Dall'angolo visuale della teoria e della filosofia giuridica, questo lavoro indaga le condizioni di pensabilità di un contesto di giustizia internazionale, nel tentativo di costruire un punto di vista alternativo sia ai paradigmi stato-centrici di stampo realista, sia a quelli globalisti.