Libri di Elio Guerriero
Paolo
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 352
Circa duemila anni dopo Paolo giungeva a Roma dalla Germania un suo grande ammiratore: il cardinale Joseph Ratzinger. Divenuto papa, Benedetto XVI proclamò un anno paolino e alla figura dell’apostolo delle genti dedicò numerose catechesi. Inizialmente pubblicate in tre differenti volumi dediti alla vita e alla predicazione, ai collaboratori e alle comunità per terminare poi con i suoi insegnamenti contenuti nelle lettere, le catechesi di papa Benedetto vengono ora raccolte in un unico volume. È un’operazione editoriale simile a quella che portò a pubblicare in un unico volume i tre precedenti testi dedicati alla vita e all’insegnamento di Gesù. Paolo non è solo l’autore delle sue lettere. Egli è il fondatore molto amato di comunità. Egli seppe scegliersi dei collaboratori che diedero continuità al suo annuncio, al suo amore per Gesù. Da ultimo, non è un caso che l’opera venga pubblicata da una casa editrice che prende il nome dall’apostolo delle genti. Papa Benedetto mostrò sempre simpatia e affetto per la congregazione fondata dal beato Giacomo Alberione proprio con il proposito di diffondere la parola di Dio, la parola di speranza per la salvezza di tutti gli uomini. Questa iniziativa vuole trasmettere l’entusiasmo, la speranza e la fiducia che viene da Gesù e che fu annunciata con entusiasmo dirompente dall’apostolo delle genti.
Ebrei e cristiani
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 144
"Un vecchio pontefice la cui parola si fa sempre più flebile come un’eco che giunge da un mondo lontano e un giovane rabbino che vive nella Vienna sempre più laica e distratta del XXI secolo. Per la loro età ricordano lo starec Zosima e il giovane Alioscia, ma sono due autorevoli rappresentanti rispettivamente del cristianesimo e dell’ebraismo. Si confrontano, si scrivono, alla fine si incontrano. Nella babele della connessione ininterrotta, a chi possono interessare le loro voci che vogliono andare al di là di pregiudizi antichi, di rancori all’origine di atrocità le cui immagini spaventose non sembrano sufficienti ad evitare nuovi e ricorrenti rigurgiti di antisemitismo? Eppure le loro parole hanno fatto il giro del mondo, hanno ricordato a tanti che l’amore è più forte dell’odio, che collaborando in fiducia e speranza si può ancora guardare al futuro dell’uomo. E allora io sono andato alla ricerca delle loro parole, dell’occasione che le ha generate, dei principali documenti del dialogo ebrei-cristiani. Ne è nato questo libro che curatore ed editore offrono insieme al papa emerito in grata ammirazione." (Elio Guerriero)
La vocazione cristiana. Un percorso attraverso la Regola di san Basilio
Hans Urs von Balthasar
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 136
La vocazione cristiana è desunta da una celebre collezione di regole monastiche curata da von Balthasar nel 1948. Il teologo si accostava in particolare alle Regole di san Basilio, di cui scriveva l'introduzione e proponeva un'interpretazione magistrale. Questa lettura balthasariana di Basilio viene ora riproposta nella convinzione della sua perdurante attualità. Nel padre cappadoce von Balthasar trovava un insperato sostegno alla convinzione, già intravista nel dialogo con Adrienne von Speyr, della vocazione di tutti i cristiani alla santità. Scriveva il teologo: «Cristo vuole primariamente non tanto una gerarchia, quanto guadagnare degli uomini alla sua personale sequela». Ai discepoli egli proclama le sue beatitudini e rivolge i suoi consigli. Tra i cristiani, poi, vi sono quelli chiamati alla vita religiosa e quelli scelti per la vita matrimoniale. Ciascuno di loro ha una vocazione specifica nella Chiesa, ma a tutti è rivolto l'invito pressante alla santità, l'esortazione a lasciare tutto per seguire Cristo.
Benedetto XVI. L'eredità dalla vita e dalle opere
Elio Guerriero
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 256
Professore, cardinale e papa, Josef Ratzinger-Benedetto XVI è stato un maestro e un pastore straordinario. Il suo amore a Gesù, alla Chiesa, ai credenti e a tutti gli uomini di buona volontà è all’origine di alcune opere che nulla hanno perso della loro densa bellezza. Introduzione al cristianesimo, La mia vita, Gesù di Nazaret sono un’eredità preziosa così come l’intera vita del papa tedesco. A partire da questa premessa Elio Guerriero ricostruisce sinteticamente le svolte clamorose della sua vita proponendo alla fine di ogni capitolo brevi testi scritti dal futuro pontefice nel periodo di volta in volta narrato. Il risultato è un invito ad accostarsi alla vita e alle opere di un grande maestro che nello stesso tempo era un grande scrittore di stampo agostiniano. La sua eredità è un dono per i cristiani e per gli uomini di buona volontà chiamati, in un nuovo cortile dei gentili, a incontrarsi e confrontarsi in amicizia e rispetto.
La vita quotidiana secondo San Benedetto
Léo Moulin
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 128
L'accurata indagine dello storico e scrittore francese Leo Moulin si legge come una saga. Scrive l'autore: "Ho cercato di narrare la vita quotidiana di un monaco benedettino così come fu tracciata da san Benedetto circa quindici secoli fa, così come essa si è svolta, giorno dopo giorno, per secoli, nell'Europa intera, così come essa è vissuta oggi da coloro che hanno promesso di vivere pienamente il loro voto nell'ordine benedettino". In questo libro, il noto storico del Medioevo Leo Moulin ci fa seguire da vicino la vita dei monaci benedettini di ieri e di oggi. Secondo quanto raccomanda san Benedetto, essi pregano e lavorano: tale binomio genera una ricchezza di vita, creatrice di civiltà. I monaci lavorano i campi, copiano i manoscritti, studiano la liturgia, ma anche il modo di fare i formaggi, l'acquavite e la birra per ristorare i fratelli malati, gli ospiti e per «santificare le feste».
Gianna. Santa Gianna Beretta Molla nel ricordo del marito
Pietro Molla, Elio Guerriero
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2024
pagine: 144
Gianna Beretta Molla (1922-1962), proclamata santa nel 2004, è un modello di donna di dirompente attualità. Dottoressa in medicina, pediatra e madre di famiglia era entusiasta della vita. Amava la natura, praticava lo sci, frequentava il teatro e le piaceva vestirsi con cura. Una vita sociale sostenuta però da grande forza interiore, dalla volontà di amare Dio e aiutare il prossimo. Sull’esempio ricevuto dai genitori, portò nel matrimonio la sua gioia di vivere e il desiderio spontaneo di avere tanti bambini. L’ultima gravidanza, tuttavia, le richiese il sacrificio della vita che ella offrì, in piena consapevolezza, per quell’amore che è più forte della morte. Gianna è santa perché ci ricorda che la vita è bella, che Dio è contento quando saliamo in montagna per vedere l’incanto di una valle coperta di neve, quando diamo una mano al fratello, quando giochiamo con i nostri bambini.
Lettere. Una storia di amore e speranza
Gianna Beretta Molla, Pietro Molla
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2023
pagine: 296
Le "lettere", a cura di Elio Guerriero, raccoglie l'intero epistolario fra i coniugi Santa Gianna Beretta e Pietro Molla; esso rivela, in tutta la sua bellezza e purezza, un amore appassionato in Cristo. Meglio di un trattato di teologia, le lettere dei due sposi sono la dimostrazione convincente che la via alla santità non passa necessariamente attraverso la vita religiosa o il ministero sacerdotale, ma può dispiegarsi in mezzo al mondo: nell'impegno per il lavoro, nella pienezza dell'amore, nella dedizione per crescere ed educare i figli, nella carità operosa, vivendo la propria vocazione di cristiani chiamati alla santità nella vita del matrimonio in Cristo.
Che cos'è il cristianesimo. Quasi un testamento spirituale
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 190
Il libro che Benedetto XVI ha voluto fosse pubblicato dopo la sua scomparsa. Negli anni immediatamente successivi al Concilio Vaticano II, il volume "Introduzione al cristianesimo" faceva conoscere al grande pubblico un giovane teologo tedesco. Oggi, a conclusione della sua vita e in veste di papa emerito, Benedetto XVI affida in eredità quest’opera agli uomini tutti per condividere le sue ultime riflessioni su alcuni temi fondamentali della religione cristiana. Al centro vi è la misericordia di Dio, che nasce da una passione d’amore verso ogni creatura. Al servizio di Dio sono i sacerdoti, chiamati a stare alla sua presenza e a essere testimoni del suo amore. Vi sono poi i temi del dialogo con le altre religioni, con gli ebrei, il popolo della promessa, con le confessioni cristiane, con il mondo. Questo dialogo, tuttavia, non può prescindere dai contenuti centrali del credo: l’incarnazione del Figlio di Dio, la fede nella morte e resurrezione di Gesù, la presenza eucaristica, la comunione fraterna nella Chiesa, i temi centrali della morale cristiana. Come recita il sottotitolo, il volume è quasi un testamento spirituale, dettato dalla sapienza del cuore di un maestro sempre attento alle attese e alle speranze dei fedeli. Negli anni trascorsi nel monastero Mater Ecclesiae in Vaticano la sua presenza discreta e la sua preghiera sono state un sostegno importante per la vita della Chiesa. Da lì osservava benevolo la natura, specchio dell’amore di Dio creatore, dal quale proveniamo e verso il quale siamo diretti. Da lì guardava al suo paese d’origine, la Germania, all’Italia ove trascorse buona parte della sua vita, alla Francia che lo accolse nella sua Académie, all’intera Europa. A questi paesi il papa emerito affida, con voce flebile ma appassionata, la sua richiesta di non rinunciare all’eredità cristiana, che è un patrimonio prezioso per l’intera umanità. In vita, Benedetto XVI non sempre è stato compreso. Nessuno, tuttavia, ha potuto negare la lucidità del suo pensiero e la forza delle sue argomentazioni, che quest’ultima opera egregiamente raccoglie.
Il Concilio Vaticano II. Storia e significato per la Chiesa
Elio Guerriero
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Shalom
anno edizione: 2022
pagine: 96
«Prepararsi al Giubileo del 2025 riprendendo tra le mani i testi fondamentali del Concilio Ecumenico Vaticano II è un impegno che chiedo a tutti di accogliere come momento di crescita nella fede. Metto nelle mani di tutti i cristiani, soprattutto dei giovani, questi agili ed efficaci sussidi, che ripercorrono i temi fondamentali delle quattro Costituzioni conciliari. Auspico che possano trovare larga accoglienza e portare buoni frutti per il rinnovamento delle nostre comunità. Li affido in particolare ai vescovi, ai sacerdoti, ai catechisti e alle famiglie, perché trovino le forme più adeguate per rendere attuale l’insegnamento dei Padri conciliari, nella prospettiva del prossimo Giubileo 2025». (Papa Francesco)
La Chiesa tra Oriente e Occidente. Volume Vol. 3
Karl Baus, Hans G. Beck, Eugen Ewig, Hermann J. Vogt
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 472
La prima parte del volume è interamente dedicata alla Chiesa orientale ed è opera di Hans- Georg Beck, uno dei maggiori conoscitori del mondo bizantino, mondo attorno al quale ruotano le vicende della Chiesa d'oriente per di più di un millennio. La seconda parte segue dapprima lo sviluppo missionario della Chiesa occidentale e quindi la sua organizzazione e la vita interna. Qui l'analisi tocca la prestazione precipua della Chiesa di questi secoli: la progressiva evangelizzazione delle aree cristiane e la diffusione missionaria. Prototipo di questa duplice attività pastorale – cristianizzazione dell'interno ed espansione missionaria anche all'esterno dell'impero – può essere Gregorio Magno. Due erano i problemi fondamentali che si presentavano alla chiesa cattolica nell'incontro con i popoli che si erano stanziati negli antichi territori dell'impero: da un lato, i barbari già passati al cristianesimo abbracciando la confessione ariana; dall'altro quelli restati pagani. Decisivo per il futuro dell'assetto dell'Europa, per la futura «christianitas» occidentale fu l'incontro della Chiesa con i Franchi. Introduzione di Elio Guerriero.
Opera omnia. Volume Vol. 19
Henri de Lubac
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 784
«Il titolo di questa sezione dell’Opera Omnia indica chiaramente l’oggetto delle opere presentate e subito si può intuire come siamo condotti al cuore dell’esistenza della Chiesa, che vive della Parola e del Pane, nutrendosi alla Tavola dei due alimenti necessari all’esistenza. I volumi di questa sezione hanno una data lontana nel tempo (1949, 1950, 1959-1993, date delle prime edizioni francesi), e tuttavia corrispondono a questioni che oggi sono più che mai importanti e difficili per la teologia e per l’esistenza cristiana; soprattutto, come si vedrà, la questione della lettura e interpretazione della Scrittura. […] Le opere di de Lubac contenute in Scrittura ed Eucarestia trattano due grandi temi, che coincidono con i fondamenti della fede e della teologia cristiana. La Chiesa, infatti, vive della Parola testimoniata e portata dal Libro, e della Eucarestia, nella memoria di Gesù, celebrazione ma anche sintesi di tutta la storia e del mistero della salvezza. Sono opere che hanno fecondato la riflessione teologica del periodo immediatamente precedente il Vaticano II, e, anche se non citate, hanno nutrito alcuni documenti conciliari tra i più importanti (sulla rivelazione, sulla Chiesa, sulla liturgia). […] È questo il significato delle opere di de Lubac, che rimangono dei classici della teologia del XX secolo, e proprio perché classici si presentano sempre attuali. Non si può capire la Chiesa senza pensare all’Eucarestia, e viceversa. L’esegesi, ricerca attenta, rigorosa, di tutta la dimensione storica e filologica della Scrittura, ha assoluto bisogno della lettura sempre attenta al “senso spirituale”: solo così la Parola vivifica. Altrimenti rimane lettera morta, addirittura portatrice di morte». (Dall’Introduzione di Azzolino Chiappini alla Sezione quinta dell’Opera Omnia)
Giovanni Paolo II. Il mio amato predecessore
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 128
In queste pagine BenedettoXVI presenta una lettura privilegiata della figura e del pontificato di Giovanni Paolo II, suo predecessore sul soglio pontificio. Quasi coetanei, nati ambedue in Europa Centrale, hanno partecipato insieme al Concilio ecumenico VaticanoII e collaborato a Roma per quasi un quarto di secolo. Ma al di là del lavoro svolto fianco a fianco, tra i due si era sviluppata nel tempo stima, cordialità e amicizia come raramente capita di incontrare nella storia. Il papa emerito firma con questo libro un’interpretazione autorevole di alcuni eventi decisivi del pontificato e lascia intravedere, attraverso la commozione, il ricordo del cuore del grande papa.

