Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elio Vittorini

Le opere narrative. Volume 1

Elio Vittorini

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1990

pagine: 1254

80,00 68,00

Le città del mondo

Le città del mondo

Elio Vittorini

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 384

Pubblicato postumo e incompiuto nel 1969 con la curatela di Vito Camerano e Italo Calvino, Le città del mondo è il racconto di un cammino, di un viaggio inevitabile verso un orizzonte misterioso e sconosciuto, diverso per ciascuno dei protagonisti. In una Sicilia senza tempo si muovono pastori, pupari, sposini, giovani fuggiasche e prostitute ritratti in una peregrinazione senza fine per le città dell’isola, “le città del mondo”, ognuno alla ricerca affannosa di qualcosa. Città solo sognate dai personaggi del romanzo, create sotto la spinta dei loro desideri e delle loro aspirazioni alla felicità, rievocate nei loro discorsi immaginari ma sempre osservate da lontano. Un Vittorini impegnato nella ristrutturazione del concetto stesso di romanzo e letteratura, che individua la città come idea universale del genere umano, dando vita a una delle sue opere migliori. Da questo libro Vittorini trarrà anche una sceneggiatura, che nel 1975 diventerà un film con la regia di Nelo Risi. Introduzione Giuseppe Lupo.
14,00

Diario dell'anno della peste

Diario dell'anno della peste

Daniel Defoe

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 288

Presentato come testimonianza della grande peste che assediò Londra tra il 1665 e il 1666, e salutato alla pubblicazione nel 1722 come resoconto attendibile di quella devastante epidemia, il racconto di Daniel Defoe, che era bambino all’epoca dei fatti, offre ai lettori una creazione letteraria magistrale e straziante. Attraverso le note stringate di un sellaio assistiamo alle tappe del contagio: le prime vittime, le misure per sfuggire al focolaio, il panico della popolazione, il rogo finale. Un classico che parla al lettore di oggi e dialoga a distanza di anni con le pagine di Manzoni e Camus, qui riproposto nella traduzione storica di Elio Vittorini.
13,00

Americana

Americana

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2023

pagine: 1296

Pubblicato nel 1941 a cura di Elio Vittorini, Americana propone una scelta antologica della letteratura statunitense che in quegli anni stava diventando in Italia e non solo un modello per gli scrittori più giovani. Il libro divenne subito un classico, raccoglie i brani dei più significativi autori americani – dai primi dell’Ottocento alla fine degli anni trenta del Novecento – tra cui Edgar Allan Poe, Nathaniel Hawthorne, Jack London, Willa Cather, John Steinbeck, tradotti da alcuni fra i maggiori scrittori italiani come Montale, Pavese e Moravia. La lingua è semplice e sciolta, duttile nel misurarsi con lo slang americano, con la prosa scarna di Ernest Hemingway, con le parole cariche di significati simbolici di Herman Melville. Fu grazie all’introduzione di Emilio Cecchi, proposta qui in appendice, che il libro poté essere ristampato dopo il primo sequestro a opera della censura fascista. Le introduzioni di Vittorini alle sezioni, proibite a suo tempo dal regime, insieme alle immagini e alle didascalie originali, costituiscono un’affascinante interpretazione dello sviluppo letterario americano e una guida alla scoperta o alla riscoperta di grandi narratori e narratrici.
30,00

Le donne di Messina

Le donne di Messina

Elio Vittorini

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 368

"Le donne di Messina" racconta i profondi cambiamenti che conducono l'Italia al boom economico degli anni sessanta attraverso tre fili narrativi: il viaggio dello zio Agrippa, figura emblematica della nuova società in perenne movimento, che percorre il paese in treno alla ricerca della figlia accodatasi in Sicilia alle truppe alleate; la storia d'amore contrastata tra due giovani, Siracusa e Ventura, dal criminale passato fascista; l'avventura di un gruppo di sfollati, tra cui delle energiche donne provenienti da Messina, che vuole costruire sull'appennino tosco-emiliano un'utopica comunità di uguali dove non esiste proprietà privata e dove tutto è in condivisione. Un romanzo passato attraverso tre riscritture, una critica feroce della nuova realtà consumistica e della civiltà tecnologica.
14,00

Nome e lagrime

Nome e lagrime

Elio Vittorini

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2023

pagine: 160

Racconti brevi, a volte brevissimi, pubblicati su varie testate tra gli anni trenta e quaranta e l'abbozzo di un romanzo a cui Elio Vittorini stava lavorando e che diventerà Conversazione in Sicilia. Testi riuniti quasi integralmente in questa raccolta pubblicata per la prima volta nel 1971, che delinea un ritratto allo stesso tempo lucido e onirico delle città moderne, centro pulsante della società, dove si agglomerano le passioni dell'uomo del Novecento. I racconti ruotano attorno alla vita quotidiana di persone semplici ma anche alle domande esistenziali che accompagnano la vita di ciascuno di noi. In questa agile raccolta ritroviamo anche la testimonianza dell'antifascismo dell'autore, una sutura letteraria tra i suoi più grandi romanzi. A distanza di più di ottant'anni dalla prima edizione, le parole di Elio Vittorini si fanno scrittura potente e illuminante.
12,00

Conversazione in Sicilia

Conversazione in Sicilia

Elio Vittorini

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2025

pagine: 204

Silvestro si sente impotente di fronte alle sofferenze del genere umano. Il padre per lettera gli comunica che ha lasciato la madre per vivere con un'altra donna. Silvestro intraprende un lungo viaggio in treno da Bologna per fare visita alla madre e ritrovare il paese natale in Sicilia, abbandonato quindici anni prima. Lì accompagna la donna ad assistere i malati di malaria e di tisi e ha una rivelazione: queste persone sono il “mondo offeso”, la parte di umanità quotidianamente oppressa e rassegnata al proprio destino. Con un linguaggio estremamente letterario, ispirato ai silenzi e alle ombre di una Sicilia insolita, invernale e montuosa, Elio Vittorini, siciliano emigrato al nord, racconta in questo romanzo la propria terra e la trasforma in metafora del mondo intero e dell'esistenza. Il romanzo-manifesto dell'impegno etico e civile dell'autore, un libro importante che non teme di guardare in faccia la realtà e le sorti dell'umanità, oggi più attuale che mai.
16,00

Il sempione strizza l'occhio al Frejus

Il sempione strizza l'occhio al Frejus

Elio Vittorini

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 128

Narrato in prima persona con la voce dell’ipotetico figlio disoccupato – artificio narrativo che anticipa il nouveau roman francese – il romanzo racconta la vita di stenti di una famiglia operaia nella periferia della Milano del dopoguerra. L’unico a lavorare è Euclide, con la cui misera paga settimanale tutti devono vivere. Spicca fra tutte la figura del nonno, imponente e ammirato da tutti per aver lavorato a grandi opere stradali come il Fréjus e il Sempione, e che gode di trattamenti privilegiati durante le scarne cene familiari. Un giorno, un operaio che lavora nel cantiere davanti a casa esprime alla famiglia la sua teoria sulla morte: è l’uomo ad andarvi incontro e non viceversa, come gli elefanti anziani che abbandonano il branco.
10,00

Letteratura arte società

Elio Vittorini

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: 1141

Gli scritti riuniti in questo volume configurano il panorama mosso e stratificato dell'avventura intellettuale di Elio Vittorini. Il primo volume raccoglie interventi e articoli pubblicati su quotidiani e riviste nell'arco di un decennio (1926-37). Sono il grosso delle collaborazioni giornalistiche, spesso caparbiamente inseguite e sollecitate quale unico mezzo di gramo sostentamento. L'avvio dell'attività di consulente editoriale (nel 1938) consentì a Vittorini un progressivo affrancamento dalla "trincea dell'articolo", fin a quel momento presidiata con grande impegno attraverso saggi e recensioni letterarie, cronache cinematografiche e mostre d'arte, scritti di architettura, interventi politici, satirici e di progettazione culturale.
85,00 72,25

Letteratura arte società. Articoli e interventi 1938-1965

Elio Vittorini

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: 1171

Gli scritti riuniti in questo volume (il secondo dell'opera) configurano il panorama mosso e stratificato dell'avventura intellettuale di Elio Vittorini. Il volume (1938-1965) aggiunge prefazioni e "risvolti" editoriali, interviste, risposte a inchieste e dibattiti dichiarazioni su vari temi di attualità, coerentemente col ruolo di opinion leader via via riconosciuto allo scrittore. Gli scritti di questo volume, editi e inediti, sono importanti per l'autobiografia personale e intellettuale che Vittorini vi traccia, tornando nel corso degli anni sulle scelte esistenziali, ideologiche e di stile, senza tralasciare un costante commento ai propri lavori narrativi conclusi o in fieri.
85,00 72,25

Uomini e no

Uomini e no

Elio Vittorini

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 206

Enne 2, un partigiano che vive la Resistenza a Milano nel 1944, è tormentato dall'amore impossibile per una donna sposata, Berta. Disperazione sociale ed esistenziale lo spingeranno a un'ultima, suicida impresa di guerra. Composto durante la Resistenza, nel momento, cioè, dell'intensa partecipazione di Vittorini alla lotta antifascista, "Uomini e no" riflette l'insanabile rapporto tra umanità e violenza, uomini e sedicenti tali: a sottolinearlo, alcuni brevi capitoli di riflessione nei quali l'autore affronta la stessa situazione da punti di vista diversi, imponendo all'attenzione del lettore le molteplici realtà in cui l'uomo è condannato a vivere.
12,00

Pian della Tortilla

Pian della Tortilla

John Steinbeck

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2025

pagine: 272

A quasi ottant'anni dalla pubblicazione questo romanzo, che decretò il successo letterario di John Steinbeck, conserva intatto il fascino dell'epopea americana. Pian della Tortilla è il quartiere di Monterey in cui vivono i paisanos, un luogo dove sopravvivere è il fine primario. Discendenti dei primi californiani, formano una colonia di gente povera ma felice, di perdigiorno amorali ma intimamente incoscienti, nelle cui vene si intreccia sangue messicano, indio e spagnolo. Tra questi vive Danny, che ha ereditato due case e vive con sette paisanos a cui ha concesso il diritto di dimorare nelle sue proprietà. Le giornate passano tra bevute e corteggiamenti, truffe ed espedienti, mentre il lavoro viene considerato l'ultima risorsa per procurarsi i mezzi di sussistenza. Dotati di spirito cavalleresco, i personaggi che popolano le pagine di questo capolavoro della narrativa americana vivono con umanità e grande dignità la propria decadenza morale e materiale nell'illusione di un domani migliore. Con uno stile narrativo vibrante e un gusto per la descrizione quasi cronachistico, Steinbeck rende omaggio a tutti coloro che hanno attraversato la frontiera.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.