Libri di Elisa Marazzi
Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il volume presenta gli esiti della giornata di studi del 3 maggio 2017, organizzata dal Centro Apice dell'Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e dedicata alle ricerche dei giovani studiosi e studiose in un ambito particolare: quello degli archivi editoriali del Novecento, conservati in numerose istituzioni italiane ed europee, "luoghi" vivi, in cui la memoria densa che racchiudono costituisce un patrimonio da esplorare e valorizzare. I tredici saggi qui pubblicati, suddivisi in quattro sezioni, ci raccontano la storia di come i testi si siano trasformati in libri, esemplificando, attraverso archivi diversi, il percorso culturale di scrittori, traduttori, redattori, agenti letterari. Ne emerge un panorama ricco e articolato Il volume non solo conferma il ruolo cruciale dei centri che custodiscono archivi editoriali, luoghi elettivi della memoria storico-culturale, ma offre uno spaccato ampio delle ricerche in corso, attente alla complessità e specificità delle fonti e delle differenti tipologie d'archivio.
Sotto il segno di Barbanera
Elisa Marazzi
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 126
Il volume ricostruisce la storia dell’almanacco definito da D’Annunzio “il fiore dei tempi e la saggezza delle nazioni”, dato alle stampe a Foligno dalla seconda metà del Settecento, contraffatto e imitato fino a varcare l’Atlantico lungo le rotte dell’emigrazione e tutt’oggi pubblicato con successo di vendita. Fondato sull’esame delle collezioni della Fondazione Barbanera 1762 e sui materiali dell’archivio di Stato di Perugia, il volume intende presentare agli studiosi un “nuovo arrivo” nella ricca storiografia sugli almanacchi, proponendone una lettura alla luce di alcune tra le tematiche più attuali della storia culturale, come la dimensione orale dei libri di larga circolazione e l’indagine sui lettori, che sulle pagine del Barbanera hanno talvolta lasciato le loro deboli tracce.
Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi
Frédéric Barbier
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2016
pagine: 423
Oggi le biblioteche sono più importanti che mai. Conoscerne l'evoluzione e la storia è essenziale per avere ben presente quale ruolo possono giocare ancora nella moderna società dell'informazione. Partendo dalle origini nell'antichità classica, attraverso le biblioteche dei grandi monasteri, per approdare poi al Rinascimento, all'Illuminismo, fino al concetto di biblioteca pubblica e infine a quello di biblioteca digitale, Frédéric Barbier, uno dei massimi esperti al mondo della materia, delinea una storia completa e affascinante di questa fondamentale istituzione della società umana. La storia delle biblioteche è direttamente connessa alla storia del pensiero, delle idee, della politica, dell'informazione, dell'architettura e dell'urbanistica. Adottando una visione cronologica di lungo periodo e insistendo sulla prospettiva comparatista, l'autore analizza il tema in funzione delle trasformazioni del sistema generale dei media nel corso dei secoli.
Libri per diventare italiani. L'editoria per la scuola a Milano nel secondo Ottocento
Elisa Marazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 336
Quali libri per i giovani lettori? Dopo le leggi sull'obbligo scolastico formare le coscienze degli scolari, e dunque dei futuri cittadini, fu un obiettivo primario, anche perché i libri di scuola erano spesso gli unici a entrare nelle case di tutti gli italiani, poveri e ricchi. Come gli editori volsero a loro favore tale urgenza pedagogica e politica è uno dei nodi di questa ricerca, svolta integrando documenti ufficiali con materiali a stampa, in particolare i cataloghi degli editori, fonti indispensabili in assenza degli archivi. Nelle vicende di Vallardi, Trevisini, Agnelli, Carrara vengono portate all'estremo alcune strategie tipiche del fermento degli anni in cui l'editoria si andava industrializzando; questo studio ne esplora due in particolare: la collezione, o collana editoriale, e il fitto scambio di autori, redattori e testi tra libri e periodici pubblicati dalla stessa casa editrice. L'indagine sui libri di premio, strumenti essenziali per "educare il popolo", aggiunge nuovi elementi alle ragioni del ritardo, in Italia, di una letteratura per l'infanzia che soddisfacesse gusti e desideri non tanto degli educatori, quanto piuttosto dei giovani lettori. Una ricerca che colloca, e riposiziona, gli editori milanesi nella geografia del libro educativo: alle scelte votate al mercato non poteva non coniugarsi quella sensibilità didattica che raramente è stata loro riconosciuta, e che è qui ricostruita con attenzione ai nodi cruciali della pedagogia di fine secolo.
Stampe per crescere. Imparare a sognare con le immagini nell'europa moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2021
pagine: 112
In età moderna anche chi non sapeva leggere poteva fruire di un vasto universo di narrazioni orali che andavano dalle esibizioni pubbliche di cantastorie ai racconti in famiglia. Talvolta, tuttavia, queste storie circolavano anche su testi arricchiti di immagini rivolti ad adulti e bambini, che venivano distribuiti perfino nelle zone più remote grazie ai venditori ambulanti. Nelle pagine di questo libro-catalogo, frutto dell’omonima mostra realizzata nell’estate 2021 al Museo Per Via di Pieve Tesino, tra strumenti per imparare a leggere e scrivere, piccoli libretti illustrati e stampe narrative simili a moderni fumetti, prende forma quell’epopea di uomini e carta che nei secoli dell’età moderna ha dato forma all’immaginario europeo, creando connessioni e legami capaci di superare le barriere linguistiche, culturali e sociali.