Libri di Elisa Possenti
Presenze barbariche nel V secolo in Italia e regioni contermini. V Incontro per l’Archeologia barbarica
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2022
pagine: 264
La presenza delle popolazioni barbariche in Italia e nelle regioni contermini tra la fine del IV e il V secolo è un aspetto chiave per comprendere le molteplici e complesse trasformazioni dell'Occidente, quando era ancora politicamente afferente all'Impero romano. Dal punto di vista archeologico, tuttavia, restano problematiche le categorie da utilizzare per risalire alla presenza di questi nuovi popoli, arrivati dai territori al di là del lime, ma già da secoli entrati in contatto con la cultura materiale tardo romana. Questa difficoltà si avverte in particolare nel nostro paese, dove solo recentemente è stata posta attenzione al tema. Il volume fa il punto sugli strumenti a disposizione della ricerca archeologica per rintracciare queste presenze, includendo anche contributi di studiosi di paesi dove la tematica è oggetto di discussione già da alcuni decenni.
Stella cammina
Gottardo Pallastrelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 40
“Una giovane stella un giorno si incamminò sulla Via Lattea. Portava con sé solo un pò di luce per i momenti più bui...” così inizia il viaggio nel cielo di una stellina inquieta e coraggiosa. Lungo il suo cammino incontrerà nuovi amici e i suoi compagni di viaggio saranno le costellazioni del cielo che anche il piccolo lettore, seguendo le avventure della stellina, potrà così imparare a conoscere. Una piccola fiaba e un’inattesa storia d’amore, ma anche un primo atlante del cielo per bambini che, oltre a seguire il viaggio della piccola protagonista, impareranno a riconoscere e amare le stelle e le loro forme. Una mappa del cielo stellato. L’inizio dei sogni e dei racconti per ogni bambino. Età di lettura: da 5 anni.
Cimabue e il mosaico d'oro
Elisa Possenti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 40
Chi era Cimabue? Tutti sanno che era il maestro di Giotto, ma la sua vita è ancora avvolta nel mistero... Questa fiaba storica racconta del grande pittore e delle sue creazioni artistiche, come il mosaico di San Giovanni nella cattedrale pisana. Attraverso gli acquarelli e le parole di Elisa Possenti prende vita la fantasia del colore e la ricchezza dell'arte. Un libro stimolante per ogni giovane lettore, immancabile nella biblioteca di ogni piccolo grande artista. Età di lettura: da 8 anni.
Necropoli altomedievali e medievali. Volume Vol. 0
Libro: Libro in brossura
editore: Editreg
anno edizione: 2017
pagine: 232
Raccolta di scritti sulle sepolture infantili durante il medioevo e sugli scramasax nell'Italia longobarda.
San Rocco a Ceneda (Vittorio Veneto). Indagini archeologiche 2003-2006
Libro: Libro in brossura
editore: Editreg
anno edizione: 2014
pagine: 360
La curatrice del volume, nota studiosa nel campo medievista e docente presso l'Università di Trento, con questa fatica ha inteso presentare al più vasto pubblico di specialisti e non i risultati delle campagne di scavo archeologico che hanno riguardato la chiesa di San Rocco a Vittorio Veneto, la Ceneda romana, tardoantica e moderna. Il volume è completo: documentazione, geologica, storica e documentaria precedono quella dello scavo e dei materiali rinvenuti il cui studio è stato affidato ai migliori specialisti italiani.
Chiese altomedievali in Trentino e nell'arco alpino orientale
Libro: Libro in brossura
editore: Editreg
anno edizione: 2013
pagine: 208
L'antica chiesa medievale di San Daniele in Tombola a Colfosco. Indagini archeologiche 2010
Libro: Libro in brossura
editore: Editreg
anno edizione: 2012
pagine: 120
Il Re dei Peri
Elisa Possenti, Andrea Landi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 40
Di chi è la pera d'oro? Ciccirillà l'ha presa dall'albero, Fil l'ha trovata nel pozzo. Ma la collina dove crescono le pere più belle del mondo è il regno del re dei Peri. Età di lettura: da 3 anni.
Il tempo dei longobardi. Materiali di epoca longobarda dal trevigiano. Catalogo della mostra (Vittorio Veneto, Museo del Cenedese, settembre 1999-marzo 2000)
Marisa Rigoni, Elisa Possenti
Libro
editore: Adle
anno edizione: 1999
pagine: 160
Palazzo Pretorio. Da residenza vescovile a sede del Museo diocesano tridentino: una storia plurisecolare
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2024
pagine: 448
Il volume ripercorre la lunga e affascinante storia del Palazzo pretorio di Trento, antica residenza vescovile, oggi prestigiosa sede del Museo diocesano tridentino. Situato nel cuore di piazza Duomo, il palazzo rappresenta un emblema della memoria civile e religiosa della città, testimone di oltre un millennio di vicende politiche, urbanistiche e culturali. Attraverso un’approfondita ricerca multidisciplinare condotta tra il 2020 e il 2024, studiosi di archeologia, architettura e storia hanno ricostruito le trasformazioni strutturali e funzionali dell’edificio, dalle origini romane alle modifiche più recenti. Il libro affronta la stratificazione edilizia del sito, dalle prime costruzioni legate alla Porta Veronensis e alla basilica vigiliana, passando per l’età carolingia e l’instaurazione del potere temporale dei vescovi, fino al periodo in cui il palazzo assunse un ruolo amministrativo e giudiziario. Particolare attenzione è dedicata alle modifiche rinascimentali e barocche, ai restauri novecenteschi e agli interventi conservativi del XXI secolo, con l’impiego di nuove tecnologie come rilievi 3D e analisi digitali.
Trento. I primi secoli cristiani. Urbanistica ed edifici
Libro
editore: Editreg
anno edizione: 2019
pagine: 248
Storia e archeologia urbanistica di Trento Paleocristiana.