Libri di Elisabetta Ruspini
Le identità di genere
Elisabetta Ruspini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 128
Che cosa intendiamo quando parliamo di “genere”? Quale relazione esiste tra sesso e genere? Le differenze tra femminilità e maschilità sono “naturali” e immodificabili oppure si tratta di costruzioni sociali? Il volume – alla sua terza edizione – risponde a tali domande tenendo conto degli sviluppi più recenti del dibattito nazionale e internazionale. Il libro spiega per quali ragioni il genere è un concetto complesso e come agisce in quanto sistema istituzionalizzato di pratiche sociali. Si sofferma poi, con ottica intersezionale, su alcune dimensioni chiave delle disuguaglianze di genere: la cura, il lavoro, la violenza e la crisi pandemica del COVID-19. Propone infine una riflessione sulla relazione tra genere e mutamento socioculturale e riflette sull'inserimento della dimensione di genere nei modelli interpretativi della ricerca sociale.
Maschi alfa, beta, omega. Virilità italiane tra persistenze, imprevisti e mutamento
Maria Luisa Fagiani, Elisabetta Ruspini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il volume riflette (incrociando due diversi sguardi sociologici) su caratteristiche, persistenze, mutamenti delle mascolinità made in Italy. Il concetto di maschio alfa (o maschio dominante) è il punto di partenza del comune percorso di riflessione. Cosa significa, nell'Italia di oggi, essere un maschio alfa? Esistono modelli di mascolinità alfa "puri" o le contaminazioni tra alfa, beta, omega, sono ormai incontrovertibili? Quali e quante contaminazioni può tollerare il modello del maschio alfa prima di perdere identità, forza, credibilità? Quale ruolo hanno giocato, in questo processo di contaminazione, le suggestioni urbane e metropolitane? Il lettore e la lettrice troveranno risposte a queste ed altre domande nel corso di un viaggio di riflessione e comprensione finalizzato a cogliere caratteristiche, peculiarità, ibridazioni, punti di forza e debolezza delle modalità di messa in scena delle mascolinità nell'Italia di oggi. Il viaggio proposto costituisce anche un percorso di comprensione e di riempimento degli spazi lasciati deserti dalla polarizzazione forzata tra mascolinità alfa (preferite, dominanti, anelate ed irraggiungibili) e omega ? mascolinità "altre", marginali, spesso stigmatizzate e temute (anche perché meno indagate e comprese) ma decisamente più innovative, creative e interessanti dal punto di vista della complessa relazione tra mascolinità e cambiamento sociale.
La ricerca longitudinale
Elisabetta Ruspini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
Il libro si rivolge a tutti i ricercatori interessati a usare dati diacronici, al fine di costituire una guida per chi deve intraprendere un percorso di ricerca con dati di questa natura (trasversali ripetuti, panel e di durata). L'autrice mette in luce i vantaggi e le potenzialità ma anche i problemi connessi con l'uso di questi dati. Il volume presenta inoltre i files longitudinali più utilizzati in Europa e Nord America e offre una rassegna delle tecniche disponibili per analizzare dati diacronici, mostrando che tale analisi può essere condotta in molte direzioni e con differenti gradi di complessità. Elisabetta Ruspini è ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale, Università di Milano-Bicocca.
Transessualità e scienze sociali. Identità di genere nella postmodernità
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 360
II tema della transessualità costituisce il fulcro su cui innestare una serie di considerazioni sulle scienze sociali in grado di contribuire al processo di cambiamento dei linguaggi, delle teorie e degli strumenti concettuali con cui storici, antropologi, psicologi e sociologi hanno configurato i propri oggetti di ricerca. Permette inoltre di raccontare (e comprendere) come siano mutati i processi di costruzione identità-ria nelle società attuali rispetto alle società moderne o tradizionali, mostrando con chiarezza come l'identità personale sia divenuta un costrutto polisemico. Partendo da queste premesse, il volume illustra e discute le molte sfumature che caratterizzano il mondo transessuale in Italia.
nuovi genitori
Elisabetta Ruspini, Simona Luciani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 128
Quali caratteristiche fanno di un genitore un buon genitore? Per essere una buona madre o un buon padre bisogna essere sposati? Ed esserlo stabilmente? Essere eterosessuali? In altre parole, la capacità genitoriale è funzione diretta e crescente di un determinato stato civile, di un corpo sessuato o di un preciso orientamento sessuale? Queste domande, per noi cruciali, costituiscono il punto di partenza della riflessione e del confronto tra le due autrici che ha dato vita a questo volume, al fine di mettere a fuoco alcune dimensioni dei rapporti tra generazioni alla luce delle profonde trasformazioni subite dalle modalità di fare famiglia e dei crescenti interscambi tra identità di genere e orientamento sessuale.
Altri turismi. Viaggi, esperienze, emozioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Versatilità, ricchezza e dinamismo della società contemporanea si riflettono con sempre maggiore intensità nella sfera delle pratiche turistiche, in costante rinnovamento e diversificazione. Se fino a poco tempo fa si ragionava di turismo al singolare, con prevalente riferimento al turismo di massa, balneare, familiare; oggi dobbiamo invece parlare di "turismi". All'interno di tale pluralizzazione diventa necessario riflettere sulle dimensioni "esperienziali" e di costruzione ed affermazione del sé: pensiamo, per fare alcuni esempi, al turismo virtuale, medico-chirurgico, lgbt (lesbian-gay-bisexual-trans), alle nuove forme di turismo matrimoniale, al vipwatching, al dark tourism. La riflessione (di taglio sociologico, storico, demografico) su queste nuove tendenze culturali è il filo conduttore che accomuna i saggi contenuti nel presente volume. I contributi cercano di rispondere a diverse domande. Innanzitutto: come cambiano i "turismi"? E poi: quali scenari aprono media e nuove tecnologie per un arricchimento dell'esperienza del viaggio? Come si combinano questi nuovi turismi con i mutamenti delle identità di genere e con i crescenti investimenti individuali sui corpi? Infine: quali possono essere le ricadute (positive o negative) che la diversificazione delle pratiche di viaggio esercita nel settore turistico?
Prostituzioni visibili e invisibili
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 400
Con "prostituzione" generalmente si intende un servizio prestato e gestito dalle donne e rivolto agli uomini: storicamente e per il senso comune, il concetto chiama in causa il rapporto asimmetrico tra la donna che "si vende" e il cliente che "acquista" specifiche prestazioni sessuali. Le tendenze di mutamento sociale hanno però investito anche il mondo della prostituzione. Cosa è, oggi, la prostituzione? Quale ruolo giocano donne e uomini (portatori di differenti orientamenti sessuali) all'interno dei mercati e delle culture della prostituzione? E quali effetti esercitano le politiche di regolamentazione (o di assenza di regolamentazione) sul benessere di chi chiede e di chi domanda prestazioni sessuali? I saggi - di taglio economico, sociologico, storico - contenuti in questo volume cercano di dare risposta a queste e ad altre domande, mettendo bene in evidenza le tendenze di mutamento che, anche in Italia, stanno modificando le relazioni che avvolgono e caratterizzano il mercato dei "servizi sessuali". L'intento è offrire una riflessione di ampio respiro sulla prostituzione, il più possibile multidisciplinare e distante da stereotipi e luoghi comuni.
Femminismi e religioni: fratture e ricomposizioni
Libro
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 140
Il sociologo, le sirene e le pratiche di integrazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 384
Nel gennaio del 2011, a Milano, è stato organizzato un convegno dal titolo "Il sociologo e le sirene. Nuovi paradigmi per la ricerca sociale". In quella sede, che ha riservato ampio spazio ai contributi di ricercatori e ricercatrici "junior" e non accademici, l'oggetto di studio è stata la ricerca qualitativa, colta nelle sue varie e più attuali sfaccettature: il consolidamento delle pratiche di ricerca ad orientamento qualitativo; la ricomposizione tra "quali" e "quanti". Le riflessioni emerse in quella occasione hanno dato vita a due testi: il primo, sulle pratiche di integrazione tra qualitativo e quantitativo; il secondo, dal titolo Il sociologo, le sirene e gli avatar, interamente dedicato al rapporto tra nuove tecnologie e ricerca sociale. In questo primo volume sono stati raccolti i contributi offerti nelle sessioni che hanno discusso la costruzione sociale del divario "quali-quanti" e l'affascinante tematica delle pratiche di integrazione tra metodi e tecniche apparentemente "lontani" ed "inconciliabili".
Il sociologo, le sirene e gli avatar
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Questo volume è dedicato al rapporto tra ricerca qualitativa e nuove tecnologie (Web 2.0 in particolare). Se, da un lato, la Rete ha favorito la contaminazione tra pratiche di ricerca di taglio "qualitativo" e "quantitativo", dall'altro lato complessità e caratteristiche della Rete pongono i sociologi di fronte alla necessità di inventare nuovi paradigmi o adeguare quelli già esistenti. Il titolo racchiude in pieno l'oggetto o, meglio, gli oggetti che si sono voluti indagare. Ognuna delle tre figure, infatti, fa riferimento ad una realtà differente: c'è il mondo dei sociologi e, quindi, della sociologia, disciplina che è scienza della società e che si può specializzare in molti settori; c.è il regno delle sirene, un mondo affascinante ma temuto, come quello della ricerca qualitativa; c'è, infine, ultimo per nascita ma non per importanza, il mondo degli avatar, quello informatizzato e tecnologico che sempre più ci circonda. Tra questi tre elementi, le sirene e gli avatar sono distanti ma simili: entrambi esseri soprannaturali ed essenze mutanti; entrambi forma ed assenza di forma, rappresentazioni non umane dell'umano che "incarnano" credenze, desideri, fascino e paura. In esse mitologia classica e innovazione moderna si incontrano, consentendoci di definire gli avatar come immaginifici tecnologici.
Trasformazioni del lavoro nella contemporaneità. Gli uomini nei lavori «non maschili»
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Scopo di questo volume è lanciare il tema della relazione tra lavoro e trasformazioni della mascolinità nel dibattito italiano. L'ingresso degli uomini nelle professioni non considerate tradizionalmente maschili assistenti sociali, insegnanti, badanti, baby sitter, ecc. - pone importanti interrogativi rispetto all'identità, alle relazioni tra i generi e alle rappresentazioni sociali che riguardano la mascolinità e la femminilità, in particolare per quanto concerne la divisione sessuale del lavoro. In Italia questa è ancora profondamente radicata, tanto che la sua sovversione è pensata come possibile solo se le donne entrano in professioni considerate "maschili". Partendo da tali premesse, il volume fornisce una ricostruzione dello stato della ricerca sul tema degli uomini che svolgono professioni considerate "femminili", identificandone le principali linee teoriche e metodologiche. Di particolare interesse il fatto che autori e autrici danno conto degli importanti mutamenti che stanno interessando le identità maschili anche in risposta alle trasformazioni indotte nei contesti sociali dalla presenza di cittadini stranieri con i quali si confrontano identità e pratiche di costruzione della mascolinità che sono continuamente rinegoziate, soprattutto nelle relazioni di lavoro.
La ricerca di genere
Alessandra Decataldo, Elisabetta Ruspini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 150
Il volume riflette sulla metodologia gender-sensitive, ovvero le pratiche e tecniche di ricerca sensibili alle peculiarità, differenze e convergenze di genere. Dopo aver presentato i concetti chiave per capire tale prospettiva, il libro analizza il rapporto che essa intrattiene con la dicotomia "qualitativo/quantitativo"; ricostruisce la crescente sensibilità della produzione statistica verso gli indicatori di genere; descrive lo sforzo compiuto dalla sociologia contemporanea per superare il determinismo della prospettiva olistica e il soggettivismo di quella individualistica a favore di posizioni più aperte all'idea della contaminazione. Valuta infine il contributo che gli studi longitudinali possono offrire al paradigma gender-sensitive.