Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuela Fronza

Processo penale e forme di verità

Processo penale e forme di verità

Antoine Garapon

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 182

Il volume raccoglie quattro contributi inediti che ruotano tutti intorno alla funzione del processo rispetto alla ricerca della verità. Il tema generale – un classico della riflessione processual-penalistica a tutte le latitudini – è declinato in termini tutt’altro che usuali: gli angoli di visuale sono tan-genti delle prospettive abituali, ma muovono da territori poco o punto conosciuti dal giurista, sia teorico sia pratico.
14,00

Una bussola dei possibili. Governance mondiale e umanesimo giuridico

Una bussola dei possibili. Governance mondiale e umanesimo giuridico

Mireille Delmas Marty

Libro: Libro in brossura

editore: 1088 Press

anno edizione: 2021

pagine: 84

Viviamo una situazione di spaesamento sconvolta da “venti opposti”, apparentemente inconciliabili. Libertà e sicurezza, competizione e cooperazione, esclusione e integrazione, innovazione e conservazione. In un’acuta riflessione sul diritto e sulla giustizia, Mireille Delmas-Marty ci ricorda che l’umanesimo e la centralità della persona sono più che mai necessari di fronte alle sfide della nostra era: crisi sanitarie e finanziarie, sociali ed ecologiche, disastri umanitari e terrorismo globale, sono tutti accomunati da interdipendenze così forti che nessuno Stato può più rispondervi da solo. L’umanesimo giuridico è la bussola individuata dalla jurispoète Delmas-Marty per la ricerca di un ordine accettabile da tutti, immaginando un nuovo mondo.
14,00

Il negazionismo come reato

Il negazionismo come reato

Emanuela Fronza

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XX-174

Il negazionismo costituisce reato. Questo il punto di partenza della ricerca. Semplice, ma capace di aprire diverse questioni che semplici non sono affatto. La questione, delineata nel testo, non ha rilevanza puramente teorica né solamente giuridica. Questo è ciò che emerge dalla ricerca che, oltre alla legislazione, analizzerà anche alcuni casi giudiziari concreti, i quali ci sono sembrati mostrare chiaramente le difficoltà e i corto circuiti, possibili con l'uso in via anticipata dello strumento penale: ponendo un limite al diritto essenziale della libertà di espressione, finisce per fissare un passato che non deve passare.
18,00

Caos. La giustizia internazionale sotto attacco

Marcello Flores, Emanuela Fronza

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 180

Dopo la seconda guerra mondiale, l’umanità intera e gli Stati che la rappresentano si impegnano a non compiere più crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidi. La giustizia penale internazionale nasce come strumento per favorire la risoluzione pacifica dei conflitti e garantire la ricerca, l’arresto e la condanna dei responsabili di questi crimini. Oggi queste istituzioni sono sotto attacco: i tribunali sono delegittimati, non vi è cooperazione per giudicare chi si macchia di crimini efferati. Cos’è che non funziona? Perché Russia, Israele e Stati Uniti contestano la legittimità di queste corti? Perché molti Stati non si attivano per farle rispettare fomentando il caos? Dobbiamo relegare l’idea stessa di una giustizia internazionale a utopia senza futuro?
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.