Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuele Fadda

Troppo lontani, troppo vicini. Elementi di prossemica virtuale

Troppo lontani, troppo vicini. Elementi di prossemica virtuale

Emanuele Fadda

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2018

pagine: 89

Se affrontiamo la comunicazione nell'internet 2.0 dal punto di vista della prossemica (la disciplina che ha per oggetto la gestione del corpo e delle distanze durante la comunicazione) giungiamo a un paradosso: a dispetto della lontananza reciproca e dell'isolamento fisico siamo tutti, in realtà, schiacciati e intrappolati in uno stesso spazio ridotto (per quanto multidimensionale e definito per ognuno dal proprio particolare punto d'accesso), e inesorabilmente esposti allo sguardo (e all'azione) altrui. L'impiego di un modello prossemico consente due operazioni interessanti: anzitutto, permette di vedere come la comunicazione e l'attività sociale non siano solo localizzate, ma localizzanti (cioè creano luoghi); in secondo luogo, porta a riconoscere come l'interazione virtuale comporti tutti gli elementi di una prossemica stretta, senza averne i contrappesi. Il testo è diviso in tre parti: spazi, branchi, segni.
10,00

Come vedere. Iconismo come pluristabilità tra visione e linguaggio

Come vedere. Iconismo come pluristabilità tra visione e linguaggio

Danilo Sirianni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 160

Vedere qualcosa come qualcos'altro è una prassi tipica degli esseri umani. Si pensi ai bambini quando giocano: un pezzo di gomma può diventare una macchina, un cilindro di legno può divenire una torre, una penna può essere vista come una freccia. Come avviene questo vedere interpretativo? Quali sono i limiti? Il vedere è sempre interpretativo? Qual è il suo legame con il linguaggio verbale? Attraverso il concetto di «vedere come» di Wittgenstein e di Goodwin da un lato, e le riflessioni sull'iconismo di Peirce e di Eco dall'altro, è possibile tracciare due percorsi teorici capaci di dare ragione a queste domande, i quali, però, approderanno al confine contrassegnato dalla pluristabilità.
10,00

Sentimento della lingua. Per un'antropologia linguistica saussuriana

Sentimento della lingua. Per un'antropologia linguistica saussuriana

Emanuele Fadda

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 44

16,00

Peirce

Peirce

Emanuele Fadda

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 246

Charles S. Peirce (1839-1914,) è noto come uno dei due fondatori (con Ferdinand de Saussure) della semiotica moderna e come il padre del pragmatismo filosofico americano. Ma egli è anzitutto un filosofo-scienziato coscientemente e coerentemente sistematico. In questo volume, il suo sistema viene illustrato attraverso la sovrapposizione successiva dei vari aspetti che lo sostanziano: matematica e logica, teoria dell'inferenza, pragmatismo, fenomenologia, metafisica, semiotica (che risulta così ben più ricca rispetto a come ordinariamente viene presentata). Non mancano riferimenti alle parti meno note del pensiero dell'autore, come letica e la filosofia della religione.
19,00

Lingua e mente sociale. Per una teoria delle istituzioni linguistiche a partire da Saussure e Mead

Lingua e mente sociale. Per una teoria delle istituzioni linguistiche a partire da Saussure e Mead

Emanuele Fadda

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2006

pagine: 256

Questo libro prende spunto dal pensiero di Ferdinand de Saussure, fondatore della linguistica moderna, e di George Herbert Mead, filosofo e psicologo sociale, esponente di spicco del pragmatismo americano classico. In esso l'autore propone un inedito percorso cronologico nel pensiero di Saussure, che abbraccia i venti anni del suo insegnamento ginevrino, e riconsidera testi poco noti ai non specialisti, ma fondamentali nell'architettura della linguistica saussuriana. Il volume è corredato da alcuni testi di Mead e Saussure, la maggior parte dei quali finora inediti in lingua italiana e tradotti e commentati per l'occasione.
18,00

Piccolo corso di semiotica

Piccolo corso di semiotica

Emanuele Fadda

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2004

pagine: 122

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.