Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emilio Bettini

I Novissimi e la loro rappresentazione eidetica secondo verità. La lectio della Divina Commedia

I Novissimi e la loro rappresentazione eidetica secondo verità. La lectio della Divina Commedia

Emilio Bettini

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2025

pagine: 218

l problema escatologico attraversa tutta la riflessione teologica cristiana, poiché riguarda il destino ultimo dell’uomo e il suo rapporto con il disegno divino. I novissimi – morte, giudizio, inferno e paradiso – sono realtà che sfuggono alla percezione diretta e possono essere comprese solo attraverso segni, analogie e narrazioni. Dante Alighieri, nella Divina Commedia, costruisce un’esperienza della verità ultima attraverso una straordinaria rappresentazione eidetica: le immagini, i simboli e la struttura del poema non sono solo evocazioni poetiche, ma un itinerario di conoscenza, una via che guida il lettore attraverso il mistero dell’aldilà. Questo studio esplora la straordinaria capacità di Dante di tradurre il trascendente in visibile, rendendo la Commedia non solo un’opera letteraria, ma un mezzo per comprendere le verità ultime. In un viaggio tra teologia, filosofia e poesia, il lettore viene chiamato a interrogarsi sul senso della propria esistenza e sul cammino che conduce alla visione di Dio.
21,00

La carità intellettuale. Percorsi di ricerca

La carità intellettuale. Percorsi di ricerca

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2022

pagine: 168

Sulla ricerca scientifica la carità intellettuale - più che dire un contenuto, il quale è e resta affidato alle competenze intellettuali del ricercatore - dice che anche nella ricerca l’umanità si gioca la sua salvezza, perché nell’atto della ricerca ogni ricercatore, anche inconsapevolmente, lega fra loro singolarità, totalità e valore. La carità intellettuale, legando la conoscenza al tutto, manifesta con chiarezza come “il concetto è troppo vuoto” e “l’intuizione è troppo debole”. Concetto e intuizione nella carità intellettuale trovano una loro unitarietà complementare che risolve la loro opposizione in una unità, la quale non nasce da un atto di sintesi esterna. Chiamiamola “visione”, unità profonda di intuizione e concetto in cui la carità intellettuale interviene per la visione che introduce nel “mondo” come incontro di vita, facendo della ricerca un atto della persona vivente per costruire la storia.
15,00

Creati secondo la giustizia di Dio. La dialettica tra giustizia divina e umana

Creati secondo la giustizia di Dio. La dialettica tra giustizia divina e umana

Emilio Bettini

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2021

pagine: 174

A cosa conduce, dunque, la semplice domanda sulla identità della giustizia in sé? Potremmo dire alla questione basilare delle radici della giustizia, le quali non si possono di certo identificare con la giustizia, giacché – essendo radici – esse dovranno essere qualificate come non-giustizia; le radici della giustizia sono la non-giustizia! Un’affermazione sconcertante, quasi parente della realtà paradossale kafkiana del Signor K.; però la prospettiva di questa affermazione – attenzione! – non è l’identità tra in-giustizia e non-giustizia: la seconda non è sinonimo della prima. L’in-giustizia, infatti, è – come il termine stesso dice – la negazione della giustizia e, se noi affermassimo che la giustizia ha le sue radici nel suo contraddittorio, sarebbe un’aporia insolubile. Dire non-giustizia, invece, significa dire che le radici della giustizia si trovano oltre, in qualcosa che appartiene alla oltre-giustizia e che da sé è in grado di inquadrare la giustizia in una prospettiva universale, e che, quindi, supera la giustizia perché la contiene: ciò che inquadra non può essere anche ciò che è inquadrato. C’è una prospettiva che inquadrerà il percorso di questa nostra riflessione: è la prospettiva dogmatica.
20,00

Ars celebrandi. Introduzione alla terza edizione del Messale Romano

Ars celebrandi. Introduzione alla terza edizione del Messale Romano

Emilio Bettini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Palumbi

anno edizione: 2021

pagine: 96

Libro tecnico e pastorale dedicato interamente alla nuova traduzione del Messale Romano in lingua italiana con schemi di raffronto tra l’edizione latina e la seconda edizione italiana e quella attuale e schede di approfondimento sulle tematiche più importanti.
10,00

Le pillole di un giurista cattolico. Dieci pensieri scelti di teologia e filosofia

Le pillole di un giurista cattolico. Dieci pensieri scelti di teologia e filosofia

Matteo Cantori

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2020

pagine: 56

Cinque temi di Teologia e altrettanti di Filosofia vengono analizzati da un giurista che decide di cimentarsi nelle due discipline, apparentemente così lontane dal Diritto.
6,50

Come ferro immerso nel fuoco. Il Cristo «simul viator et comprehensor»

Come ferro immerso nel fuoco. Il Cristo «simul viator et comprehensor»

Emilio Bettini

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2013

pagine: 424

Il presente volume intende riaprire la questione della visione beatifica in Cristo, da tempo finito nel dimenticatoio della teologia dogmatica, tema affascinante che è stato affrontato dalla teologia di tutto il mondo, ma dominato e plasmato in modo particolare da teologi e filosofi tedeschi dell'ultimo secolo. Partendo proprio dal contesto del pensiero tedesco, l'autore conduce questa sua ricerca con il lodevole intento di ridare al tema della visione beatifica di Gesù Cristo un nuovo slancio ed una nuova vita, senza per questo sacrificare il mistero della vera umanità di Cristo. Uno studio di interesse per gli studiosi di filosofia e teologia.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.