Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emma Baumgartner

Affetti e relazioni nell'infanzia. La socialità nei contesti 0-6

Affetti e relazioni nell'infanzia. La socialità nei contesti 0-6

Emma Baumgartner

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il volume è rivolto a quanti si preparano ad affrontare la professione educativa e a chi opera nei servizi 0-6. Gli argomenti proposti riguardano alcuni nodi della crescita nei primi anni di vita; la centralità degli affetti verso le persone di riferimento, nel nido e nella scuola dell'infanzia; le cornici di interazione all'interno delle quali prende forma la soggettività; la riflessione sulla qualità della relazione educativa; le parole degli adulti nei rapporti con l'infanzia; il gruppo dei coetanei, sia come risorsa per la crescita sia come luogo problematico da affrontare con strumenti adeguati; le identità di genere; l'evoluzione della sensibilità interpersonale e della gentilezza e, infine, l'attitudine ottimistica dei bambini verso coloro che pongono istanze di cura specifiche (disabilità e background migratorio). In appendice, si offre uno schema-guida per l'osservazione dei diversi ambiti di sviluppo.
15,00

Quanta bellezza. Mamme e papà di figlie lesbiche e figli gay si raccontano

Quanta bellezza. Mamme e papà di figlie lesbiche e figli gay si raccontano

Roberto Baiocco, Carlo Terriaca

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2019

pagine: 252

Che cosa vuol dire coming out? Come reagiscono i genitori al coming out? In che modo i genitori possono contribuire alla promozione del benessere della propria figlia o del proprio figlio? Sono alcune delle domande alle quali risponde questo libro attraverso le testimonianze di genitori di ragazze lesbiche e ragazzi gay. Ciò che emerge dalla lettura delle storie di vita è l'importanza di poter condividere le proprie emozioni ed esperienze. Il confronto con altri genitori in uno spazio di ascolto non giudicante permette non solo di superare le proprie paure e difficoltà ma soprattutto di rinascere come genitori. Prefazioni di Emma Baumgartner, Fiorenzo Gimelli e Roberta Mesiti.
25,00

L'osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti

L'osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti

Emma Baumgartner

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 198

L'osservazione del comportamento costituisce una fonte di informazione preziosa, in particolare per ciò che riguarda la valutazione dello sviluppo di bambine e bambini. Tuttavia, per osservare correttamente è necessario conoscere i fondamenti teorici e le diverse procedure che sono state elaborate nella ricerca, nella pratica educativa, nella clinica. Questa nuova edizione del volume è stata arricchita con l'aggiunta di tre capitoli che presentano alcuni strumenti di valutazione applicabili a fenomeni diversi dello sviluppo infantile: la segregazione di genere, la comprensione delle emozioni, il funzionamento sociale in età prescolare. Nei materiali on line che corredano il manuale il lettore potrà trovare test di autovalutazione ed esercitazioni attraverso cui verificare le conoscenze acquisite.
19,00

Il gioco dei bambini

Il gioco dei bambini

Emma Baumgartner

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 128

Come si può distinguere il gioco dal non gioco nell'infanzia? A che età si inizia a giocare? E che differenze ci sono con il comportamento esploratorio? Tali questioni rappresentano il filo conduttore del volume che analizza anche il rapporto tra gioco e funzioni cognitive, sociali e affettive, e la natura individuale o sociale dei comportamenti ludici.
13,50

Bambini insieme. Intrecci e nodi delle relazioni tra pari in età prescolare

Bambini insieme. Intrecci e nodi delle relazioni tra pari in età prescolare

Emma Baumgartner, Anna Silvia Bombi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: VIII-166

Il rapporto tra coetanei in età prescolare dal punto di vista psicologico ed educativo in uno studio che passa in rassegna la molteplicità dei fenomeni relativi alle situazioni interpersonali nelle quali i bambini conducono il loro apprendistato sociale: le relazioni di gruppo e quelle a due, i grandi effetti di piccole differenze di età, le cause e le conseguenze della separazione tra maschi e femmine, lo sviluppo psicologico dell'identità di genere, il tema della popolarità, del rifiuto e della posizione sociale che ciascun bambino occupa all'interno del proprio gruppo.
18,00

Osservare i bambini. Teoria e tecniche del metodo osservativo
17,60

L'osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti

L'osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti

Emma Baumgartner

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 198

L'osservazione del comportamento costituisce una fonte di informazione preziosa, in particolare per ciò che riguarda la valutazione dello sviluppo di bambine e bambini. Tuttavia, per osservare correttamente è necessario conoscere i fondamenti teorici e le diverse procedure che sono state elaborate nella ricerca, nella pratica educativa, nella clinica. Questa nuova edizione del volume è stata arricchita con l'aggiunta di tre capitoli che presentano alcuni strumenti di valutazione applicabili a fenomeni diversi dello sviluppo infantile: la segregazione di genere, la comprensione delle emozioni, il funzionamento sociale in età prescolare. Nel CD-ROM che correda il manuale il lettore potrà trovare test di autovalutazione ed esercitazioni attraverso cui verificare le conoscenze acquisite.
19,00

L'osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti

L'osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti

Emma Baumgartner

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 157

L'osservazione del comportamento, specialmente quando riguarda i bambini, costituisce una fonte di informazione insostituibile e preziosa. Per poter essere assimilata, però, l'osservazione richiede ad ogni passaggio teorico uno stretto collegamento con la pratica. Il libro, tenendo presente questa esigenza, è strutturato lungo un doppio binario: teorico-metodologico e applicativo, per mettere alla prova direttamente le nozioni acquisite su materiale audio-video registrato in un CD-ROM, parte integrante del testo. I temi affrontati riguardano le diverse modalità di fare osservazione, le teorie di riferimento, gli strumenti, le strategie di codifica e di rilevazione, le condizioni di validità del metodo osservativo.
18,00

Il gioco dei bambini

Il gioco dei bambini

Emma Baumgartner

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 128

Come si può distinguere il gioco dal non gioco nell'infanzia? A che età si inizia a giocare? E che differenze ci sono con il comportamento esploratorio? Tali questioni rappresentano il filo conduttore del volume che analizza anche il rapporto tra gioco e funzioni cognitive, sociali e affettive, e la natura individuale o sociale dei comportamenti ludici.
12,00

I bambini raccontano. Lettura, interazione sociale e competenza narrativa
15,80

Il lessico psicologico dei bambini. Origine ed evoluzione

Il lessico psicologico dei bambini. Origine ed evoluzione

Emma Baumgartner, Antonella Devescovi, Simonetta D'Amico

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 148

Nei primi tre anni di vita i bambini imparano a usare le parole in modo simile agli adulti: utilizzano i nomi per riferirsi agli oggetti che stanno usando o per chiamare le persone con cui vogliono giocare, la mamma, l'educatrice del nido, gli amichetti. Usano gli aggettivi per descrivere le caratteristiche del mondo che li circonda e i verbi per raccontare quello che stanno facendo o quello che vedono succedere intorno a loro. Ma non è solo il mondo fisico protagonista dei discorsi dei bambini: le parole sono anche lo strumento per esprimere sentimenti e sensazioni, affermare intenzioni e desideri, manifestare pensieri ed emozioni propri e altrui. Ma quali parole utilizzano i bambini per esprimere il proprio mondo interno, in quali situazioni e a che età vengono prodotte' A tali interrogativi risponde questo volume che racconta l'evoluzione della capacità di riferirsi a sé e agli altri bambini fra i due e i quattro anni di età. Le autrici forniscono così una guida per la scoperta di una dimensione psicologica - la comprensione delle persone - che si costruisce nell'infanzia e che lascia una traccia profonda sullo sviluppo successivo.
18,70

Le competenze della professione psicologica

Emma Baumgartner

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 200

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.