Libri di Emmanuel Todd
La sconfitta dell'Occidente
Emmanuel Todd
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2024
pagine: 360
La sconfitta dell'Occidente, a cui fa riferimento il titolo di questo saggio dello storico e sociologo francese Emmanuel Todd – bestseller in Francia con oltre ottantamila copie vendute –, e` duplice. Si tratta infatti di una sconfitta esterna, la guerra in Ucraina, ma soprattutto di una sconfitta interna: il declino demografico, morale ed economico delle societa` occidentali. Todd chiama in causa le classi dirigenti dell'Occidente, in primis quella degli Stati Uniti, con il conflitto russo-ucraino a fare da lente di ingrandimento e a contrapporre, secondo l'autore, una Russia stabilizzata, di nuovo grande potenza, a un Occidente in preda al nichilismo e in crisi irreversibile di egemonia. Utilizzando le risorse della sociologia, dell'antropologia e dell'economia, Todd pone a confronto le “oligarchie liberali occidentali” con la “democrazia autoritaria russa” per spiegare le ragioni profonde dei cambiamenti geopolitici in atto. In particolare, offre una lettura acuta e originale dei punti di forza e di debolezza dei due paesi in guerra (Russia e Ucraina), dei principali paesi occidentali (Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Francia), dei paesi scandinavi e dell'Europa orientale, senza dimenticare il resto del mondo nel suo complesso. I lettori ritroveranno qui gli elementi che hanno sempre reso unici e preziosi gli studi di Todd: l'analisi dei modelli familiari e delle statistiche demografiche ed economiche, la scrittura brillante, un'erudizione non comune e intuizioni geniali.
Breve storia dell'umanità. Dall'homo sapiens all'homo oeconomicus
Emmanuel Todd
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 500
Parte dai primi passi dell’homo sapiens questa storia dell’umanità di Emmanuel Todd, maitrê à penser in grado di presentare nei più vari contesti storici e geografici l’istituzione cardine dell’esistenza dell’uomo, la famiglia, svelandone sfaccettature inattese, aspetti poco noti e permanenze nella lunga durata. Un’assoluta capacità di padroneggiare dati demografici e statistici, impostazioni storiografiche e scuole antropologiche, consente all’autore di evitare i passi falsi a cui oggi le élite intellettuali sono spesso indotte da una visione economicista dell’uomo e del mondo. È infatti anche al presente e al futuro che si dischiude con ampiezza di risvolti la prospettiva del libro, nel desiderio di porre al lettore domande ineludibili per chi voglia affrontare con lucidità il disordine del nostro quotidiano. La famiglia si pone così al centro di un discorso che intreccia sistemi educativi, crescita economica, crisi delle democrazie liberali e contraddizioni solo in apparenza inspiegabili. L’inattesa vittoria elettorale di Trump e la Brexit diventanto dunque dei modelli paradigmatici che è possibile interpretare alla luce di questo nuovo determinante contributo alla storiografia e all’analisi della contemporaneità.
Breve storia dell'umanità. Dall'homo sapiens all'homo oeconomicus
Emmanuel Todd
Libro: Copertina morbida
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 415
Parte dai primi passi dell'homo sapiens questa storia dell'umanità di Emmanuel Todd, maitrê à penser in grado di presentare nei più vari contesti storici e geografici l'istituzione cardine dell'esistenza dell'uomo, la famiglia, svelandone sfaccettature inattese, aspetti poco noti e permanenze nella lunga durata. Un'assoluta capacità di padroneggiare dati demografici e statistici, impostazioni storiografiche e scuole antropologiche, consente all'autore di evitare i passi falsi a cui oggi le élite intellettuali sono spesso indotte da una visione economicista dell'uomo e del mondo. E infatti anche al presente e al futuro che si dischiude con ampiezza di risvolti la prospettiva del libro, nel desiderio di porre al lettore domande ineludibili per chi voglia affrontare con lucidità il disordine del nostro quotidiano. La famiglia si pone così al centro di un discorso che intreccia sistemi educativi, crescita economica, crisi delle democrazie liberali e contraddizioni solo in apparenza inspiegabili. L'inattesa vittoria elettorale di Trump e la Brexit diventanto dunque dei modelli paradigmatici che è possibile interpretare alla luce di questo nuovo determinante contributo alla storiografia e all'analisi della contemporaneità.
Dopo l'impero
Emmanuel Todd
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2005
pagine: 191
In questo saggio sulla decadenza del sistema americano, Todd illustra la sua teoria innovativa: l'attivismo bellico dell'amministrazione Bush non è il segno dell'ormai affermata iperpotenza degli USA ma al contrario un'ammissione di debolezza. Sentendosi, dopo il crollo dell'URSS, politicamente inutili e, con la globalizzazione, economicamente dipendenti, gli Stati Uniti si sforzano di dimostrare l'indispensabilità della propria potenza. Il "militarismo teatrale" americano simula l'impero scegliendo nemici deboli e insignificanti e gli USA non riescono a nascondere la propria debolezza: un esercito lento, burocratico e inefficiente, il deficit cronico della bilancia commerciale, l'inarrestabile declino industriale, l'insicurezza finanziaria.
L'illusione economica. La crisi globale del neoliberismo
Emmanuel Todd
Libro: Libro in brossura
editore: Tropea
anno edizione: 2004
pagine: 286
La caduta del tasso di crescita, l'aumento di povertà e disuguaglianza e l'incoerenza dell'evoluzione monetaria sono indubbi fenomeni di natura economica. Essi, però, rimandano a dinamiche culturali e antropologiche molto profonde. La decadenza del sistema educativo statunitense, l'invecchiamento della popolazione in Europa e il declino di ideali collettivi nazionali delineano una profonda crisi di civiltà. La stessa introduzione della moneta unica europea è una costrizione economica estranea alla volontà dei cittadini e nasconde numerose insidie. Secondo Todd, il sentimento di impotenza che paralizza elettorato e governi sarà superato solo puntando all'innalzamento del livello culturale e riservando maggiore attenzione alla famiglia.
Dopo l'impero
Emmanuel Todd
Libro
editore: Tropea
anno edizione: 2003
pagine: 192
In questo saggio sulla decadenza del sistema americano, Todd illustra la sua teoria innovativa: l'attivismo bellico dell'amministrazione Bush non è il segno dell'ormai affermata iperpotenza degli USA ma al contrario un'ammissione di debolezza. Sentendosi, dopo il crollo dell'URSS, politicamente inutili e, con la globalizzazione, economicamente dipendenti, gli Stati Uniti si sforzano di dimostrare l'indispensabilità della propria potenza. Il "militarismo teatrale" americano simula l'impero scegliendo nemici deboli e insignificanti e gli USA non riescono a nascondere la propria debolezza: un esercito lento, burocratico e inefficiente, il deficit cronico della bilancia commerciale, l'inarrestabile declino industriale, l'insicurezza finanziaria.