Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emmanuele Vimercati

Formare e tras-formare l'uomo. Per una storia della filosofia come «paideia»

Formare e tras-formare l'uomo. Per una storia della filosofia come «paideia»

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 298

"Il volume offre una ricognizione storico-teoretica di alcune figure strategiche della tradizione filosofica occidentale attraverso la lente della formazione dell’essere umano, declinata, nel corso dei secoli, nei termini di paideia, humanitas e Bildung, con qualche incursione nel concetto inglese di education. Si tratta di un punto di osservazione privilegiato per affrontare questioni di carattere antropologico, etico, politico, epistemologico, scientifico e teologico, oggi particolarmente urgenti e rilevanti. In quest’ottica, l’affermazione di Publio Terenzio – Homo sum: humani nihil a me alienum puto –, che egli esprime alla prima persona singolare del presente indicativo, diventa universale e, coniugando humanitas e communitas, viene pronunciata da tutti e da ciascuno con linguaggio nuovo, vissuto, condiviso, che segna non solo idealmente, ma performativamente, il superamento di ogni indifferenza, ostilità, estraneità, autoreferenzialità." (Dall'Introduzione di Patrizia Manganaro ed Emmanuele Vimercati)
28,00

Filosofia e teologia tra il IV e il V secolo. Contesto, figure e momenti di una sintesi epocale

Filosofia e teologia tra il IV e il V secolo. Contesto, figure e momenti di una sintesi epocale

Enrico Dal Covolo, Emmanuele Vimercati

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2016

"L'intento di questo lavoro è di mostrare alcune somiglianze e differenze nel costituirsi delle due tradizioni [pagana e cristiana], con particolare riguardo per il Platonismo e il Cristianesimo come 'sistemi dottrinali' nel corso dell'età imperiale, specialmente tra il IV e il V secolo. Come si riscontrerà, infatti, tale processo si sviluppò parallelamente sui due versanti, e non mancò di contatti reciproci, sicché le modalità del rispettivo costituirsi possono essere proficuamente confrontate. A tale scopo, riteniamo che la collaborazione tra un patrologo e uno storico della filosofia antica sia un utile ausilio, per rilevare aspetti difficilmente controllabili da un singolo studioso che si sia occupato di uno solo di questi due aspetti. Il presente volume è dunque l'esito delle ricerche e dei corsi di più anni di insegnamento da parte dei due autori, che fanno qui confluire un patrimonio di conoscenze condivise. I destinatari del volume non sono soltanto gli 'addetti ai lavori', che, accanto a osservazioni già note alla critica, forse potranno rinvenire qui solo qualche spunto di novità, ma anche lettori meno specializzati, bisognosi di alcune coordinate generali per orientarsi in un'epoca vasta e articolata come quella tardoantica." (Dalla Prefazione)
18,00

I medioplatonici. Uno studio sul Platonismo (80 a.C - 220 d.C)

I medioplatonici. Uno studio sul Platonismo (80 a.C - 220 d.C)

John Dillon

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 583

"I medioplatonici" di John Dillon è considerato un classico negli studi di filosofia antica, pressoché unico nel suo genere. Essooffre infatti un'importante sintesi storico-filosofica sul cosiddetto ‘Medioplatonismo', cioè sulla fase della tradizione platonica compresa fra il I secolo a.C. e gli inizi del III secolo d.C.,determinandone in modo chiaro e sistematico i confini cronologici e tematici e gli autori più significativi. Lo studio ripercorre le tappe fondamentali della tradizione medioplatonica, dalle sue origini nel I secolo a.C. agli immediati predecessori di Plotino. Dopo aver tracciato un quadro dell'Accademia Antica e della sua eredità nei secoli successivi, Dillon si sofferma in particolare su Antioco di Ascalona, Filone, Plutarco, la ‘Scuola di Atene' (II secolo d.C.), Albino/Alcinoo, Apuleio, i neopitagorici, e su alcune correnti ‘periferiche' del Platonismo imperiale. L'importanza di questo lavoro consiste nell'aver gettato luce sulla categoria filosofica del ‘Medioplatonismo', che in precedenza non era universalmente accolta, contribuendo a introdurla definitivamente nel dibattito filosofico. Un pregio non indifferente è la chiarezza espositiva, che rende il libro fruibile anche da parte di un pubblico non strettamente specialistico. Completano l'opera una postfazione dell'autore, con una discussione sullo stato degli studi nel ventennio 1977-1996, e un aggiornamento della bibliografia medioplatonica dal 1987 al 2010, a cura di Emmanuele Vimercati.
35,00

Il mediostoicismo di Panezio

Il mediostoicismo di Panezio

Emmanuele Vimercati

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: XIV-350

Il pensiero di Panezio (II sec. a.C.), sul quale permangono ancora incertezze a causa della scarsità di frammenti, può essere considerato l'originale sintesi di alcune componenti: la tradizione veterostoica, il pensiero platonico-aristotelico, il confronto con l'Accademia Scettica, il contatto con il mondo romano. Panezio accolse la teoria aristotelica dell'eternità del cosmo, criticando la dottrina della conflagrazione ciclica e dubitando così dell'astrologia e della divinazione. Le innovazioni che ne scaturiscono sono significative, soprattutto nella psicologia e nell'etica.
30,00

Medioplatonici. Opere, frammenti, testimonianze. Testo greco e latino a fronte

Medioplatonici. Opere, frammenti, testimonianze. Testo greco e latino a fronte

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2015

pagine: 1620

Con "Medioplatonismo" si intende solitamente il periodo della tradizione platonica compreso nei primi tre secoli dell'età imperiale romana, dopo che, con la chiusura dell'Accademia al tempo di Silla (attorno all'86 a.C.), il Platonismo si era inizialmente trasferito ad Alessandria d'Egitto. In quest'epoca si diffuse una modalità scolastica di fare filosofia, basata sulla lettura e sull'esegesi delle opere di Platone, considerato come il depositario della vera sapienza filosofica. Gli autori medioplatonici si fecero così interpreti del pensiero di Platone, sistematizzandone la dottrina e dando vita a una tradizione filosofica anticipatrice del neoplatonismo. Di particolare importanza furono la riscoperta della metafisica, il confronto con il Pitagorismo, con lo Stoicismo, con l'Aristotelismo e con l'Accademia scettica, e l'interazione con i movimenti religiosi, tra cui anche il cristianesimo, che si diffusero nei primi secoli dell'Impero. Il presente volume comprende un'ampia selezione di autori, che ci sono pervenuti attraverso opere integrali o per via frammentaria. Tra di essi si segnalano: Eudoro, l'Anonimo Commentatore del "Teeteto", Gaio, Albino, il "Didascalico" di Alcinoo, Attico, Apuleio (le opere filosofiche), Celso, Numenio e Cronio. Alcuni di questi autori e opere compaiono per la prima volta in traduzione italiana completa.
75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.