Libri di Enrico Antonio Emiliozzi
Smart toys. Minori di età vs Intelligenza artificiale
Enrico Antonio Emiliozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 160
Gli smart toys sono giocattoli costituiti da macchine, che possono essere dotate di un corpo (embodied) oppure prive del corpo (disembodied), ma comunque munite di un sistema di Intelligenza artificiale. La particolare qualità soggettiva (minore età) degli utilizzatori degli smart toys spiega l’esigenza di volgere l’attenzione alla tutela di questi ed in particolare dei loro diritti fondamentali. La tutela di coloro che fruiscono delle utilità ludiche offerte dagli smart toys giustifica l’interesse per l’approfondimento della questione sulla personalità giuridica dei sistemi dotati di Intelligenza artificiale, nonché la necessità di individuare i rimedi che l’ordinamento giuridico, anche europeo, offre nelle ipotesi di vizi e/o difetti del giocattolo che possono provocare anche danni non patrimoniali all’utilizzatore.
Art. 1285-1320. Obbligazioni alternative, in solido, divisibili e indivisibili
Enrico Antonio Emiliozzi
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 840
L’opera è una trattazione completa e approfondita della disciplina di obbligazioni alternative, in solido, divisibili e indivisibili, condotta facendo costante riferimento all’elaborazione dottrinale e all’applicazione giurisprudenziale. In particolare, per quanto riguarda le obbligazioni alternative, viene svolta l’analisi di fattispecie concrete al fine di delimitare i confini dell’istituto previsto dagli art. 1285-1291 cod. civ. rispetto ad altri che presentano notevoli elementi di affinità (le c.d. obbligazioni con facoltà alternativa) e si procede all’approfondimento delle differenze che sussistono tra il legato alternativo e il legato con facoltà alternativa e tra la vendita alternativa e la vendita con facoltà alternativa. Nella trattazione delle obbligazioni in solido in particolare viene esaminata la disciplina relativa alla estensione nei confronti di tutte le parti del rapporto obbligatorio di vicende che sono relative ad alcune soltanto di esse (ad esempio, per il contratto di novazione o per il contratto di transazione stipulato tra il creditore e uno dei debitori in solido ovvero tra uno dei creditori in solido e il debitore). Inoltre viene trattato il rapporto tra obbligazioni solidali e obbligazioni indivisibili costituite da più soggetti, al fine di indagare se queste ultime rappresentino nell’ordinamento un istituto giuridico autonomo e distinto rispetto alle obbligazioni in solido. Nel commento alla disciplina delle obbligazioni indivisibili viene affrontata, tra l’altro, la problematica relativa alla successione mortis causa che coinvolga il debitore o il creditore e viene trattata la disciplina relativa alla responsabilità dei condomini per le obbligazioni assunte dall’amministratore in nome e per conto del condominio in considerazione di quanto è stabilito dalla legge 20 novembre 2012, n. 220 che ha modificato l’art. 63, 2° comma, disp. att. cod. civ.
Autonomia contrattuale e invalidità del matrimonio
Enrico Antonio Emiliozzi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: X-206
Vizi genetici dell'atto di matrimonio e effetti patrimoniali conseguenti
Enrico Antonio Emiliozzi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 444
La riconciliazione dei coniugi tra separazione e divorzio
Enrico Antonio Emiliozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2005
pagine: 340
Le firme elettroniche. Tecniche di imputazione del documento virtuale
Enrico Antonio Emiliozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2007
pagine: 232
Il danno alla persona
Enrico Antonio Emiliozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 144
Le specie di obbligazioni. Obbligazioni pecuniarie, obbligazioni alternative, obbligazioni in solido, obbligazioni divisibili e indivisibili
Enrico Antonio Emiliozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2017
pagine: 408
L'opera propone un esame approfondito della disciplina prevista dal codice civile in materia di alcune specie di obbligazioni. In particolare l'indagine ha ad oggetto le obbligazioni pecuniarie, le obbligazioni alternative, le obbligazioni solidali e le obbligazioni divisibili ed indivisibili. In relazione agli istituti trattati nell'opera viene offerta un'ampia illustrazione delle elaborazioni giurisprudenziali e delle riflessioni svolte dalla dottrina, mediante un'accurata analisi sistematica di esse nella prospettiva di offrire al lettore possibili soluzioni alle problematiche affrontate.
Lezioni di diritto di famiglia
Enrico Antonio Emiliozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 220
Il volume raccoglie le lezioni svolte dall'autore durante il corso di Diritto di famiglia presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Macerata. L'opera offre agli studenti gli strumenti che consentono loro di studiare la materia e di conseguire un'adeguata conoscenza degli istituti giuridici che ne costituiscono il fondamento.
La fornitura di contenuti e servizi digitali
Enrico Antonio Emiliozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il contratto di fornitura di contenuti o di servizi digitali è stato disciplinato, per la prima volta, dalla direttiva 2019/770/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio 2019, la quale è stata attuata dall’Italia attraverso il D.Lgs. 4 novembre 2021, n. 173. Il legislatore eurounitario ha voluto, attraverso la direttiva, garantire ai consumatori un migliore accesso ai contenuti digitali e ai servizi digitali, nonché agevolare la fornitura di contenuti digitali e di servizi digitali da parte delle imprese che risulta essere indispensabile al fine di promuovere l’economia digitale dell’Unione e stimolare la crescita globale. Il legislatore eurounitario ritiene che le esigenze dei fornitori e dei consumatori possano essere soddisfatte solo attraverso un intervento legislativo che stabilisca in tutti gli Stati membri norme armonizzate in materia di diritto contrattuale dei consumatori che renderebbero più facile per le imprese, in particolare le PMI, fornire contenuti digitali o servizi digitali in tutta l’Unione. Suscitano particolare interesse quei contratti attraverso i quali viene posto in essere lo scambio dei contenuti o dei servizi digitali con i dati personali del consumatore, tant’è che il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, a proposito della direttiva 2019/770/UE, ha osservato che essa: «Pur non qualificando espressamente, nel testo finale, i dati personali come controprestazione contrattuale, ancorché non pecuniaria», tuttavia, estende «anche alle ipotesi di fornitura di servizi contro dati, alcune garanzie consumeristiche essenziali».
Delegazione espromissione e accollo
Enrico Antonio Emiliozzi
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2019
pagine: 138
L'opera ha ad oggetto la disamina della disciplina prevista dal codice civile in materia di delegazione, espromissione e accollo. Essa contiene le risultanze delle elaborazioni giurisprudenziali e delle conclusioni alle quali è giunta la dottrina in modo tale da offrire al lettore la conoscenza degli istituti giuridici trattati e la soluzione di casi pratici.
Il danno all'autodeterminazione diagnostica e terapeutica
Enrico Antonio Emiliozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 160
L'opera tratta del danno patrimoniale e del danno alla persona (danno non patrimoniale) che deriva dalla lesione del diritto alla autodeterminazione diagnostica e terapeutica. Il diritto alla autodeterminazione diagnostica e terapeutica è alla base del consenso informato del paziente che deve essere ottenuto dall'esercente la professione sanitaria prima dell'inizio di qualsiasi trattamento sanitario. Il consenso informato è stato disciplinato, per la prima volta, dall'art. 1, l. 22 dicembre 2017, n. 219, la quale prevede anche le norme in materia di disposizioni anticipate di trattamento (D.A.T.). La esecuzione di trattamenti sanitari, senza la preventiva informazione ed autorizzazione da parte del paziente, rende la condotta dell'esercente la professione sanitaria, illecita. Proprio da tale premessa deriva la pretesa per il paziente di ottenere il risarcimento del danno per la lesione del proprio diritto alla autodeterminazione diagnostica o terapeutica, il quale è indipendente dalla lesione del diritto alla salute, tant'è che il primo sussiste anche se il trattamento sanitario non ha prodotto alcun danno alla integrità psico-fisica del destinatario e finanche se ha cagionato un vantaggio in termini di guarigione rispetto a una patologia di cui era affetto il paziente.