Libri di Enrico Beretta
Conrad l’infame
Enrico Beretta
Libro: Libro in brossura
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 208
La Germania Democratica è durata quarant’anni, il muro di Berlino meno di trenta; eppure, non si può credere che siano stati solo un provvedimento provvisorio, conseguenza del secondo conflitto mondiale. Hanno rappresentato qualcosa di assai più significativo nel panorama politico, umano, ideologico e spirituale europeo e, soprattutto, nell’animo del popolo tedesco, uscito traumaticamente dall’esperienza del nazismo. Due sistemi si sono confrontati e fronteggiati per meno di mezzo secolo: da un lato un liberismo sfrenato e opulento, dall’altro il sistema socialista concepito in un’ortodossia più rigorosa che nella stessa Unione Sovietica. Il risultato è di avere separato un popolo non solo politicamente ma, soprattutto, antropologicamente. Della vita dell’uomo Conrad Schumann si conosce assai poco, oltre alla sua fuga a ovest e la sua tragica fine. Soltanto l’invito dei coniugi Reagan alla Casa Bianca l’hanno riportato temporaneamente all’attenzione della cronaca. Eppure l'effigie del vopo che salta il filo spinato è una delle foto più significative di quegli anni. Questo romanzo ipotizza l'odissea occidentale dell'uomo Conrad Schumann dopo la fuga dalla DDR, nella lontananza di un luogo che non esiste più e alla ricerca di una patria mai esistita, a contatto con i miti che l'hanno sostituita, ognuno di essi espressione di una apparente libertà e vittima del medesimo destino.
Crepe di luce
Valerio Righini, Giorgio Luzzi, Enrico Beretta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni del Mosaico
anno edizione: 2022
pagine: 112
"Questa seconda edizione, interamente dedicata all'opera del grande artista Valerio Righini da Tirano, qui attestata da un centinaio di riproduzioni fotografiche delle sue creazioni più recenti, ripropone senza variazioni i testi poetici di Giorgio Luzzi e si arricchisce dell'indagine filmica documentaria che Enrico Beretta dedica al maestro. Il pregevole volume, curato dal maestro grafico Paolo Belcao, raccoglie quindi, nell'occasione della celebrazione della creatività pittorico-plastica di Righini e nella duttilità della lirica di Luzzi, varie espressioni del genio umano, qui raccolte in armonia. Ciascun volume è corredato da una incisione originale tirata a secco su torchio a mano in 100 esemplari.
Le frontiere invisibili
Enrico Beretta
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2008
pagine: 267
Le frontiere invisibili sono le linee di confine che un'intera generazione ha dovuto superare, costretta dai tragici eventi della Seconda Guerra Mondiale. E lo ha fatto indossando ora le ruvide vesti del soldato, ora quelle stracciate del prigioniero di guerra e del reduce, ora quelle del renitente che, grazie ad esse e a numerosi altri espedienti, ha mascherato, per puro spirito di sopravvivenza, la propria condizione di clandestino. In particolare, le frontiere invisibili di cui si parla nel libro sono quelle svizzere, quelle, cioè, di un territorio neutrale, meta di tutti coloro che, in varia misura, lo scelsero come patria e rifugio durante il conflitto, in attesa di tornare a casa. Le vicende narrate dimostrano però che, alla fine, i protagonisti soldati, reduci, renitenti e fuggiaschi a vario titolo - hanno comunque dovuto combattere una guerra, anche nel tentativo di eluderla, e son tutti vittime di un passivo bilancio che la Storia stenta, ancor oggi, ad azzerare.
Il giudizio sospeso
Enrico Beretta
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2006
pagine: 244
Francesco Fossati, il protagonista de "Il giudizio sospeso", come l'Ulrich di Musil, ha molte qualità, ma si sente sprovveduto nei confronti del proprio tempo che scorre troppo in fretta, che presenta il conto delle sue stagioni non alla fine, ma all'alba della maturità; una maturità costruita fra i tumulti coinvolgenti della contestazione giovanile degli anni settanta ed il riflusso nel privato e nell'omologazione degli anni ottanta...