Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Castelli Gattinara

Il bello di sbagliare. Come vincere l'ansia di commettere errori

Il bello di sbagliare. Come vincere l'ansia di commettere errori

Enrico Castelli Gattinara

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2024

pagine: 208

“Errare significa non soltanto sbagliare, ma anche cambiare strada lasciandosi andare alla sorpresa degli incontri e delle occasioni inattese: ogni tanto occorre farlo e si chiama libertà.” Come sarebbe cambiata la nostra storia se Cristoforo Colombo avesse calcolato correttamente le distanze tra i continenti? Se Alexander Fleming non avesse dimenticato di riporre alcune colture di stafilococchi prima di andare in vacanza? L'ossessione per la perfezione e la paura di commettere errori spesso portano all'immobilità: ci si sente travolti dal giudizio degli altri, dal senso di colpa per aver fatto qualcosa senza seguire le regole prestabilite. Enrico Castelli Gattinara parte da questa riflessione per raccontarci come sbagliare faccia parte del nostro destino di esseri umani e afferma che cancellare e correggere uno sbaglio non sempre può rivelarsi la soluzione più giusta. La scienza, l'arte, la lingua si nutrono di errori per creare qualcosa di nuovo e imparano ogni giorno da essi. Alleniamo la nostra mente a non percepire gli sbagli come passi falsi o fallimenti, ma a considerarli passaggi fondamentali nel nostro percorso di crescita continua.
16,90

Briciole che lievitano. Le parole chiave fra matematica e filosofia

Briciole che lievitano. Le parole chiave fra matematica e filosofia

Alberto Brunelli, Enrico Castelli Gattinara

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 240

A partire da 10 parole chiave della matematica e della filosofia, prende vita una riflessione tematica scritta per la prima parte da un matematico (A. Brunelli) e per la seconda parte da un filosofo (E. Castelli Gattinara), volta a “lasciar lievitare” il significato delle parole nei due ambiti e oltre. Si parte con la parola problema per passare attraverso differenza, rapporto, frazione, moltiplicazione, indeterminata, funzione, infinitesimo, limite concludendo con la questione ampia del rapporto locale/globale. Ognuna di queste parole nasce dal linguaggio comune e conduce alla matematica e alla filosofia, ma anche a molti altri mondi. Dalla vita quotidiana alla metamatematica e alle scienze più varie, dall’epistemologia all’estetica o alla letteratura, queste dieci parole si rivelano dense di significati disposti su piani differenti, ma inestricabilmente intrecciati fra loro.
20,00

Dieci lezioni sulle emozioni. Cosa provano gli adolescenti. Come aiutarli a scoprirlo con noi

Dieci lezioni sulle emozioni. Cosa provano gli adolescenti. Come aiutarli a scoprirlo con noi

Enrico Castelli Gattinara

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 224

“Per anni, nel mio lavoro con gli adolescenti e i preadolescenti, ho incontrato ragazze e ragazzi straordinari, dotati di un'eccezionale sensibilità e capaci di scendere molto a fondo sia nelle riflessioni su se stessi che nelle relazioni con gli altri o nelle discussioni sui grandi temi della vita e della realtà. Per anni mi sono reso conto che quegli stessi ragazzi e ragazze avevano un forte desiderio di parlare delle emozioni provate, di confrontarsi sulle esperienze della propria vita, sulle attese, i sentimenti e le proiezioni verso il futuro. (...) Ho conservato idee, impressioni, emozioni e pensieri che mi sono stati donati anno dopo anno, sussurrati nelle discussioni a scuola, scritti in temi indimenticabili di cui mi sono pazientemente copiato interi brani, gridati nei momenti più incredibili fra il pianto, il sorriso, la disperazione o l'euforia. Il mio libro nasce da questi scambi ed è dedicato ai ragazzi, ma si rivolge a tutti quelli che vivono o lavorano a stretto contatto con i giovani della fascia d'età compresa fra i dieci e i quattordici anni (...). Si riferisce però anche a tutti gli altri, perché le emozioni sono universali e nessuno per fortuna ne è privo.” Un'esplorazione dell'adolescenza in dieci lezioni, per capire meglio i ragazzi in questa età di transizione e accompagnarli verso la maturità, ma anche un avvincente discorso sul rapporto che gli adulti possono instaurare con loro a partire dal rispetto dei reciproci ruoli e dal valore imprescindibile dell'ascolto. Un racconto a tappe per percorrere insieme la strada della comprensione e della saggezza, l'unica che conduce davvero alla serenità.
9,90

Come Dante può salvarti la vita. Conoscere fa sempre la differenza

Come Dante può salvarti la vita. Conoscere fa sempre la differenza

Enrico Castelli Gattinara

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 240

“Una poesia può viaggiare lontano, il teatro può parlare a chi non ne aveva mai neppure intuito l'esistenza, un brano musicale può scuotere l'animo di chi non immaginava futuro. È una forza che ha superato i millenni, assai più potente delle guerre e delle tragedie che l'umanità è stata capace d'infliggere a se stessa.” Nell'era dell'effetto Dunning-Kruger, quella distorsione per cui chi meno sa più crede di sapere, è bello scoprire che invece ci sono stati casi – e tanti – in cui sapere, ricordare, rievocare ha fatto letteralmente la differenza tra vivere o morire, tra fortuna e miseria, tra resistenza e disperazione. E non il conoscere pratiche estreme di sopravvivenza, ma il fatto di riportare alla mente il brano di un grande classico imparato a memoria ai tempi della scuola, di sapere come posare le dita su uno strumento musicale, di riuscire a immaginare un dipinto o poter scattare una fotografia, di comprendere, se non interpretare, un'opera teatrale. Il fatto di avere l'opportunità di accedere alla cultura. Sì, alla cultura. Enrico Castelli Gattinara tutti i giorni deve trovare il modo per convincere i suoi ragazzi che conoscere serve. E quando loro sbuffano alla richiesta di imparare qualche verso di Dante a memoria, comincia a raccontare loro la storia di un uomo che grazie a quelle terzine è sopravvissuto al campo di concentramento.
9,90

La forma nascosta della luce

La forma nascosta della luce

Giulio Mazzali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni DrawUp

anno edizione: 2022

pagine: 80

"Intendere il segreto della foce / e solo allora, fatti stelle, / seguire il senso della prima voce." È con questi versi, posti in apertura della sua seconda raccolta, che il poeta Giulio Mazzali inaugura il racconto lirico di un breve viaggio personale che dallo smarrimento iniziale, attraverso incontri e introspezioni, approda all’ascolto senza tradimenti del desiderio individuale più profondo: "la forma nascosta della luce". Prefazione di Enrico Castelli Gattinara. Postfazione di Luca Pizzolitto.
11,00

Gea Casolaro. Molto visibile, troppo invisibile. Ediz. italiana e inglese

Gea Casolaro. Molto visibile, troppo invisibile. Ediz. italiana e inglese

Gea Casolaro, Cecilia Canziani, Enrico Castelli Gattinara

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 96

Questo volume approfondisce i temi trattati nella mostra Gea Casolaro. Molto visibile, troppo invisibile tenutasi dal 30 settembre al 20 dicembre 2019 presso The Gallery Apart, Roma. "Le opere di Casolaro cercano di mantenere un rapporto di solidarietà con il reale, dal piano estetico scivoliamo nel piano etico e quindi oltre a guardare e considerare, siamo richiamati a fare, come quando davanti alle sue opere impercettibilmente ci spostiamo, prendiamo posizione. Si potrebbe dunque dire che nel lavoro di Gea Casolaro tutto parta dallo sguardo, ma da uno sguardo che appunto occupa una posizione dialettica, tra sé e mondo e che ci proietta al di fuori di noi, si posa su ciò che ci circonda, sceglie, soppesa, valuta, riconosce, incontra e assume allora un ruolo politico." (Cecilia Canziani)
23,00

La forza dei dettagli. Estetica, filosofia, storia, epistemologia da Warburg a Deleuze

La forza dei dettagli. Estetica, filosofia, storia, epistemologia da Warburg a Deleuze

Enrico Castelli Gattinara

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 162

Tutto non è dettaglio, ma ci sono dettagli dappertutto. A partire dalla "scienza senza nome" di A. Warburg, che ha permesso di pensare i dettagli come qualcosa che può trasformare radicalmente il nostro comune sentire e conoscere, fino a G. Deleuze, la cui filosofia delle singolarità e delle molteplicità ha aperto prospettive del tutto nuove alla riflessione teoretica, il problema dei particolari e dei dettagli si rivela sorprendentemente ricco di potenzialità. Questo libro prova a indicare un percorso che possa mostrare non solo la crucialità della questione, ma la valenza di apertura che un "pensiero dei dettagli" offre a chi ha il coraggio di inoltrarvisi. Il lavoro su Parigi di W. Benjamin, le acute analisi di Kracauer su fotografia, cinema e storiografia, i giochi di scala su cui si è soffermata la microstoria in Italia e la particolarissima "epistemologia dei dettagli" proposta da G. Bachelard si propongono nei rispettivi capitoli come una guida progressiva per capire in cosa consista quella che qui viene chiamata "la forza dei dettagli".
16,00

Le nuvole del tempo

Le nuvole del tempo

Enrico Castelli Gattinara

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2006

pagine: 288

12,00

Cerca sempre la bellezza. Come il bello intorno a noi può darci la felicità

Cerca sempre la bellezza. Come il bello intorno a noi può darci la felicità

Enrico Castelli Gattinara

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2021

pagine: 272

"Se la bellezza può manifestarsi dappertutto con una libertà che sconcerta, allora vuol dire che la sua luce può vincere anche le tenebre più oscure." Da questo spunto parte Enrico Castelli per raccontarci come e perché la bellezza ci guarirà. Tutto intorno a noi è bellezza, non la bellezza intesa attraverso il filtro dei canoni estetici di un'epoca o dell'altra, ma bellezza come sorpresa, stupore di fronte all'armonia e alla piacevolezza di qualcosa che percepiamo attraverso i sensi. Sia che si tratti di oggetti o apparizioni del nostro quotidiano, di elementi naturali o di esseri umani, sia che si tratti di artefatti o di letteratura, cinema o fotografia, Enrico ci insegna a osservare il mondo che ci circonda al fine di trarne piacere. Perché nonostante tutte le brutture che ci capitano, o che ci autoinfliggiamo, il bello che è intorno a noi ha l'immenso potere di mantenerci in vita. Con questo in mente dobbiamo guardare al prossimo futuro, e in particolare a quello del genere umano.
18,00

Come Dante può salvarti la vita. Conoscere fa sempre la differenza

Come Dante può salvarti la vita. Conoscere fa sempre la differenza

Enrico Castelli Gattinara

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 240

Nell'era dell'effetto Dunning-Kruger, quella distorsione per cui chi meno sa più crede di sapere, è bello scoprire che invece ci sono stati casi – e tanti – in cui sapere, ricordare ha fatto letteralmente la differenza tra vivere o morire, tra fortuna e miseria, tra resistenza e disperazione. E non il conoscere pratiche estreme di sopravvivenza, ma il fatto di riportare alla mente il brano di un grande classico imparato a memoria ai tempi della scuola, di sapere dove posare le dita davanti a uno strumento musicale, di riuscire a interpretare un dipinto o una scultura, di comprendere un'opera teatrale. Il fatto di avere un piccolo ma solido bagaglio di cultura. Sì, cultura. Enrico Castelli tutti i giorni deve trovare il modo per convincere i suoi ragazzi che sapere serve. E quando loro sbuffano alla richiesta di imparare qualche verso di Dante a memoria, racconta loro la storia di un uomo che grazie a quelle terzine è sopravvissuto al campo di concentramento.
18,00

Dieci lezioni sulle emozioni. Cosa provano gli adolescenti. Come aiutarli a scoprirlo con noi

Dieci lezioni sulle emozioni. Cosa provano gli adolescenti. Come aiutarli a scoprirlo con noi

Enrico Castelli Gattinara

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 240

Un'esplorazione dell'adolescenza in dieci emozioni, per capire meglio i ragazzi in questa età di transizione e per accompagnarli nel migliore dei modi verso la maturità. Ma anche un avvincente discorso sul rapporto tra adulti e ragazzi, sul rispetto dei reciproci ruoli, sul valore imprescindibile dell'ascolto, l'illusione della parità, l'inganno della falsa amicizia, la ricerca della giusta distanza. Un racconto a tappe che invita gli adulti a percorrere insieme ai ragazzi la strada della comprensione e della saggezza, l'unica che conduce davvero alla serenità.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.