Libri di Enrico Gusella
Sulla fotografia e oltre
Enrico Gusella
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 486
Storie fotografiche quali identità di una narrazione visiva e letteraria, i cui significati, a distanza di tempo, diventano frammenti mnemonici, forme, sguardi sul mondo, sulle nostre esistenze e le nostre esperienze. "Sulla fotografia e oltre" in questa nuova edizione racconta, attraverso un'aggiornata scelta di scritti, i protagonisti della fotografia, storie di uomini e donne, di bambini vittime di guerre, della pandemia che ha colpito il mondo e di realtà spesso sconosciute non sempre rappresentate.
Sulla fotografia e oltre
Enrico Gusella
Libro: Copertina morbida
editore: Allemandi
anno edizione: 2014
pagine: 360
Roman Signer. Fotografie di viaggio
Enrico Gusella
Libro
editore: Biblos
anno edizione: 2007
pagine: 96
Tornare a Venezia-Returning to Venice
Elio Ciol, Alessio Alessandrini, Enrico Gusella
Libro: Copertina rigida
editore: Punto Marte
anno edizione: 2009
pagine: 144
Buby Durini for Joseph Beuys. Catalogo della mostra (Padova, 22 marzo-4 maggio 2008). Ediz. italiana e inglese
Lucrezia De Domizio Durini, Enrico Gusella
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 120
Questa pubblicazione è parte integrante della mostra "Buby Durini for Joseph Beuys", allestita nelle sale dei Musei Civici agli Eremitani in occasione della manifestazione Padova Aprile Fotografia - passaggi/paesaggi 2. È il viaggio storico di due uomini amici Buby Durini e Joseph Beuys che, nelle differenti istanze, hanno in comune affinità scientifiche e umane rivolte al miglioramento della società. Insieme percorrono il più grande capolavoro della storia dell'arte del XX secolo: Difesa della natura. Un'operazione, attuale e tutt'ora in corso, avvenuta in Italia e specificatamente in Abruzzo negli ultimi quindici anni di vita del Maestro tedesco Joseph Beuys, costantemente registrata dall'occhio magico di Buby Durini in molti Paesi del mondo a salvaguardia della natura e in difesa dell'uomo.
Hidden in perspective. Scenes in the Italian Landscape
Giovanni Chiaramonte, Enrico Gusella
Libro: Copertina rigida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il volume raccoglie 72 immagini scattate da Giovanni Chiaramonte tra il 1980 e il 1999 lungo la penisola. L'Italia è stata plasmata dalle diverse civiltà dell'Occidente e per questo è l'unico spazio veramente contemporaneo, dove i diversi tempi delle diverse culture sono presenti nello stesso luogo, generando un'infinità di centri che nell'orizzonte della visione si pongono come punti di fuga significativi e duraturi. Nella fotografia di Chiaramonte ogni forma, figura o frammento architettonico che si staglia nel profilo della penisola è parte di un labirinto, è immagine di una prospettiva che lo sguardo deve contemplare per scoprire la traccia di un senso, il segno di un amore nascosto eppure sempre attivo e presente.
Nascosto in prospettiva. Scene nel paesaggio italiano
Giovanni Chiaramonte, Enrico Gusella
Libro: Copertina rigida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2007
pagine: 160
Nascosto in prospettiva raccoglie 72 immagini scattate da Giovanni Chiaramonte tra il 1980 e il 1999 lungo la penisola delle figure che è l'Italia. Chiaramonte giunge alla rappresentazione del paesaggio e alla veduta urbana dopo un lungo periodo di riflessione teoretica maturata alla fine degli anni Settanta. La sequenza Paesaggio italiano, esposta allo Studio Marconi di Milano e pubblicata con la prefazione di Arturo Carlo Quintavalle nel 1983, segna l'inizio della lunga stagione della fotografia italiana dedicata al tema del luogo e che ha la prima manifestazione collettiva in Viaggio in Italia del gennaio 1984. Scena privilegiata di millenni di storia umana, l'Italia è stata plasmata dalle diverse civiltà dell'Occidente e per questo è l'unico spazio veramente contemporaneo, quello dove i diversi tempi delle diverse culture sono presenti nello stesso luogo, generando un'infinità di centri che nell'orizzonte della visione si pongono come punti di fuga significativi e duraturi. Nella fotografia di Chiaramonte ogni forma concreta, ogni figura visibile, ogni frammento architettonico che si staglia nel profilo della penisola è parte di un labirinto, è specchio di un enigma, è immagine di una prospettiva che lo sguardo deve contemplare assorto per scoprire dopo lenta osservazione la traccia di un senso, il segno di un amore nascosto eppure sempre attivo e presente.