Libri di Enzo Cuzzola
Imposta di bollo. Guida pratica per la P.A. e gli Enti Locali
Enzo Cuzzola, Francesco Cuzzola
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 304
L'imposta di bollo, a causa delle numerose agevolazioni e del susseguirsi delle interpretazioni ministeriali, è un tributo la cui articolazione risulta particolarmente complessa. Quotidianamente, negli Enti, vengono posti in essere innumerevoli atti e documenti che la normativa sull'imposta di bollo (salvo casi di esenzione) assoggetta al tributo. Non vi è settore dell'amministrazione comunale che non si trovi alle prese con questo tributo, dalla ragioneria al personale, dall'anagrafe ai servizi sociali, dai lavori pubblici all'urbanistica, ecc. Ma l'applicazione della norma che impone il tributo o consente le agevolazioni non è sempre di semplice interpretazione. Appare indispensabile, quindi, la conoscenza delle regole che governano questa imposta che, una volta comprese, ne rendono molto più agevole l'applicazione ai casi quotidiani. Questa quarta edizione del volume si presenta in versione completamente rivista, aggiornata ed ampliata e si propone di approfondire gli aspetti connessi alla gestione delle imposte che coinvolgono tutti i settori dell'Ente. Per l'impostazione ed il taglio pratico, il volume è rivolto non solo agli Enti Locali, ma anche a tutti gli enti della Pubblica Amministrazione. Enzo Cuzzola Tribautarista, formatore, esperto in fiscalità degli Enti pubblici. Francesco Cuzzola Dottore commercialista, revisore dei conti, formatore, esperto in fiscalità degli Enti pubblici.
Il treno del sole e altri racconti
Enzo Cuzzola
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 136
"Anche in quest'ultima raccolta, sono tutti racconti tratti da storie vere, vissute in prima persona o che mi hanno raccontato, modificati solo nomi e luoghi, per ovvie ragioni. Da sfondo sempre la lotta per migliorare le proprie condizioni e quelle degli altri, la lotta per un mondo più equo e più giusto." (Dalla Prefazione)
Manuale dell'IVA negli enti della P.A.
Enzo Cuzzola, Francesco Cuzzola
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 728
La corretta tenuta della contabilità, adempimento fondamentale per una gestione finanziaria regolare, non è sempre facile e di immediata applicazione. Le continue novità normative e di prassi, l’intrinseca difficoltà nell’individuare gli ambiti di applicazione e di rilevanza, generano a volte incertezze negli operatori. Il presente volume, che tiene conto delle novità recentemente intervenute in ambito legislativo di prassi e giurisprudenziale, vuole essere un manuale esplicativo della disciplina e, contestualmente, grazie alle puntuali indicazioni operative, una vera e propria guida pratica per la corretta applicazione dell’IVA negli Enti della Pubblica Amministrazione. L’opera è suddivisa in quattro parti: la prima dedicata all’inquadramento generale dell’IVA; la seconda riguardante gli adempimenti connessi alla corretta gestione dell’imposta; la terza dedicata all’applicazione dell’IVA in relazione ai singoli servizi locali, sia commerciali sia istituzionali, con ampia casistica; la quarta, riguardante la disciplina IVA nei casi di acquisti dall’estero; ed infine, la quinta dedicata ai “casi risolti”.
Casi risolti per l'ufficio finanziario dell'ente locale
Enzo Cuzzola, Francesco Cuzzola
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 116
Nello svolgimento delle attività quotidiane, il responsabile dell’ufficio finanziario può avere molteplici dubbi operativi su come procedere in riferimento a singoli adempimenti. Questo deriva dalla vastità delle attività proprie dell’ufficio e dai frequenti interventi del legislatore e della giurisprudenza in materia. Per tale motivo, abbiamo ritenuto opportuno predisporre una raccolta di casi risolti selezionati fra i più significativi e ricorrenti, da utilizzare come vademecum pratico, utile per gli operatori comunali, per individuare velocemente la soluzione al caso di proprio interesse. Il volume consente infatti di avere a portata di mano oltre 60 casi risolti, scelti dagli autori fra le situazioni più interessanti e frequenti che, al fine di facilitare la ricerca, sono stati suddivisi in categorie omogenee. Il taglio del volume è strettamente pratico: ad ogni quesito, volutamente sintetizzato nelle sue linee essenziali, è stata fornita una risposta corredata dagli opportuni riferimenti legislativi, giurisprudenziali o di prassi.
Il piano di riequilibrio pluriennale e le nuove linee guida della sezione autonomie. La scelta dell'ente in crisi strutturale
Vincenzo Giannotti, Enzo Cuzzola
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 260
Il Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale nasce con il D.L. n.174/2012 a cui, a pochi mesi di distanza, sono seguite le prime linee guida della Sezione delle Autonomie (deliberazione n.16/2012) con lo scopo di orientare la Commissione di stabilità finanziaria degli enti locali e le Corti dei conti regionali, alle opportune misure di verifica dei piani presentati per giudicarne la congruità. Nonostante il passaggio ai nuovi principi della contabilità armonizzata, avviata sin dal 2015, che ha richiesto agli enti locali di modificare in modo sostanziale la documentazione contabile a disposizione, si è dovuto attendere sino al 26 aprile 2018 (G.U. n. 105 del 8/05/2018) affinché le linee guida della Sezione delle Autonomie venissero aggiornate (deliberazione n. 5/2018). Il presente volume ha come primo obiettivo quello di analizzare i contenuti delle nuove linee guida recentemente pubblicate, nonché di effettuare una puntuale analisi del Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale, partendo dal suo iniziale esordio fino ad oggi, esaminando le varie fasi di intervento del legislatore e dei molteplici interventi delle Corti regionali e delle Sezioni Riunite al fine di offrire al lettore i necessari punti di riferimento, evidenziare le criticità e suggerire le opportune soluzioni. L’opera consente di avere adeguata contezza delle problematiche legate alla “crisi finanziaria”, situazione da cui nessun ente locale può ritenersi indenne. Gli argomenti trattati affrontano in dettaglio aspetti di particolare complessità, come ad esempio il trattamento dei debiti fuori bilancio, delle passività potenziali e le varie forme di criticità latenti, supportando il lettore con ricchi riferimenti giurisprudenziali e soluzioni pratiche particolarmente utili per la risoluzione operativa delle varie problematiche che si possono presentare. Le indicazioni qui contenute consentono agli amministratori locali, ai Collegi dei revisori dei conti, ai responsabili finanziari, ai dirigenti ed in generale a tutti gli operatori anche esterni all’ente (creditori, banche, fornitori) di analizzare tutte le possibili criticità finanziarie in cui possono incorrere i comuni e di fornire soluzioni pratiche supportate da un approccio strutturato che si basa sulla esperienza specifica degli autori e sulla conoscenza di una normativa ancora oggi particolarmente complessa.
L'uomo qualunque
Enzo Cuzzola
Libro: Libro in brossura
editore: Kaleidon
anno edizione: 2017
pagine: 256
In questo romanzo breve il lettore viene immediatamente coinvolto dalle vicende dei protagonisti che si intrecciano sullo sfondo di una Reggio Calabria, e di un’Italia, ancora non sconvolta dagli avvenimenti degli anni ’70. Il mondo rurale, caro ad Enzo Cuzzola, si confronta con quello della città ma, dopo un primo scontro dovuto ad una apparente incomunicabilità, la strada dell’incontro verrà spianata dall’universalità dei sentimenti sinceri: sentimenti che fanno da motivo conduttore della narrativa di Enzo Cuzzola. "L'uomo Qualunque" è il racconto dell'on. Rocco che, trombato alle politiche del '63, torna con l'unica figlia Gina a vivere a Reggio, dove, per il cuore indurito dalle prove della vita, continua ad essere burbero despota con i suoi coloni. Grazie all'impegno ed alle relazioni di Amicizia, Amore, Solidarietà e Cooperazione, tra i protagonisti principali del racconto, Nonna, Nino, Gina e Paolino, Angelica ed Ercole, scoprirà, anch'egli, "la vera ricchezza".
Marketing e sviluppo. Le Terre della Fata Morgana
Elisa Cristiano, Enzo Cuzzola, Ivano Nasso
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 207
Le Terre della Fata Morgana sono un sistema territoriale composto dai Comuni di Reggio Calabria, Villa San Giovanni, Scilla, Bagnara, Palmi e Seminara, accomunati da una complessa varietà di attrattive turistiche. La costituzione di tale rete integrata ha inteso attivare, con azioni mirate e interventi diversificati di ampio respiro, lo sviluppo della promozione, dell'accoglienza e della fruizione culturale, paesaggistico-ambientale, didattico-scientifica e ludico-sportiva del territorio, attraverso la valorizzazione del patrimonio e delle risorse locali, la riqualificazione e l'innovazione dei servizi e delle infrastrutture, la diversificazione e il rafforzamento dell'attività turistica. La Società per l'Attrazione degli Investimenti-S.At.I., ente in house providing e longa manus del Comune di Reggio Calabria, ha assunto il compito di coordinare e moderare le relazioni tra gli attori istituzionali ed economici coinvolti nel progetto, sperimentando, definendo ed implementando una strategia di marketing turistico-territoriale condivisa ed innovativa. Il progetto è stato illustrato nella presente trattazione, che offre metodologie e strumenti utili affinché i responsabili della pianificazione territoriale possano farne uso, ispirati dalla logica di sviluppo del territorio, per favorire l'arricchimento culturale delle popolazioni e sostenere una crescita socio-economica stabile e continua, in virtù della valorizzazione delle tipicità turistiche, artigianali, storico-culturali ed enogastronomiche.
La dismissione del patrimonio immobiliare pubblico. Guida pratica per gli enti locali
Enzo Cuzzola, Cettina Falanga, Ivano Nasso
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 252
La dismissione del patrimonio immobiliare pubblico costituisce un'opportunità offerta dal legislatore agli enti locali che, in un momento storico come quello attuale - caratterizzato da una generale contrazione delle risorse trasferite dai livelli superiori di Governo - possono reperire risorse finanziarie trasformando un elemento di criticità in fattore di competitività. Il manuale, ripercorrendo gli istituti alla luce delle recenti disposizioni contenute nel "Decreto Salva Italia" e nel decreto "Spending Review 2", analizza i principali interventi legislativi che hanno innovato le procedure in materia di valorizzazione e alienazione degli immobili pubblici e offre una guida pratica ricca di indicazioni, suggerimenti e analisi dei diversi aspetti applicativi.
Manuale delle ritenute nell'Ente Locale
Enzo Cuzzola
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 496
Il manuale, aggiornato alle più recenti novità normative, giurisprudenziali e di prassi, costituisce una guida per la corretta gestione delle ritenute nell'Ente locale sui compensi di lavoro dipendente e assimilato, sui compensi di lavoro autonomo professionale od occasionale, sulle indennità di esproprio e sui contributi alle imprese. Per ogni tipologia di compenso viene innanzitutto analizzato il profilo giuridico in funzione del quale ha origine l'imponibile da assoggettare a ritenuta; vengono poi fornite, in modo chiaro e di facile accesso al lettore, dapprima le informazioni per individuare le operazioni da assoggettare a ritenuta, successivamente quelle per la quantificazione delle basi imponibili e per le modalità di effettuazione e versamento delle ritenute. Relativamente alla tassazione dei compensi di lavoro (dipendente, assimilato e autonomo), il volume affronta anche la problematica Irap e quella della base imponibile previdenziale. L'ampia casistica, l'utilizzo di tabelle sinottiche e i numerosi esempi di calcolo contribuiscono a rendere il manuale uno strumento di immediato uso pratico-operativo.
La gestione dei pagamenti negli enti locali. Dalla tracciabilità alla verifica di regolarità contributiva, esattoriale e fiscale
Enzo Cuzzola, Francesco Cuzzola
Libro: Libro in brossura
editore: Grafiche E. Gaspari
anno edizione: 2012
pagine: 266
Un breve manuale di facile e rapida consultazione che approfondisce la gestione dei pagamenti negli Enti locali, con particolare approfondimento sulla tracciabilità e la verifica di regolarità contributiva (DURC) esattoriale e fiscale. Il volume è aggiornato alle ultime novità in materia.
Imposta di bollo. Guida pratica per la P.A. e gli Enti Locali
Enzo Cuzzola, Francesco Cuzzola
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 380
L’imposta di bollo è una imposta complessa la cui applicabilità, salvo casi acclarati, è spesso oggetto di dubbi. Il manuale si prefissa l’obiettivo di risolvere i principali casi pratici di applicazione dell’imposta. Gli uffici hanno il compito di individuare gli atti e i documenti soggetti all’imposta e di verificare la presenza di eventuali esenzioni. Il testo offre, in tal senso, un’amplissima casistica in materia, in modo da risolvere i dubbi e le incertezze ricorrenti. Sommario - L’imposta (origini, principi, oggetto, soggetti, atti, sanzioni ...) - L’imposta di bollo negli enti locali (atti, certificati, estratti, copie conformi, contratti, verbali, istanze, autorizzazioni, esenzioni, fatture e quietanze) - Prassi ordinata per argomenti - Prontuario per l’applicazione/esenzione suddiviso per argomenti(accesso, anagrafe, lavori pubblici, personale, ragioneria, servizi sociali, urbanistica ...
Guida alla tracciabilità dei pagamenti nella PA
Enzo Cuzzola, Francesco Cuzzola, Pasquale Cuzzola, Mario Petrulli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 140
La normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari, introdotta dalla Legge n 136/2010, è stata di recente oggetto di intervento da parte dell’ANAC che, con la delibera n. 556/2017, ha provveduto ad aggiornare le precedenti determinazioni in materia (in particolare la n. 4/2011). Anche il Legislatore nazionale è intervenuto con la recente Legge di bilancio 2018, prevedendo alcune novità in materia di controlli Equitalia propedeutici ai pagamenti. La disciplina trova applicazione nella quasi totalità dei contratti di appalto e di concessione posti in essere dalla Pubblica Amministrazione ed interessa, di conseguenza, in particolare l’ufficio finanziario ed il responsabile del procedimento. Ogni ufficio della PA deve inserire nei contratti apposite previsioni in funzione delle norme sulla tracciabilità dei pagamenti. Il mancato rispetto delle norme in materia di tracciabilità comporta responsabilità disciplinari, penali ed erariali in capo al responsabile del servizio. La recente Legge di Bilancio 2018 ha modificato inoltre la disciplina dei controlli obbligatori da effettuare dagli enti prima dei pagamenti, abbassando il limite dell’obbligo di verifica da 10.000 € a 5.000 €. In questo modo i controlli da effettuare sui pagamenti diventano molto più frequenti rispetto al passato. Proprio le novità normative introdotte impongono una guida pratica che possa essere di ausilio agli operatori degli Enti locali, utile nella risoluzione delle problematiche che possono presentarsi nella prassi.