Libri di Ernestina Pellegrini
Opere. Volume Vol. 1
Claudio Magris
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: CLXIX-1680
Due Meridiani raccoglieranno un'ampia selezione dell'opera di Magris: il primo, che presenta le sue opere fino al 1995, si apre con i due corposi saggi che hanno inaugurato la sua carriera di studioso capace di diffondere in Italia la conoscenza della cultura mitteleuropea e della civiltà ebraico-orientale, "Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna" (1963) e "Lontano da dove. Joseph Roth e la tradizione ebraico-orientale" (1971). Si propongono quindi "Illazioni su una sciabola" (1985), il libro che ha segnato il passaggio alla narrativa, e "Danubio" (1986), narrazione che fonde il racconto di viaggio lungo il corso del "fiume blu" con la meditazione sulla stratificazione dell'identità europea contemporanea. Seguono "Stadelmann" (1988), dramma ispirato alla figura del servitore di Goethe; "Un altro mare" (1991), rielaborazione romanzesca della parabola esistenziale di Enrico Mreule, filologo amico di Carl Michelstaedter; "Il Conde" (1993), racconto che sviluppa ancora una volta uno spunto reale, ovvero la storia di un vecchio che ripescava morti dal fiume; e infine "Le voci" (1995), monologo che ha per protagonista un uomo che si innamora delle voci delle donne registrate nelle segreterie telefoniche. Il volume è curato da Ernestina Pellegrini, esegeta d'elezione di Magris che ne ha studiato a fondo l'archivio. Oltre alla bibliografia, alla cronologia e al saggio critico della curatrice, completa il volume un contributo della germanista Maria Fancelli.
Le storie di Claudio Magris. Da Alla Cieca a Croce del Sud
Ernestina Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 188
Ernestina Pellegrini, che ha lavorato per anni dentro l'archivio di Claudio Magris, dopo la curatela dei due Meridiani Mondadori delle Opere (2012, 2021), crea con questo libro un affascinante viaggio critico dentro i grandi romanzi dell'ultima stagione, da Alla cieca (2005) a Non luogo a procedere (2015), per arrivare ai racconti di Tempo curvo a Krems (2019) e di Croce del Sud (2020). Sceglie anche di affrontare, nella seconda parte del libro, i molteplici generi di una scrittura caleidoscopica che è lo specchio dell'«identità plurale» di questo gigante della letteratura occidentale: dal critico letterario al saggista, dal giornalista al traduttore.
Rina Sara Virgillito. Poetica, testi inediti, inventario delle carte
Ernestina Pellegrini, Beatrice Biagioli
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2001
pagine: 148
La Trieste di carta. Aspetti della letteratura triestina del Novecento
Ernestina Pellegrini
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 1987
pagine: 129
La morte dei vinti. Un motivo in Verga
Ernestina Pellegrini
Libro
editore: Essegi
anno edizione: 1989
pagine: 128
Nel paese di Meneghello. Un itinerario critico
Ernestina Pellegrini
Libro
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 1992
pagine: 179
Le città interiori. In scrittori triestini di ieri e di oggi
Ernestina Pellegrini
Libro
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 1995
pagine: 152
Il calvario delle rose
Paolo Butti
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 168
Un itinerario struggente, drammatico, pietoso dentro una casa di riposo. Nulla è taciuto. Una raccolta di versi dedicati al tema del fine vita, alla solitudine, alla vecchiaia. Prefazione di Ernestina Pellegrini.
Epica sull'acqua. L'opera letteraria di Claudio Magris
Ernestina Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2003
pagine: 266
In questo saggio, Ernestina Pellegrini affronta l'opera narrativa di Claudio Magris e, attraverso di essa, alcuni nodi essenziali del nostro tempo e della sua letteratura. L'autrice rievoca e analizza le sue storie di frontiera, le sue odissee di individui e popoli dimenticati, le sue figure errabonde, esiliate dalla vita e alla ricerca di un'impossibile Terra Promessa, i suoi grovigli di verità e ambiguità, i suoi personaggi nascosti, le sue epifanie e i malintesi, i suoi mari, i suoi fiumi, i suoi interni mitteleuropei, i suoi intrecci di pietas e ironia, di grottesco e avventura.
Il grande sonno. Immagini della morte in Verga, De Roberto, Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Sciascia, Bufalino
Ernestina Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 240
Dopo l'affresco europeo delle "Necropoli immaginarie. Rappresentazioni della morte in Balzac, Flaubert, Zola, Dickens, Dostoevskij e Tolstoj" (1996), Ernestina Pellegrini con "Il grande sonno" disegna il funebre ipogeo della letteratura siciliana fra Otto e Novecento. Dal modello secolare della morte addomesticata al nuovo tabù contemporaneo. Dalla fine degli eroi romantici che morivano con gli occhi volti al di là delle nuvole ai decessi sporchi dei "poveri diavoli" ai margini del mondo. La morte è ritornata selvaggia. Da Verga a De Roberto, da Pirandello a Tomasi di Lampedusa, da Sciascia a Bufalino, si individuano i trucchi estetici con cui gli scrittori cercano di colonizzare il nulla.
Dietro di me. Genealogie. Le artiste surrealiste e altre storie
Ernestina Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 204
"Dietro di me" non ha nulla di autoreferenziale, è un gioco di specchi. Un po' racconto critico, un po' rigoroso studio di comparazione interdisciplinare. È un invito a entrare dentro un libro-miniera per esplorare questioni, temi e motivi che sono al centro della scrittura delle donne, in spazi e tempi diversi. A cominciare dalla ricostruzione e reinvenzione di mappe genealogiche. Quali genealogie? Quali antenate scegliere? Enif Robert, Leonor Fini, Lina Pietravalle, Idolina Landolfi, Paola Masino, Maria Bellonci, Leonora Carrington, Colette, Hannah Arendt, Melanie Klein per fare solo alcuni nomi... Tante storie, tanti destini, tanti "casi" letterari messi a fuoco in maniera originale, documentata, talvolta imprevedibile.