Libri di Ernesto Capobianco
L'anticipazione bancaria
Michelangela Salvatore, Ernesto Capobianco
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXIII-272
Dalla fine dell'ottocento l'“anticipazione bancaria” suscita l'interesse di dottrina e giurisprudenza decise ad individuare-qualificare il tipo contrattuale di una fattispecie, orfana di definizioni normative ma presente nella prassi bancaria sin dal IX secolo. Il dibattito dottrinario sulla natura dell'anticipazione bancaria persiste anche dopo la sua sistematizzazione nel codice del 1942. Gli articoli ad essa dedicati, infatti, ereditano le incertezze ed i dissidi interpretativi dei suoi primi commentatori, riluttanti all'adozione di una normativa puntuale dei contratti bancari. Attraverso un'analisi critica e aggiornata delle norme che configurano la fattispecie lo studio esamina approfonditamente i caratteri che la connotano quali, tra gli altri, la “regola dello scarto”; studia la compatibilità dell'anticipazione bancaria con le nuove forme di garanzia, sgrossandola dalla sovrapposizione di norme mutuate da istituti affini, con lo scopo ultimo di restituire contemporaneità ad uno strumento che conserva intatta la sua ratio più che mai attuale di risoluzione del contrasto tra l'esigenza di circolazione dei beni e la tutela del creditore. Il commento alle singole disposizioni, quindi, non mira solamente a fornire un panorama aggiornato dell'evoluzione dottrinale e normativa che ha caratterizzato la materia, bensì consegna al lettore una moderna lettura dell'istituto, affrontando l'esame di ciascun articolo nella prospettiva della contingente realtà economica e giuridica. L'opera si configura come contributo critico e sistematico allo studio dei contratti bancari, collocandosi nel solco della letteratura civilistica che interroga l'attualità delle categorie codicistiche alla luce della prassi contrattuale e delle esigenze del credito garantito.
Il contratto dal testo alla regola
Ernesto Capobianco
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: 310
L'espressione «contratto» può, nella pratica, assumere una pluralità di significati. Talvolta può riferirsi all'accordo, talaltra al testo, talaltra ancora al documento o infine, al regolamento contrattuale. Testo, dichiarazione, accordo, rappresentano elementi di struttura del contratto; sono dati di fatto che appartengono alla realtà oggettiva, suscettibili di diretto accertamento giudiziale. Ma se si guarda al contratto come «accordo... per regolare» (art. 1321 c.c.), come strumento che «ha forza di legge tra le parti» (art. 1372 c.c.), si allude al contratto visto nella sua dimensione funzionale, come «regolamento di interessi». Il volume, avvalendosi anche di una puntuale ricostruzione dell'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale in argomento, affronta i due profili evidenziati: da una parte le problematiche del testo, indagate con riferimento alle diverse tecniche di redazione e di predisposizione, dall'altra quelle del regolamento, segnatamente con riferimento ai profili dell'interpretazione e dell'integrazione.
Circolazione e teoria dei beni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 368
Il volume raccoglie gli Atti dell'Incontro di Studi organizzato dall'Associazione dei Dottorati di Diritto Privato (A.D.P.), nei giorni 21 e 22 marzo 2019 a Lecce. La raccolta rappresentata un momento di riflessione sulle più recenti sfide lanciate alla tradizionale teoria dei beni e alle consolidate dinamiche circolatorie dei diritti reali. La discussione procede dal tentativo di definire le nuove forme di appartenenza dei beni, con particolare attenzione alla questione dei c.d. «beni comuni» e alla conformazione dello statuto giuridico di quelli culturali; prosegue indagando le dinamiche circolatorie, poste in luce, soprattutto, nella loro capacità di generare conflittualità; si chiude dedicando attenzione all'esame delle forme di tutela che possono essere messe in campo a protezione dei beni e delle nuove esperienze di valorizzazione del patrimonio culturale.
Contratti bancari
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 2429
Nel volume si analizza la materia dei contratti bancari, anche a seguito delle novità introdotte dalle recenti discipline in materia di: contratti di credito immobiliare ai consumatori (d.lgs. n. 72 del 2016), servizi di pagamento (d.lgs. n. 218/2017), attuazione della MIFID II (d.lgs. 129/2017), interventi di sostegno alle piccole e medie imprese nella crisi da pandemia (d.l. 43/20 c.d. “liquidità”, conv. in l. 40/2020), antiriciclaggio (d.lgs. 125/2019), revisione della disciplina del sistema stragiudiziale delle controversie denominato Arbitro Bancario Finanziario (Delibera Cicr del 20/7/2020 e disposizioni della Banca d’Italia del 12/8/2020). L'analisi si concentra su vari aspetti: rapporti dei contratti bancari con la disciplina della concorrenza e del mercato, tematiche della trasparenza, antiriciclaggio, rapporti che hanno come protagonista il consumatore della contrattazione on line, nuovi scenari di “fintech”. Sono quindi indagate le diverse operazioni bancarie, da quelle tradizionali di raccolta del risparmio e di esercizio del credito fino a quelle ricomprese nella categoria dei cc.dd. servizi bancari. Ampia è la trattazione riservata alla disciplina dei crediti speciali e a peculiari forme di finanziamento, nonché alle disposizioni di derivazione comunitaria come quelle in tema di credito al consumo, di credito immobiliare ai consumatori, ai servizi di pagamento. Particolare attenzione è dedicata a talune forme di garanzia, tipiche della prassi bancaria e ai nuovi “marciani” e ai sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie.
Codice del consumo annotato con la dottrina e la giurisprudenza
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 1370
L'opera, giunta alla seconda edizione, offre un quadro completo della disciplina del consumo ed è destinata a chi voglia conoscere lo stato della dottrina e della giurisprudenza sull'interpretazione delle disposizioni consumeristiche. La seconda edizione si è resa necessaria, in primo luogo, a séguito delle novità normative che hanno caratterizzato le disposizioni contenute nel Codice del consumo e, in secondo luogo, perché si è ritenuto opportuno includere disposizioni di settore strettamente collegate ai rapporti consumeristici.
Lezioni sul contratto
Ernesto Capobianco
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: X-200
Il volumetto racchiude il testo, rimaneggiato e talvolta integrato, delle lezioni tenute all'Università del Salento raccolte a cura dei miei "bravissimi" studenti (così li ha definiti una collega che recentemente li ha incontrati in una occasione seminariale). È a loro che con piacere lo dedico. L'occasione spiega il tono discorsivo dello scritto, limite e a un tempo forse pregio (considerata la sua finalità) del lavoro frutto di un dialogo che ci ha visto insieme protagonisti di una - per me nuova - esperienza didattica nel corso di diritto civile della Facoltà di Giurisprudenza. Il testo è stato arricchito dall'inserimento tra parentesi di talune sentenze e provvedimenti che ho ritenuto particolarmente significativi. Un inserimento "secco", privo della descrizione del caso, nella speranza così di alimentare la curiosità del lettore per l'esame della fattispecie concreta. Gli studenti hanno provveduto alla trasposizione dall'orale allo scritto, mentre ad un primo adeguamento del testo hanno provveduto Raffaella Bianco, Francesca Carra, Simona D'Andria e Danila Di Benedetto. Francesco Longobucco ha operato, insieme a me, una seconda revisione e la suddivisione in capitoli e paragrafi. Da Francesco Giacomo Viterbo ho ricevuto utili suggerimenti. A tutti loro va il mio più sentito ringraziamento. Lecce-Bari, maggio 2014. (Dalla Presentazione).