Libri di Eugenio Francesco Schlitzer
L'evoluzione della contabilità e della finanza pubblica. Scritti in memoria di Luigi Giampaolino
Libro
editore: Discendo Agitur
anno edizione: 2023
pagine: 436
L'ordinamento del Regno delle Due Sicilie tra storia e diritto. La Gran Corte dei conti
Eugenio Francesco Schlitzer
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 592
Questo volume esamina l’ordinamento giuridico borbonico e, con particolare attenzione, la Gran Corte dei conti che fu sia giudice, non solo esclusivamente contabile, sia organo di controllo e di gestione. Emergono spunti di assoluta “modernità” giuridica, come la previsione di cauzioni per i cassieri e i contabili ed il cosiddetto “censo” per gli eleggibili, il “truglio” e tanti altri. Il tutto nella cornice del Codice de lo Regno delle due Sicilie che tenne fermi i principi liberali che il “decennio francese” aveva introdotto nel sistema borbonico. L’assetto delle amministrazioni locali su base elettiva, infine, limitava l’influenza della classe nobiliare e feudale. Su tutto gravò, però, la difficoltà di gestire le aspettative della Sicilia, con tensioni separatiste e collusioni mafiose. Non mancarono, poi, interventi assai negativi come la creazione delle Gran Corti speciali le cui pronunce, tra l’altro, non potevano essere soggette al riesame di legittimità.
L'evoluzione della responsabilità amministrativa. Amministratori e dipendenti di regioni ed enti locali
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: XVI-706
L'evoluzione della normativa sostanziale e processuale della responsabilità amministrativa e contabile configura innovativamente l'istituto come vero e proprio "statuto" degli amministratori e dipendenti pubblici, con i suoi peculiari aspetti di deterrenza da un lato (l'azione contabile obbligatoria ad esempio) e di minor rigore dall'altro (si pensi all'esclusione della responsabilità per colpa non grave ed alla non trasmissibilità, di regola, del relativo debito agli eredi). Ciò conduce ad escludere ogni ipotesi di sovrapposizione di questa responsabilità a quella ordinaria civile e sottolinea il carattere prevalentemente sanzionatorio di comportamenti presenti nel nuovo assetto normativo. Si è resa quindi necessaria la verifica della coerenza di tale assetto alla luce della giurisprudenza più recente, ivi compresa quella della Corte costituzionale e della Corte di Cassazione ed attraverso il vaglio delle sentenze, è stata esaminata l'evoluzione della casistica quale conseguenza di tale cambiamento. Da ciò si è rilevato, che in molti casi, anche per l'evolversi del ruolo delle autonomie, il rarefarsi di fattispecie prima ricorrenti e l'emergere di altre, questi cambiamenti sono stati segnalati solo nell'appendice giurisprudenziale (così ad es. l'utilizzazione anomala di sistemi elettrici per le infrazioni del codice della strada).