Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'ordinamento del Regno delle Due Sicilie tra storia e diritto. La Gran Corte dei conti

L'ordinamento del Regno delle Due Sicilie tra storia e diritto. La Gran Corte dei conti
Titolo L'ordinamento del Regno delle Due Sicilie tra storia e diritto. La Gran Corte dei conti
Autore
Argomento Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Collana Fuori collana
Editore Editoriale Scientifica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 592
Pubblicazione 01/2022
ISBN 9791259765017
 
42,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Questo volume esamina l’ordinamento giuridico borbonico e, con particolare attenzione, la Gran Corte dei conti che fu sia giudice, non solo esclusivamente contabile, sia organo di controllo e di gestione. Emergono spunti di assoluta “modernità” giuridica, come la previsione di cauzioni per i cassieri e i contabili ed il cosiddetto “censo” per gli eleggibili, il “truglio” e tanti altri. Il tutto nella cornice del Codice de lo Regno delle due Sicilie che tenne fermi i principi liberali che il “decennio francese” aveva introdotto nel sistema borbonico. L’assetto delle amministrazioni locali su base elettiva, infine, limitava l’influenza della classe nobiliare e feudale. Su tutto gravò, però, la difficoltà di gestire le aspettative della Sicilia, con tensioni separatiste e collusioni mafiose. Non mancarono, poi, interventi assai negativi come la creazione delle Gran Corti speciali le cui pronunce, tra l’altro, non potevano essere soggette al riesame di legittimità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.