Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Del Giudice

Compendio di diritto sindacale

Compendio di diritto sindacale

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il nuovo Compendio di Diritto Sindacale, giunto alla XXII edizione, risponde all'esigenza di fornire un quadro completo e organico della materia, che permette di conseguire una preparazione esaustiva e rigorosa. La trattazione è aggiornata alla Convenzione firmata da INPS, INL, CONFINDUSTRIA e CGIL, CISL e UIL, con la quale è stata completata l'attuazione del Testo Unico sulla rappresentanza, mediante la conferma e l'approvazione di regole per la misurazione della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori. L'opera si avvale di un linguaggio semplice e chiaro; i diversi corpi e caratteri di stampa consentono di graduare la preparazione e facilitare la memorizzazione. Inoltre, allo scopo di permettere una corretta soluzione delle questioni giuridiche più importanti e attuali, il testo riporta, in appositi riquadri, gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali più autorevoli e consolidati. Ogni capitolo, poi, è corredato di un questionario riepilogativo degli argomenti trattati. Per tali caratteristiche, il Compendio di Diritto Sindacale rappresenta un valido supporto sia per gli studenti universitari, sia per i partecipanti a pubblici concorsi o a corsi di aggiornamento professionale e per quanti, in generale, siano interessati al fenomeno sindacale.
24,00

Codice del lavoro. Ediz. minore

Codice del lavoro. Ediz. minore

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 2112

Questa nuova edizione del Codice del Lavoro minor vede la luce in un periodo caratterizzato dalla recrudescenza della malattia respiratoria denominata COVID-19, cui si affianca, però, la speranza concreta di superarla attraverso la somministrazione di massa di vaccini prodotti grazie alla sinergia dei centri di ricerca di tutto il mondo. Tuttavia, fino alla cessazione dello stato di emergenza, di cui non si è ancora in grado di fissare una deadline, tutti i sistemi strategici del paese, incluso quello produttivo e lavorativo, saranno fortemente condizionati dalle prescrizioni che impongono ai cittadini di tenere comportamenti responsabili, a tutela della salute pubblica. Si tratta di quelle misure di cosiddetto «contenimento», caratterizzate da divieti e limitazioni alle libertà di circolazione e movimento, che si riflettono inevitabilmente sulla stessa attività lavorativa, pubblica e privata, in qualsiasi forma prestata (dall'esercizio dell'industria, all'artigianato, al commercio, alle arti, fino alle professioni). Era inevitabile che lo stesso diritto del lavoro, così come lo abbiamo finora conosciuto, ne risultasse profondamente trasformato, almeno (si spera) temporaneamente. Lo strumento utilizzato per affrontare l'emergenza è stato quello del decreto-legge. Ne è seguito un profluvio normativo, caratterizzato anche da repentini cambiamenti di rotta, tali da rendere necessario l'inserimento, nella sistematica del Codice del Lavoro, di una parte autonoma e di nuova introduzione, dedicata al cosiddetto «lavoro nell'emergenza», allo scopo di offrire agli operatori pratici, prima ancora che agli studiosi del diritto, il catalogo delle disposizioni che più direttamente hanno inciso sulla disciplina del rapporto di lavoro, pubblico e privato. In questo panorama, pur in continua evoluzione, rilievo centrale assumono, tra i tanti: il D.L. 17 marzo 2020, n. 18, conv. in L. 24 aprile 2020, n. 27 (Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese); il D.L. 19 maggio 2020, n. 34, conv. in L. 17 luglio 2020, n. 77 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza); il D.L. 14 agosto 2020, n. 104, conv. in L. 13 ottobre 2020, n. 126 (Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia); il D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, conv. in L. 18 dicembre 2020, n. 176 (Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19) (che ha riunito le misure adottate con diversi decreti-legge precedenti tesi a concedere misure di sostegno economico - i c.d. «ristori» - a categorie produttive e lavorative particolarmente colpite dalla crisi) nonché il D.L. 5 gennaio 2021, n. 1 e il D.L. 14 gennaio 2021, n. 2 (Ulteriori disposizioni per emergenza COVID-19). L'attuazione di tali previsioni, connotate dalla straordinarietà e dall'urgenza di provvedere, è stata demandata a decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, che si sono succeduti senza soluzione di continuità (l'ultimo prima dell'invio alla stampa del presente codice è il D.P.C.M. 15 gennaio 2021). La modalità di svolgimento della prestazione lavorativa privilegiata dal legislatore dell'emergenza è quella del lavoro «agile», allo scopo di limitare la presenza sui luoghi di lavoro. Istituti classici del sostegno alle imprese e ai lavoratori, a partire dalla cassa integrazione guadagni e altri ammortizzatori sociali, per finire al riconoscimento di permessi retribuiti e di congedi, sono stati ampliati e rafforzati, con l'eliminazione, per tutta la durata del periodo emergenziale, della gran parte dei requisiti (limitativi) previsti per l'accesso e il godimento delle relative prestazioni.
24,00

Canzoni di deriva

Canzoni di deriva

Rafael Morales

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2007

pagine: 112

Un lungo filo poetico legato sia ad impegno ed essenzialità di scrittura sia al sentimento del dolore negli uomini, connota versi nudi, quasi agonici. È una poesia che coinvolge emotivamente il lettore a rivelare empatia. Che è unione di vibrazioni: quelle di uno spirito fatto materia e quelle di un'anima. Insieme elaborano parole.
12,00

Codice del lavoro

Codice del lavoro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2019

pagine: 1876

La nuova edizione del "Codice del lavoro" minor vede la luce immediatamente dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di bilancio per il 2019 (L. 30 dicembre 2018, n. 145). Si tratta del principale strumento legislativo destinato ad alimentare, annualmente, le risorse necessarie per il funzionamento dello Stato, sebbene esso costituisca spesso il veicolo per l'introduzione di modifiche, anche rilevanti, alla disciplina normativa di diversificati settori dell'ordinamento giuridico, ivi incluso quello del diritto del lavoro. La particolarità della legge n. 145 del 2018 è costituita dalla sostanziale assenza di reale ed effettivo confronto parlamentare sui relativi contenuti. Anche quest'anno, infatti, il Governo ha utilizzato la tecnica del maxiemendamento interamente sostitutivo dell'originario disegno di legge, ma, questa volta, non tanto per consentire una rapida approvazione delle centinaia di emendamenti usualmente proposti in sede di esame da parte delle Commissioni parlamentari competenti, ma per sostituire all'articolato da queste ultime esaminato un testo del tutto diverso, frutto della serrata interlocuzione con le autorità europee e, sostanzialmente, imposto alla valutazione parlamentare con un contingentamento dei tempi tale da indurre alcuni gruppi parlamentari a sollevare conflitto di attribuzione innanzi alla Corte costituzionale. A prescindere da tali modalità di approvazione, la legge di bilancio per il 2019 prevede, in materia lavoristica, la riduzione temporanea delle tariffe dei premi INAI L, una massiccia ondata di nuove assunzioni di personale alle dipendenze della pubblica amministrazione, il riconoscimento del cd. «reddito di cittadinanza» non solo come prestazione assistenziale, ma anche come strumento di politica attiva del lavoro (la cui concreta operatività è rimessa però all'emanazione di un decreto collegato), la proroga del trattamento di mobilità in deroga, un contributo di solidarietà temporaneo, per 5 anni, e progressivo per scaglioni di reddito, sulle cd. «pensioni d'oro» e l'introduzione della cd. «quota 100» per l'accesso alle prestazioni pensionistiche. Ulteriore provvedimento rilevante adottato nel corso del 2018 è certamente il cd. «decreto dignità» (D.L. 12 luglio 2018, n. 87, convertito in L. 9 agosto 2018, n. 96), con il quale, senza incidere effettivamente sull'impianto del contratto a tutele crescenti, da un lato sono stati introdotti strumenti simili ai vecchi voucher, anche in settori ad alto rischio di abuso (come l'agricoltura), dall'altro sono stati previsti limiti ulteriori al contratto a termine. Di tutte queste innovazioni, e di altre minori pure considerate (si pensi al D.Lgs. 2 ottobre 2018, n. 124, in materia di lavoro penitenziario, al cd. «decreto sicurezza» 4 ottobre 2018, n. 113, convertito in L. 1° dicembre 2018, n. 132 e al cd. «decreto fiscale» 23 ottobre 2018, n. 119, convertito in L. 17 dicembre 2018, n. 136), il codice offre puntuale segnalazione, con la consueta tecnica della collocazione sistematica, coniugata con la presentazione cronologica delle riforme. Il codice si rivolge non solo agli operatori professionali (magistrati, avvocati, consulenti del lavoro, pubblici funzionari, dirigenti aziendali e sindacali), ma anche agli studenti universitari, che possono contare su un validissimo ausilio formativo, idoneo a limitare l'incertezza cagionata dalle continue modifiche della materia specialistica in esame. Anche per la intelligente e pronta (e pertanto insostituibile) collaborazione della Redazione, fonte di preziosi suggerimenti per gli autori, il lavoro, ricco di note e richiami intertestuali, si completa con un utilissimo corredo di indici sistematico, analitico e cronologico.
24,00

Costituzione esplicata. Spiegata e commentata articolo per articolo

Costituzione esplicata. Spiegata e commentata articolo per articolo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2019

pagine: 432

La Costituzione esplicata, giunta alla XVIII edizione, consente di focalizzare l'attenzione sul testo di ogni articolo, sul significato di ciascun comma e delle singole parole chiave, rivelandosi particolarmente utile per la preparazione di esami universitari, concorsi e abilitazioni professionali. Questa nuova edizione dedica ampio spazio all'esame della legge costituzionale relativa alla riduzione del numero dei parlamentari. Al fine di poter informare dettagliatamente il lettore, in calce al commento dei singoli articoli modificati, ma ancora vigenti, sono riportati in opportuni box esplicativi il nuovo testo e un primo commento. Il volume, in particolare, contiene: il commento degli articoli modificati (56, 57, 59); le rubriche relative alle riforme necessarie per adeguare l'assetto costituzionale alla riforma approvata 1'8 ottobre 2019; brevi considerazioni sulle conseguenze politiche e normative di quello che potrà essere il futuro quadro istituzionale.
17,00

Codice del lavoro. Ediz. minore

Codice del lavoro. Ediz. minore

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2019

pagine: 1911

Questa edizione del Codice del Lavoro minor prende posto negli scaffali delle librerie giuridiche verso la fine di un anno, il 2019, che è stato caratterizzato da una pluralità di interventi normativi, sia nazionali che sovranazionali, di grande rilievo. Sotto il primo profilo, il legislatore, convertendo in legge il d.l. 4/2019 (L. 28 marzo 2019, n. 26), ha introdotto nel nostro ordinamento il cosiddetto "reddito di cittadinanza", che nelle intenzioni del Governo (allora) in carica, aspirava non tanto a costituire un (ennesimo) sussidio assistenziale, quanto piuttosto il volano per una politica di sviluppo dell'occupazione. La disciplina, infatti, è incentrata sull'impegno del beneficiario a partecipare a percorsi di formazione o riqualificazione nonché ad accettare almeno una delle offerte di lavoro che i centri per l'impiego proporranno al destinatario della misura, durante il periodo in cui egli godrà del supporto economico, pena l'esclusione dal programma e la perdita del beneficio stesso. Sono purtroppo note alle cronache successive le difficoltà incontrate per mettere a regime il complesso apparato immaginato per il funzionamento del sistema. Il nuovo Governo insediatosi dopo la crisi-lampo estiva non pare abbia intenzione - stando alle notizie che filtrano sui lavori preparatori della legge di bilancio per il 2020 e sui decreti a quest'ultima collegati - di abbandonare la strada intrapresa. Altro provvedimento di rilievo del legislatore nazionale che occorre segnalare, questa volta sul versante del lavoro pubblico, è costituito dalla Legge 19 giugno 2019, n. 56, recante «Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo». Il codice non manca di dare conto anche della produzione normativa rilevante a livello europeo, nella quale spicca il Regolamento 20 giugno 2019, n. 2019/1149/UE, che istituisce l'Autorità europea del lavoro. Infine, si è ritenuto di riportare anche il più recente intervento in materia lavoristica (rispetto alla data di chiusura in redazione), costituito dal decreto legge 3 settembre 2019, n. 101 (Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali), sebbene non ancora convertito in legge. In definitiva, il Codice del Lavoro minor continua ad offrire agli interpreti uno strumento agile e completo per orientarsi nell'intricata normativa, interessata da ripetuti interventi novellatori, succedutisi a distanza di poco tempo. L'Opera raccoglie i provvedimenti legislativi in modo da agevolarne la consultazione, con i testi ordinati secondo un criterio cronologico, calato tuttavia nell'ambito di una sistemata organizzazione dei singoli istituti di riferimento. Il codice si rivolge non solo agli operatori professionali (magistrati, avvocati, consulenti del lavoro, pubblici funzionari, dirigenti aziendali e sindacali), ma anche agli studenti universitari, che possono contare su un validissimo ausilio formativo. Anche per la intelligente e pronta (e pertanto insostituibile) collaborazione della Redazione, fonte di preziosi suggerimenti per gli autori, il lavoro, ricco di note e richiami intertestuali, si completa con un utilissimo corredo di indici sistematico, analitico e cronologico.
24,00

Elementi di istituzioni di diritto romano

Elementi di istituzioni di diritto romano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2007

pagine: 192

Questo volume costituisce uno strumento di affianco ai manuali istituzionali, consentendo, grazie alla sua linearità e sistematicità, di beneficiare di una trattazione agile ma completa delle Istituzioni di diritto romano. Pur svolgendo per l'intero il programma d'esame, infatti, il testo si sofferma su quegli argomenti che - per la loro importanza o per la frequenza con cui costituiscono domanda d'esame - rappresentano i "punti caldi" dei programma istituzionali. Il glossario collocato al termine di ogni capitolo, con la spiegazione dei principali istituti di diritto privato vigente, favorisce il confronto fra le due discipline, tradizionalmente collocate entrambe al primo anno del corso di laurea, mentre la traduzione dei termini latini più complessi agevola quanti, provenendo da studi tecnici o professionali, siano "a digiuno" della lingua latina.
10,00

Le lettere mai arrivate

Le lettere mai arrivate

Mauricio Rosencof

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2008

pagine: 114

I campi di concentramento nazisti e la cella sotterranea cui lo stesso Rosencof fu rinchiuso per molti anni dalla dittatura uruguaiana sono gli scenari in cui l'autore ricostruisce le lettere che, pur concepite solo nella mente, sono testimonianza della gravità del dolore e della separazione, ma anche il risultato del bisogno di comunicare per sentire il fluire dell'esistenza nella duplice connotazione di amore e malvagità.
14,00

Dio salvi la movida

Dio salvi la movida

Silvia Grijalba

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2008

pagine: 219

Quando crollò la dittatura franchista (1975) la Spagna si trovò "sull'orlo di una crisi di nervi": milioni di giovani, studenti, artisti, lavoratori volevano riprendersi in pochi attimi tutto quello che l'austero regime del Caudillo aveva loro sottratto. Fu un'esplosione di vita e di creatività che, tipicamente, è ben rispecchiata dal cinema di Pedro Almodovar. "Dio salvi la movida" racconta la storia di questi protagonisti (dagli artisti fino ai locali emblematici, passando per i mezzi di comunicazione), basandosi sulle fonti di allora, sulle dichiarazioni fatte in quel periodo, senza "trucchi", senza il filtro della memoria e senza l'intossicazione delle passioni e delle paure che il tempo trasmette. Gli esperti del tema, quelli che l'hanno vissuta in prima persona o i loro coetanei che l'hanno vista dal di fuori troveranno qui degli elementi poco conosciuti e dei punti di vista che probabilmente hanno dimenticato.
18,50

Compendio di storia del cristianesimo dalle origini al XXI secolo

Compendio di storia del cristianesimo dalle origini al XXI secolo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2012

pagine: 160

13,00

Legislazione e ordinamento di pubblica sicurezza. Per i concorsi in polizia. Manuale completo

Legislazione e ordinamento di pubblica sicurezza. Per i concorsi in polizia. Manuale completo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2013

pagine: 256

Il mutato quadro dell'ordinamento italiano dopo l'entrata in vigore della Costituzione Repubblicana ha rovesciato la prospettiva con cui in passato si guardava la "legislazione di pubblica sicurezza". Non ci troviamo più davanti a un corpo di norme che tutelano, in primis l'ordine pubblico e la sicurezza dello Stato, bensì in presenza di una situazione del tutto differente che dà priorità al rispetto dei "diritti inviolabili dell'uomo" e alla tutela di quanti pensano di ricevere pregiudizi e limiti alle proprie libertà dall'azione dei pubblici poteri e, soprattutto, dalla forza pubblica in veste di tutrice dell'ordine e della sicurezza. Anche se la polizia (amministrativa, giudiziaria etc.) costituisce una istituzione fondamentale e insopprimibile per la difesa dell'ordine democratico, essa è sempre tenuta ad operare nel rispetto dei diritti dei singoli e delle comunità intermedie. In quest'ottica si è già mossa da tempo la Corte Costituzionale che ha assunto la veste di "tutore" degli spazi di libertà e sicurezza dei singoli operando ampi ed opportuni tagli alla normativa (T.u.l.p.s., Codice Penale e di Procedura Penale, etc.), espressioni prima dello Stato liberale e, poi, fascista. Oggi, dunque, la persona è al centro del sistema che è tenuto ad assicurare il rispetto di diritti inviolabili riconosciuti e garantiti dalla Costituzione.
22,00

Sala 8

Sala 8

Mauricio Rosencof

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2014

pagine: 128

Nella Sala 8 dell'ospedale militare arrivano i prigionieri ridotti in fin di vita, per essere rimessi in sesto e di nuovo rimandati nella sala delle torture, oppure alla "soluzione finale": un luogo senza possibilità di futuro, dove il tempo è fermo e il destino già deciso. La voce narrante è quella di un desaparecido che, come un moderno Pedro Paramo, si muove proprio in questo spazio spettrale raccontandoci la terribile condizione delle vittime dell'ultima dittatura militare uruguaiana, private della loro stessa umanità da un regime deciso ad annientarne ogni traccia, come se non fossero mai esistite. Ma fuori c'è chi continua a cercare, ostinatamente, un segno, una voce. La memoria diventa allora protagonista, unica speranza per continuare a essere, in mezzo all'orrore e contro l'oblio.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.