Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Milani

Lasciate socchiuse le porte. Mobilità, attraversamenti, sconfinamenti

Lasciate socchiuse le porte. Mobilità, attraversamenti, sconfinamenti

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 208

Questo volume collettivo è il risultato di una riflessione condivisa e multidisciplinare sulle trasformazioni subite dalla mobilità a causa del confinamento imposto per contrastare la pandemia mondiale. I contributi corrispondono a modi diversi di produrre configurazioni discorsive e plastiche delle pratiche di mobilità e immobilità, che stanno alla base della nostra comprensione e appropriazione del mondo. Si indagano da un lato i disagi della situazione contingente che condizionano la vita quotidiana (abitare, muoversi, incontrarsi); dall'altro, si provano a immaginare forme alternative di mobilità che consentano la sopravvivenza e la coesistenza di diverse socialità domestiche e pubbliche. Solo lasciando le porte socchiuse, probabilmente, è possibile inventare nuove forme di mobilità, di socialità, di relazione e di pensiero.
20,00

Critica delle emozioni

Critica delle emozioni

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2020

pagine: 218

Il volume ha l'obiettivo di fornire un'ampia e puntuale panoramica sull'attuale dibattito nazionale e internazionale in merito all'affascinante ma problematica ipotesi di una "critica delle emozioni" che possa ridefinire e mettere in discussione alcuni dei tradizionali nuclei della critica testuale, attraverso spunti provenienti da ambiti diversi da quello letterario, come quello fisiologico e biologico. L'impostazione interdisciplinare consente di vagliare tale ipotesi critica da diverse prospettive. Il volume si articola in quattro sezioni, ciascuna delle quali affronta le emozioni e la loro rielaborazione retorica e figurativa nelle opere d'arte. Le neuroscienze (Fusillo, Pecere, Gervasi), l'antropologia (Iacoli, Gasperina Geroni), la sessualità (Giartosio, De Laude) e la visività (Seligardi, Milani) sono i campi del sapere individuati al fine di avviare un'inedita riflessione sulla letteratura e le arti visive. Introduzione di Marco Antonio Bazzocchi.
24,00

La modernità letteraria e le declinazioni del visivo. Arti, cinema, fotografia e nuove tecnologie. Volume 1

La modernità letteraria e le declinazioni del visivo. Arti, cinema, fotografia e nuove tecnologie. Volume 1

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 940

I due volumi raccolgono i contribuiti e gli atti del Convegno annuale della MOD, dedicato alla Modernità letteraria e le declinazioni del visivo che si è svolto presso l'Università Alma Mater di Bologna dal 22 al 24 giugno 2017. L'incontro ha visto la partecipazione di numerosi studiosi italiani e internazionali che si sono confrontati sulla centralità del rapporto tra la letteratura, le arti, il cinema, la fotografia e le nuove tecnologie. Mai come nel Novecento e negli anni Zero gli artisti hanno cercato un'interazione dialettica, fatta di complementarietà o opposizione, tra la parola scritta e il segno visivo. Questa nuova sperimentazione di linguaggi può diventare uno dei nuclei costitutivi della scrittura moderna e irradiarsi nella complessità dei diversi generi letterari e delle loro strutture. La relazione tra immagine e parola, infatti, diventa necessaria o addirittura pervasiva e si ripercuote sulla fisionomia stessa dell'opera letteraria, che può essere accompagnata da immagini, illustrata da esse, tradotta in segno grafico o divenire costruzione filmica.
90,00

Rime Milanesi per l'Accademia dei trasformati

Rime Milanesi per l'Accademia dei trasformati

Domenico Balestrieri

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 2001

pagine: CXXXII-540

Sessanta testi in dialetto milanese in vario metro, che si ispirano alla realtà minuta della vita cittadina del Settecento per offrirsi al divertimento e alla riflessione del lettore. Quadretti di interni, luoghi urbani, caricature e schizzi di ambienti, persino ricette sono occasioni per porre in luce lo spaccato di una società improntata a un'etica dell'impegno civile, necessaria premessa delle imprese illuministiche. Nobili annoiati, astuti borghesi, saggi popolani sono le figure di queste "pitture dal vivo".
46,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.