Libri di F. Minazzi
Contributi e riflessioni sui beni comuni
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 438
Il presente volume raccoglie vari contributi e riflessioni sul tema dei beni comuni, frutto del lavoro di ricerca condotto in seno al dottorato in diritto e scienze umane dell'Università degli Studi dell'Insubria. Trattasi di analisi interdisciplinare nata dalla congiunzione e dal confronto critico tra differenti competenze giuridiche, storiche, filosofiche, artistiche, scientifiche, urbanistiche, ambientali, geologiche, paesaggistiche ed antropologiche. Una ventina di studiosi, appartenenti peraltro a differenti generazioni, si confrontano analizzando sia il problema teoretico dei beni comuni (prendendo spunto da una magistrale relazione di un pensatore come Carlo Sini), sia il problema del nesso tra il paesaggio e i beni culturali (intrecciando riflessioni giuridiche, storico-scientifiche ed urbanistiche), sia la questione dell'ambiente (analizzando i problemi della responsabilità, della bonifica e dei diritti territoriali). Lo studio si è prefisso l'intento prioritario di affinare metodi di ricerca capaci di coniugare conoscenze complementari in ambito scientifico ed umanistico. L'esito complessivo non è quindi tanto un risultato compiuto e definito, quanto l'avvio di un processo di riflessione aperto e plurale, che si offre alla comunità degli studiosi quale stimolo per una ridefinizione della questione dei beni comuni.
Pagine di storia della Shoah. Nazifascismo e collaborazionismo in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2005
pagine: 345
Il pensiero di Giulio Preti nella cultura filosofica del Novecento
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 528
Scritti sulle trasversali alpine
Carlo Cattaneo
Libro
editore: Mendrisio Academy Press
anno edizione: 2001
pagine: 320
Per un'architettura vivente. Contributo per una nuova lettura del progetto
Libro
editore: Mendrisio Academy Press
anno edizione: 2002
pagine: 95
Anno domini 1968. L'immaginazione che voleva il potere
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2004
pagine: 136
La storia, le statistiche, le curiosità, gli allenatori, le formazioni, i tifosi eccellenti, il calendario degli incontri delle squadre di serie A e serie B che si confronteranno nel corso del campionato 2004/2005. Una ricca serie di dati per soddisfare l'anima sportiva del lettore. Ma una trasferta al seguito della squadra del cuore può divenire ottimo pretesto per scoprire una città, trasformando così il tifoso anche in un turista attento e curioso. A corredo degli itinerari, i migliori indirizzi per mangiare, bere, dormire e divertirsi.
Ludovico Geymonat. Un maestro del Novecento. Il filosofo, il partigiano e il docente
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 694
A cent'anni della nascita di Geymonat (1908-1991) sono qui raccolti gli atti dei convegni di studio di Barge e Milano del 2008 consacrati alla disamina della figura, dell'opera e del pensiero di uno studioso che, più di ogni altro, ha contribuito alla diffusione della filosofia della scienza, della logica e della storia della scienza e della tecnica in Italia. Accanto a questi contributi sono poi raccolti nel volume molti altri scritti dedicati all'opera di Geymonat: ricordi personali, saggi (costituiscono la maggior parte del volume), lettere di e a Geymonat e anche alcuni interessanti inediti dell'epistemologo torinese. Questi contributi e documenti inediti consentono ora di riflettere, in modo innovativo, sulla filosofia di Geymonat, sulla sua epistemologia, sui suoi studi, sulle sue indagini storiche, nonché sul suo prezioso contributo alla guerra di Liberazione, in qualità di partigiano combattente, e anche sulla sua filosofia civile e morale, senza trascurare la sua figura di docente e uomo di studio che alla scuola e all'insegnamento ha consacrato l'intera sua vita.
«Filmavo da indipendente, solo e contro tutti». Gianfranco Brebbia e la cultura internazionale a Varese negli anni Sessanta-Settanta
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
Gianfranco Brebbia (Varese 1923-1974) è stato un filmaker di avanguardia del cinema sperimentale italiano. Molti anni dopo la sua scomparsa sua figlia Giovanna ha riportato alla luce l'Archivio cinematografico del padre, scoprendo uno straordinario patrimonio artistico di pellicole, lettere, fotografie, quadri, testi ed appunti vari rimasti, per più di quarant'anni, silenti nella pace discreta di una cantina. Da questa straordinaria scoperta è nato un importante studio sulla figura e l'opera di Brebbia dal quale ha preso a sua volta avvio la promozione di un convegno, realizzato dall'Università degli Studi dell'Insubria e dal Centro Internazionale Insubrico (Varese, 17 aprile 2015). I relatori di questo incontro, oltre a delineare, con le loro ricerche, un omaggio alla figura del filmaker varesino e alle sue opere, rimaste nell'oblio per decenni, hanno anche messo in luce la straordinaria vivacità culturale che ha caratterizzato, complessivamente, gli anni Sessanta-Settanta. Durante questo periodo la sperimentazione è stata infatti protagonista nella letteratura, nel cinema, nel teatro, nella musica, nell'arte, nella filosofia e nella stessa società. In questo libro tutti questi vari aspetti sono indagati offrendo al lettore un oggettivo ed articolato quadro di quello che è stato il complesso e vivace contesto storico di questi anni, pur non tralasciando anche talune componenti negative che, soprattutto con il Boom edilizio degli anni Sessanta, hanno danneggiato...