Libri di F. Zucca
Luigi Nascimbene e il suo tempo. Percorsi culturali tra il Sud America e l'Italia nell'Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2016
pagine: 110
Il Convegno "Luigi Nascimbene e il suo tempo. Percorsi culturali tra il Sud America e l'Italia nell'Ottocento", tenutosi a Pavia nel maggio 2007, prendeva le mosse sia dalla risistemazione dell'archivio conservato presso la Fondazione Nascimbene che dalle nuove ricerche sulla vita e sull'opera del suo fondatore, offrendo così un'occasione per far rivivere le vicende di Luigi Nascimbene, straordinaria e complessa figura di ingegnere-architetto, commerciante, esploratore e storico, nato nell'Oltrepò pavese e vissuto in America meridionale per quasi trent'anni. La pubblicazione delle relazioni presentate durante il Convegno riapre, con grande attualità, il discorso sulle "eredità" che Nascimbene ci ha lasciato: la curiosità e il desiderio di conoscenza del mondo che ci circonda, l'importanza dello studio dei popoli lontani e del loro territorio, il precipuo ruolo dell'istruzione nella nostra civiltà.
Divulgatori di conoscenza, di idee e di metodi. I docenti dell'Università di Pavia raccontati attraverso le loro carte
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 198
Il Convegno "Divulgatori di conoscenza, di idee e di metodi. I docenti dell'Università di Pavia raccontati attraverso le loro carte", tenutosi il 22 febbraio 2013 presso l'Ateneo pavese, in concomitanza con la conclusione del riordino del Fondo docenti dell'Archivio storico, ha rappresentato un'occasione speciale per far conoscere il notevole lavoro compiuto in questi anni dall'Università per censire, riordinare e garantire la conservazione e la fruibilità del proprio Archivio. I relatori del Convegno, lavorando alla ricerca e alla ricostruzione storica di alcune personalità accademiche di quasi tutte le aree disciplinari che hanno impresso una traccia importante negli studi, nella vita universitaria e anche nella vita pubblica, hanno mostrato come le carte del personale docente, se adeguatamente interrogate, forniscano importanti risposte sui percorsi dei professori all'interno dell'ambito accademico, sulle tappe salienti e talvolta sui minuti episodi della loro carriera, sui loro rapporti con le istituzioni centrali dell'Ateneo, sulle loro attività di ricerca, sul loro impegno didattico, scientifico e culturale.
Pavia 1878. Il mondo della fisica onora Volta
Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2013
pagine: 224
Il Convegno e la mostra Pavia 1878. Il mondo della fisica onora Volta sono stati organizzati, nel novembre 2011, da Virginio Cantoni, Adriano Paolo Morando e Fabio Zucca all'interno delle celebrazioni per il 650° dell'Almum Studium Papiense. Questi Atti illustrano sia il percorso della Scienza italiana tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento sia le figure di alcuni dei suoi protagonisti riscoperti attraverso le carte dell'Ateneo pavese.
Eugenio Colorni federalista
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2011
pagine: 248
Garibaldi e il garibaldinismo pavese nel bicentenario della nascita dell'eroe
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 155
Il 19 ottobre 2007, nell'ambito delle celebrazioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, l'Istituto per la storia del Risorgimento di Pavia in collaborazione con il diversi enti territoriali, il Comitato per la valorizzazione della cultura della Repubblica di Pavia, la Società pavese di storia patria e il Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del Novecento dell'Università di Pavia, ha promosso e organizzato il Convegno "Garibaldi e il garibaldinismo pavese". La manifestazione si è articolata in conferenze, incontri con storici, visite e sopralluoghi in località di grande interesse perché vissute in particolari circostanze dall'eroe e dai garibaldini. Gli Atti contenuti nel volume sono il frutto di quell'intensa giornata dedicata sia alla rievocazione storica che alla promozione di nuove ricerche che, partendo da una prospettiva locale, collocano il garibaldinismo pavese in ambito nazionale anche attraverso il ruolo di centro di formazione della nuova classe dirigente svolto dall'Ateneo.
Europeismo e federalismo in Lombardia dal Risorgimento all'Unione europea
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 898
La Lombardia, regione d'Europa, è uno dei luoghi dove storicamente sono state elaborate esperienze innovative per l'intero continente. Una regione in continuo e profondo cambiamento, i cui uomini hanno saputo dare un contributo importante alla formazione del pensiero politico, all'evoluzione sociale, allo sviluppo economico. La Lombardia e Milano sono anche fra le patrie del moderno federalismo infranazionale e sovranazionale che si radica nel pensiero di Carlo Cattaneo, si sviluppa fra Ottocento e Novecento e arriva, attraverso Eugenio Colorni, alla fondazione del Movimento federalista europeo avvenuta a Milano nell'agosto del 1943. In questa prospettiva il volume evidenzia il filo rosso che collega pensiero e azione, Resistenza e avvio del processo d'integrazione europea, economia e società; delinea profili biografici; chiarisce scelte europeiste di lombardi come Giovanni Battista Montini o Bettino Craxi. Al pavese Mario Albertini è dedicata un'intera sezione del volume. Albertini spicca infatti fra le figure dei maggiori teorici del federalismo internazionale: la sua capacità di leader si è anche esplicitata nella creazione di una scuola federalista e di una generazione di militanti che, legati al suo nome, hanno tradotto il pensiero federalista in prassi e azione politica volta alla costruzione della federazione europea.
Libere donne in libera Chiesa. 150 anni di presenza femminile avventista in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: ADV
anno edizione: 2014
pagine: 286
Tempi di vita e spazi di poesia. Percorsi di ricerca psicologica sulla scrittura poetica
Clara Capello, B. De Stefani, F. Zucca
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 240
La poesia ci conduce nell'ovunque dell'interrogazione dell'esistenza. Nel caso di quest'opera essa ha portato nel luogo della ricerca scientifica che si fa indagine e riflessione sui sensi che questa attività artistica innesca in momenti, situazioni, circostanze di vita nelle quali la persona è chiamata a scrutare l'abisso del pensiero, di sé nel mondo, allorché si trova a vivere in una condizione di precarietà.