Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabiana Massa Felsani

La gestione delle s.p.a. a partecipazione pubblica

La gestione delle s.p.a. a partecipazione pubblica

Fabiana Massa Felsani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 104

Il tema della governance, da tempo al centro del dibattito che circonda le società a partecipazione pubblica, ha trovato finalmente una propria disciplina, di tipo organico, nel Testo Unico di riordino dell'agosto 2016. La normativa, ancora troppo giovane per accompagnarsi a letture giurisprudenziali attuali, trova tuttavia importanti appigli in precedenti consolidati orientamenti esegetici dei quali reca indubbiamente traccia. Questo lavoro propone un'analisi che vuole tener conto anche della genesi delle norme ora in vigore, in un percorso che si snoda attraverso precedenti interventi legislativi (questi invece del tutto disorganici) ed i tentativi di sistemazione, non soltanto concettuale, che li hanno accompagnati. L'analisi tocca le società per azioni a controllo pubblico e quelle in house, in una prospettiva che guarda soprattutto al rapporto soci pubblici-amministratori ed all'autonomia decisionale che può essere a questi ultimi riconosciuta.
13,00

Manuale delle società a partecipazione pubblica

Manuale delle società a partecipazione pubblica

Roberto Garofoli, Andrea Zoppini

Libro: Libro in brossura

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2018

pagine: XII-728

Il Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica introdotto con il d.lgs. n. 175 del 2016 è intervenuto a mettere ordine in un terreno normativo che fino a ieri si presentava particolarmente sconnesso: una legislazione di tipo speciale introdotta in modo disorganico perseguendo obiettivi e logiche contingenti/soluzioni interpretative spesso discordanti con riferimento ai piccoli come ai grandi temi posti dalle partecipazioni pubbliche, la crescente difficoltà di rintracciare una linea di confine tra ciò che può essere riportato nell'alveo del diritto pubblico e ciò che invece è di competenza del diritto privato, la crescita esponenziale e disordinata del fenomeno e la relativa degenerazione anche sotto il profilo della spesa pubblica. Tutto ciò rendeva urgente un intervento normativo di riordino. Il d.lgs. n. 175/2016 è stato dunque adottato al fine prioritario di assicurare la chiarezza della disciplina, la semplificazione normativa, la tutela e la promozione della concorrenza, la razionalizzazione del sistema e la riduzione della spesa pubblica. L'odierno Testo unico appare quindi il frutto di un disegno organico che consente di ricostruire gli istituti così come i singoli momenti della disciplina delle società a partecipazione pubblica in una prospettiva sistematica unitaria e di porgerli per la prima volta in funzione di esigenze divulgative e didattiche in forma di manuale. L'opera fornisce uno sguardo d'insieme sulla nuova normativa inquadrandola nella sua cornice nazionale e sovranazionale per poi toccarne e analizzarne gli aspetti di fondo e quelli più specifici concernenti le tipologie e gli ambiti di applicazione, il ruolo del socio pubblico, il sistema di governance, gli aspetti finanziari, quelli relativi alla crisi di impresa, ai rapporti di lavoro, al regime della responsabilità. Nel farlo si è tenuto anche conto dei tanti problemi interpretativi emersi in passato e delle relative risposte allora date, in assenza di una disciplina organica, in dottrina e giurisprudenza: tanto al fine di fornire una ricostruzione della disciplina che consenta una immediata e chiara comprensione della ragion d'essere, della funzione e dell'origine degli istituti oltre che dei relativi ambiti di applicazione.
75,00

Il ruolo del presidente nell'assemblea della Spa

Il ruolo del presidente nell'assemblea della Spa

Fabiana Massa Felsani

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2004

pagine: VIII-260

20,00

Contributo all'analisi del know-how

Contributo all'analisi del know-how

Fabiana Massa Felsani

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1997

pagine: VIII-218

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.