Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Bertini

Storia della CRI in Toscana dal 1914 al 1926

Storia della CRI in Toscana dal 1914 al 1926

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 690

Questo libro è la naturale continuazione della Storia della Croce Rossa in Toscana, dalla nascita al 1914, pubblicato nel 2016 a cura di Fabio Bertini, Costantino Cipolla e Paolo Vanni. Nel 1865 Henry Dunant aveva menzionato Milano e Firenze come i primi Comitati di Croce Rossa istituiti in Europa. Quella della CRI in Toscana è perciò una storia importante e, dopo il capoluogo, negli anni la regione ha visto il sorgere di diversi Comitati in molte altre località del territorio. Il volume racconta la vita, le attività e gli ideali degli uomini e delle donne toscani che hanno operato a favore dell'umanità sofferente in un periodo particolarmente intenso della storia italiana ed europea. Il testo, pubblicato in occasione del 160° anniversario della Croce Rossa Italiana, si inserisce nel calendario di appuntamenti che si terranno in tutto il nostro Paese per celebrare questo importante evento. Ringraziamo in questa sede quanti hanno collaborato al progetto ovvero Presidenti di CRI., Studiosi dei Comitati toscani per la promozione dei Valori risorgimentali, Docenti universitari e non, Cultori di storia, Ufficiali superiori e medici.
49,00

Michele Giuntini. La carriera di un banchiere privato nella Toscana dell'Ottocento (1777-1845)
32,00

Le parti e le controparti. Le organizzazioni del lavoro dal Risorgimento alla Liberazione

Le parti e le controparti. Le organizzazioni del lavoro dal Risorgimento alla Liberazione

Fabio Bertini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 240

Il volume ricostruisce dalle origini le lunghe premesse della vicenda sindacale italiana contemporanea. Nel modificarsi delle condizioni storiche del lavoro, nel confronto tra imprenditori e lavoratori nei luoghi di produzione e nella politica, si sviluppa la consapevolezza di uomini e donne che costituirono la forza lavoro di comparti produttivi moderni e arcaici, la loro capacità di esprimere tensione ai diritti sociali e la giusta ambizione a quadri normativi, occupazionali e salariali corrispondenti al bisogno ed alla dignità dell'individuo. Il cammino descritto nel libro spiega come la rinascita dei sindacati protagonisti nel secondo dopoguerra possa avvenire nella continuità dei grandi valori insiti nelle premesse risorgimentali.
30,50

Risorse, conflitti, continenti e nazioni. Dalla rivoluzione industriale alle guerre irachene, dal Risorgimento alla conferma della Costituzione repubblicana

Risorse, conflitti, continenti e nazioni. Dalla rivoluzione industriale alle guerre irachene, dal Risorgimento alla conferma della Costituzione repubblicana

Fabio Bertini

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2006

pagine: 402

Il libro offre un corso universitario di storia contemporanea organizzato in due sezioni. La prima esamina le vicende dell'Europa e degli altri continenti con metodo comparativo e approfondimenti nazionali, facendo emergere il ruolo delle risorse economiche nel determinarsi dei conflitti e delle relazioni politiche. Nella seconda sezione la vicenda italiana, già precedentemente inquadrata in coordinate generali, è descritta dal processo di costruzione dello Stato all'oggi, seguendo i temi dell'identità nazionale, della politica, dello sviluppo dei diritti sociali. Viene così evidenziata la dialettica tra sviluppo dei valori fondamentali e resistenze al cambiamento così nella politica come nell'economia e nella società.
22,50

«Hor con la legge in man giudicheranno». Movimenti giuridici nella drammaturgia tragica del Cinquecento italiano

«Hor con la legge in man giudicheranno». Movimenti giuridici nella drammaturgia tragica del Cinquecento italiano

Fabio Bertini

Libro: Copertina rigida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2010

pagine: 572

In quale misura il diritto può interagire con il teatro? Questo studio mira a individuare il sostrato giuridico di cui si nutriva il mondo tragico, rispondendo alle esigenze della normativa letteraria di un'epoca in cui non vigeva ancora la moderna separazione del sapere e dove il letterato era sovente uomo di legge o di governo.
28,00

Corbari. Tra storia e mito

Corbari. Tra storia e mito

Enrico Gaudenzi, Fabio Bertini, Daniela Faralli, Chiara Martinelli

Libro: Libro rilegato

editore: White Line

anno edizione: 2024

pagine: 144

Questa pubblicazione propone i quattro interventi di approfondimento sulla storia di Silvio Corbari, mentro della Resistenza e medaglia d’oro al valore, che sono stati presentati durante il convegno “Corbari. Tra storia e mito” in occasione del centenario della sua nascita.
14,00

Gilliatt e la piovra. Il sindacalismo internazionale dalle origini a oggi (1776-2006)

Gilliatt e la piovra. Il sindacalismo internazionale dalle origini a oggi (1776-2006)

Fabio Bertini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 620

Gilliatt, nei "Lavoratori del mare", era solo contro la piovra, mentre la storia del sindacalismo riguarda soggetti collettivi. Eppure l'internazionalismo, più volte intravisto, altrettante è svanito. Latita anche oggi che il soggetto antagonista veleggia verso una dimensione planetaria. Paradossalmente, dal grande potenziale di lotta le formidabili aggregazioni sindacali internazionali non hanno mai ricavato un corrispondente potere contrattuale: il lavoratore, partito nel Settecento dal contratto individuale, ha conquistato la contrattazione collettiva nel suo Paese, ma si vede imporre di nuovo, nel villaggio globale, la contrattazione individuale. L'odierno uomo "flessibile" torna alla solitaria battaglia di Gilliatt? La storia del sindacalismo internazionale si sviluppa, dal XVIII secolo a oggi, intorno all'organizzazione del lavoro, al mercato, al sistema delle idee, alle relazioni industriali, ai contesti economici, politici e sociali. Essa è parte fondamentale della storia contemporanea.
28,00

Figli del '48. I ribelli, gli esuli, i lavoratori dalla Repubblica Universale alla Prima Internazionale

Figli del '48. I ribelli, gli esuli, i lavoratori dalla Repubblica Universale alla Prima Internazionale

Fabio Bertini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 564

Tra il 1849 e il 1864, due vicende apparentemente distinte s'incontrarono a Londra. Da una parte, progressisti inglesi ed esuli di vari paesi europei, reduci dalle rivoluzioni del 1848, democratico-repubblicani, socialisti, comunisti, anarchici perseguivano i rispettivi modelli di repubblica universale. Dall'altra, lavoratori inglesi e francesi sviluppavano percorsi paralleli di crescita sindacale, mutualistica e politica. Quei fenomeni erano connessi perché i temi dei risorgimenti nazionali, della pace e dei diritti umani, dell'antischiavismo in particolare, contribuirono alla consapevolezza politica degli operai. Su questa base, il pragmatismo dei lavoratori dei diversi paesi unì i temi ideali e i valori condivisi del lavoro in una sola visione internazionalista sindacale e politica, coinvolgendo a sua volta i rappresentanti della democrazia. La Prima Internazionale fu il punto di tangenza dei due percorsi, uniti dalla comune lotta contro vecchie e nuove forme della conservazione.
25,00

Storia della Croce Rossa in Toscana dalla nascita al 1914. Volume Vol. 1

Storia della Croce Rossa in Toscana dalla nascita al 1914. Volume Vol. 1

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 784

La Croce Rossa in Toscana nasce grazie a Guido Corsini, un animo gentile e sensibile che avrà agli inizi un rapporto amicale con Henry Dunant. Dopo i tempi eroici di Corsini e delle origini, il Comitato fiorentino ebbe presidenti illustri, di cui solo due non di famiglia nobiliare, Carlo Burci, noto chirurgo, e l'avvocato Gino Cappelli, tutti gli altri erano titolati: il conte Gabrio Casati, il marchese Garzoni, il principe Piero Strozzi, capace di donare personalmente un intero ospedale da campo, il principe Don Tommaso Corsini, presidente onorario a vita. Anche in campo femminile non si scherzò. Basti ricordare la marchesa Eleonora Corsini Rinuccini, la contessa Virginia De Cambray Digny Tolomei, la contessa Emilia Peruzzi, la principessa Anna Corsini, la marchesa Nerina Gigliucci di Marignano de' Medici, la contessa Eva Bossi Pucci, la contessa Margherita De Bellegarde di Saint Lary, la marchesa Eleonora Antinori dei principi Corsini, ecc.
49,00

Storia della Croce Rossa in Toscana dalla nascita al 1914. Volume Vol. 2

Storia della Croce Rossa in Toscana dalla nascita al 1914. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 896

La storia della CRI in Lombardia, con Milano primo Comitato a formarsi, ha avuto la dignità di due volumi dedicati. Che avrebbe pensato Dunant, il padre della Croce Rossa, a Firenze e amico con un tal Corsini, poeta e letterato di secondo piano, che fonderà la CRI a Firenze? C'è una spinta entusiasta, volontaristica, internazionale e libertaria. La Toscana non poteva essere seconda alla Lombardia.
52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.