Libri di Fabio Di Credico
La cambusa. Storia d'amore e di altre malattie
Tommy Dibari, Fabio Di Credico
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 2006
pagine: 176
Non ho tempo da perdere
Tommy Dibari, Fabio Di Credico
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo Publishing
anno edizione: 2011
pagine: 222
Lazzaro è un giovane pugliese alla ricerca del suo futuro. Anche se a Polignano a Mare costruirsi un futuro non è facile. Qui, per racimolare qualche soldo, nelle notti d'inverno i ragazzi si danno appuntamento al porto per scaricare le bionde di contrabbando nella speranza di non essere beccati dalla polizia. Lazzaro però è diverso. Vive in un mondo tutto suo e sono in molti a considerarlo un po' strano. Lui, in realtà, non ha tempo da perdere perché ha un sogno: vuole diventare chef. Per questo decide di tentare la fortuna al Nord, a Milano. L'inizio non è facile. Lui, che per la prima volta si è allontanato dal paesello e dalla famiglia, deve imparare i nuovi codici della vita in città. E, soprattutto, deve scordarsi i chilometri che lo separano dal mare. Dopo un primo lavoro come sguattero e la tenera amicizia con Sofialoren, trans sudamericana dal cuore d'oro, Lazzaro incontra Vito, un carabiniere del Sud come lui, che gli propone di andare a vivere in un appartamento di sua proprietà, già occupato da quattro ragazze. E per lo spilungone di Polignano, come lo chiamano al paese, inizia il periodo più bello della sua vita. Con Dalila, Barbara, Teresa e Adelina in casa si crea subito un clima di grande complicità e Lazzaro riesce anche a farsi assumere come aiuto cuoco in un'osteria pugliese. Ogni cosa sembrerebbe andare per il verso giusto quando un'improvvisa telefonata lo riporta al passato mandando all'aria tutti i suoi piani...
La cambusa. Storia d'amore e di altre malattie
Tommy Dibari, Fabio Di Credico
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 178
Giulia ha vent'anni, fa l'università a Bari. Viene da una famiglia molto tradizionalista della provincia con una madre asfissiante e un padre rigido e distratto. Indossa golfini a tinte pastello, frequenta la parrocchia. Omar è uno studente del terzo anno di scienze politiche, ama Chatwin e Neruda, è un leader del collettivo studentesco, non ha un soldo. Omar e Giulia non potrebbero essere più diversi, ma si conoscono a una festa, si piacciono, si baciano e cominciano ad amarsi. Il loro amore, però, dovrà superare ostacoli sempre più alti: ostilità, paure, perfino il carcere, la violenza, la morte di un'amica.