Libri di Fabio Olivieri
Insegnare ad apprendere è più facile se… sai come fare! La didattica fenomenologica per la valorizzazione delle differenze
Pietro Sacchelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Papavero
anno edizione: 2025
pagine: 226
Nell’attuale realtà sociale tesa alla massima produttività economica, la scuola italiana rimane ancora legata a pratiche metodologico-didattiche poco idonee ai bisogni formativi degli studenti. Il saggio evidenzia come sia errato considerare la dispersione scolastica un fenomeno ineluttabile e non invece la conseguenza di un sistema formativo poco centrato sull’alunno. Le innovazioni tecnologiche – come la realtà virtuale, il Project Based Learning o la Flipped Classroom – restano modalità scarsamente efficaci se non fondate sulla comprensione profonda della persona. Solo una didattica fenomenologica centrata sull’essere, sulla consapevolezza di sé e sulla valorizzazione delle differenze, può realizzare una scuola autenticamente inclusiva e democratica. Per questo appare non più rinviabile un’attenta riflessione pedagogica sulle cause mentali dell’insuccesso scolastico per restituire piena dignità educativa a ogni soggetto in apprendimento. Prefazione di Fabio Olivieri.
La supervisione pedagogica. Un modello di intervento
Fabio Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 196
La supervisione pedagogica nei contesti socioeducativi è un tema emergente di profondo interesse per gli operatori del settore. Il lavoro quotidiano del pedagogista e dell'educatore si qualifica quale esperienza complessa, che necessita di uno specifico spazio di ascolto per ripensare e aggiornare le trame del proprio intervento nella relazione con l'utente. Il volume affronta, per la prima volta in Italia, il dispositivo della supervisione professionale a partire da una ricerca sul campo. I dati raccolti e analizzati sono stati impiegati per elaborare un nuovo modello operativo, a uso dei professionisti pedagogici, fondato su un orientamento noto a livello internazionale come Appreciative Inquiry.
Le professioni educative tra Italia ed Europa: percorsi di pedagogia professionale
Fabio Olivieri
Libro
editore: Edizioni Il Papavero
anno edizione: 2020
Introduzione a cura di Vanna Iori.
Educazione e neurobiologia. Cervello, empatia e processi morali
Fabio Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 240
Come prendiamo le nostre decisioni? Quali strutture biologiche concorrono a farci provare ciò che sentiamo di fronte a un altro essere umano? Il nostro senso morale è appreso o genetico? Il volume fa chiarezza su questi e altri interrogativi riguardanti la nostra natura umana e relazionale. Un viaggio alla scoperta delle nostre radici bio–antropologiche alla luce dei più recenti contributi derivanti dalle discipline neuroscientifiche. Una sorta di bussola minima per apprendere il funzionamento di base del nostro cervello e il contributo che il processo evolutivo ha reso alla nostra attuale intelligenza. L’insieme di queste conoscenze, se ben organizzate, può rivelarsi un solido punto di riferimento per chiunque si occupi di educazione (pedagogisti, educatori, insegnanti...). Un cammino lungo migliaia di anni che non cessa di stupirci. L’umanarsi, quale processo mai compiuto, trova in questo lavoro il suo corrispettivo neurobiologico. L’autore fa emergere le potenzialità di un dialogo che si rende sempre più indispensabile tra scienze della natura e scienze umane.