Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Vanni

Forme della presenza sociale giovanile. Dialoghi fra uno psicologo, un sociologo e un architetto

Forme della presenza sociale giovanile. Dialoghi fra uno psicologo, un sociologo e un architetto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 128

La forma della presenza sociale giovanile odierna si colloca in posizione differente rispetto a quella delle generazioni precedenti, di padri e madri, talvolta nonni, che scendevano in piazza. Questo significa allora che i giovani oggi sono assenti dalla scena sociale? Se non è così, e questo è il nostro pensiero, quali forme assume questa presenza? E in che modo noi "senior" abbiamo compartecipato a determinare queste forme di presenza? Le prospettive dei tre autori di questo volume mettono in evidenza le forme specifiche della socialità che i bambini e gli adolescenti di oggi hanno imparato ad assumere attraverso le relazioni nelle quali sono cresciuti, l'incidenza che la forma metropolitana della convivenza ha avuto e ha nell'adottare stili e comportamenti sociali in ogni contesto urbano e infine le forme che le nostre città hanno preso come espressione di relazioni, ma anche come vincoli delle relazioni stesse.
12,00

Scuola futura. Dialoghi utopici e generativi sulle relazioni educative

Scuola futura. Dialoghi utopici e generativi sulle relazioni educative

Fabio Vanni, Vincenza Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 91

Gli autori propongono un’agile riflessione, condotta dai punti di vista confinanti della psicologia e delle scienze sociali, sul cambiamento possibile per la scuola, una scuola che non giudichi né escluda, ma accompagni a inserirsi creativamente nel mondo. La scuola italiana e il sistema educativo più in generale sono spesso al centro di prospettive differenti, il più delle volte critiche, talvolta anche mortifere, ma certo il loro valore appare, da qualunque parte lo si consideri, potenzialmente ingente. Un luogo importante ma contestualmente inemendabile dell’immaginario sociale. Per ragionare sul periodo di transizione che stiamo attraversando e sui cambiamenti che s’impongono al sistema di istruzione, Fabio Vanni e Vincenza Pellegrino scelgono la forma del dialogo, per sua stessa natura aperta all’imprevisto e alla contraddizione. Il risultato è una riflessione a due, condotta dai punti di vista confinanti della psicologia e delle scienze sociali, che utilizza la retorica della distopia, così in sintonia con il sentire comune, e quella dell’utopia del desiderio, traendo spunto anche da esperienze alternative. Per provare infine a individuare all’interno della scuola attuale, in un esercizio di concretezza tanto difficile quanto necessario, le minime discontinuità attraverso le quali s’intravede la possibilità di una scuola diversa: che non giudichi né escluda, ma accompagni a inserirsi creativamente nel mondo.
14,00

Adolescenti nelle relazioni. Generazioni che co-costruiscono la società-mondo

Adolescenti nelle relazioni. Generazioni che co-costruiscono la società-mondo

Fabio Vanni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 126

Educare oggi i ragazzi che sono nati in questo inizio di millennio è un compito particolarmente complesso ma altrettanto importante. Proveremo qui a rappresentare questa complessità ma anche l’urgenza di trovare strade credibili per farlo. Proporremo poi qualche idea che tenga conto delle ingenti novità e specificità dello scenario nel quale viviamo. Riorientare la convivenza in assenza di ordinatori forti ma in presenza di forti capacità trasformative in mano agli umani, organizzare le traiettorie di vita non già verso la conquista del mondo ma verso una diversa possibilità di relazionalità “fraterna”, far dialogare le differenze tenendo a bada le violenze, trovare ordini nuovi. Tutto questo richiede un’alleanza “transfigurativa” fra le generazioni che condivideranno il futuro: non potranno semplicemente reiterare tradizioni educative, ma dovranno pensarne e sperimentarne di nuove, tenendo conto anche di ciò che i giovani sono in grado di insegnare ai più anziani e non solo viceversa. Questi temi riguardano un pubblico vasto ed eterogeneo giacché le funzioni educative oggi non sono più esclusivo appannaggio di insegnanti, genitori e parenti stretti, che naturalmente mantengono un ruolo centrale, ma di un universo molto più ampio di soggetti che, soprattutto per quanto riguarda gli adolescenti, incidono nel bene e nel male sulla loro traiettoria di sviluppo.
16,50

Clinica psicoanalitica della relazione con l'adolescente

Clinica psicoanalitica della relazione con l'adolescente

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 218

La psicoanalisi relazionale italiana, non diversamente da quella nordamericana o di altri paesi europei, non aveva ancora prodotto un testo che declinasse in modo sistematico l'universo degli strumenti clinici utilizzabili con i ragazzi e le ragazze che vivono la loro seconda decade di vita, con le loro famiglie e i loro contesti di vita. Questo libro vuole farlo, partendo da una rappresentazione teorica coerente, esplicitata nella prima parte, e illustrando i diversi assetti di cura direttamente rivolti agli adolescenti (la consultazione, la psicoterapia individuale, di gruppo, lo psicodramma, la terapia familiare) o indirettamente orientati ad essi (il lavoro con i genitori e le diverse forme di supervisione ed intervisione). Il contributo dei diversi autori, che condividono un medesimo frame of reference, è frutto di una forte condivisione e di esperienze molto ampie che hanno sviluppato nel tempo in diversi contesti clinici e luoghi del nostro Paese. Il testo è rivolto particolarmente a psicologi, medici e psicoterapeuti interessati ad avvicinarsi alla comprensione del lavoro psicologico clinico con gli adolescenti di oggi, ma anche agli educatori e agli operatori che quotidianamente li incontrano nel loro lavoro e nella loro formazione.
31,00

La consultazione psicologica con l'adolescente. Il modello psicoanalitico della relazione

La consultazione psicologica con l'adolescente. Il modello psicoanalitico della relazione

Fabio Vanni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 172

Il libro propone un modello di consultazione psicologica con l'adolescente che valorizza l'incontro interumano psicologo-adolescente collocato all'interno dei loro rispettivi sistemi di riferimento prossimale. La proposta fa riferimento ad una visione della scienza e della clinica come attività umane e interumane, non tecnicistiche o sacrali. Il modello "psicoanalitico della relazione", aperto come pochi altri agli apporti di altre discipline e pensieri sul "soggetto della relazione", fa da sfondo teorico ed epistemico. La declinazione operativa si fonda sulla ultraventennale esperienza dell'autore e dei suoi collaboratori nel lavoro di cura con adolescenti e con i loro compagni di strada - genitori, insegnanti, ma anche magistrati, poliziotti, allenatori, ecc, - nonché sull'esperienza di lavoro di ricerca e di promozione della salute. Il testo è rivolto particolarmente a psicologi, medici, psicoterapeuti interessati ad avvicinarsi alla comprensione del lavoro clinico con gli adolescenti di oggi, ma anche a educatori, insegnanti, operatori che quotidianamente li incontrano nel loro lavoro.
24,00

Giovani in pronto soccorso. Il corpo nelle emergenze psicologiche

Giovani in pronto soccorso. Il corpo nelle emergenze psicologiche

Fabio Vanni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 208

Sostare al Pronto Soccorso di alcune città italiane, fermarsi al triage, in sala d'attesa, in ambulatorio, permette di osservare il mondo giovanile in una cornice particolare: approdano a questo "nuovo porto urbano" ragazzi coinvolti in incidenti, atti autolesivi, tentativi di suicidio, ragazze che portano somatizzazioni, ma anche giovani presi in piccole discontinuità evolutive, opacità relazionali, bisogni di interlocuzioni adulte recettive e feconde. Attraverso un approccio che metta al centro la complessità del soggetto che si presenta e provando ad integrare la cultura medico-sanitaria con quella psicologica, si cerca così di restituire al giovane interlocutore, e alla sua famiglia che spesso lo accompagna, il senso della sua domanda di cura. Una domanda che mette sempre in primo piano il corpo ma che richiede una lettura più complessa, che tenga conto anche dell'anima. Il libro propone dapprima una trattazione del tema da differenti prospettive disciplinari: antropologica, sistemica, psicoanalitica, e successivamente - attraverso interventi di diverse figure professionali ed esperienze d'avanguardia sul territorio nazionale - espone modelli teorici e strumenti d'intervento da utilizzare in un contesto particolare come il Pronto Soccorso.
27,50

Adolescenti, corpo e malattia. Ragazzi e ragazze che si ammalano: l'esperienza soggettiva e la cura

Adolescenti, corpo e malattia. Ragazzi e ragazze che si ammalano: l'esperienza soggettiva e la cura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 144

Il volume espone la complessità psichica che attraversa l'adolescente alle prese con la malattia fisica, e la speculare difficoltà di medici, infermieri, educatori e psicologi, senza dimenticare quella, talvolta straziante e a tratti impotente, dei genitori e dei familiari. Un libro dunque che si rivolge soprattutto agli operatori della salute che, sempre più, vogliono ampliare la comprensione del funzionamento soggettivo dell'adolescente che si ammala gravemente per meglio comprendere come integrare il sapere psicologico nell'azione di cura.
18,50

Fare e pensare nelle relazioni. Il tirocinio in psicologia

Fare e pensare nelle relazioni. Il tirocinio in psicologia

Fabio Vanni

Libro: Copertina rigida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2005

pagine: 239

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.