Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Amerini

Mereology in Medieval logic and metaphysics. Proceedings of the 21st European symposium of Medieval logic and semantics

Mereology in Medieval logic and metaphysics. Proceedings of the 21st European symposium of Medieval logic and semantics

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2020

pagine: 344

Coniato nel XX secolo dal logico polacco Stanisław Les'niewski, il termine 'mereologia' indica la logica della relazione parte-tutto. Durante il Medioevo nessun filosofo sviluppa una vera e propria teoria mereologica, tuttavia molti filosofi e teologi riflettono sulle nozioni di parte e di tutto e sulla loro relazione, da prospettive molto diverse. Le discussioni riguardano soprattutto la logica e la metafisica, ma hanno anche importanti implicazioni per la teologia. Il presente volume raccoglie dodici saggi che offrono un contributo originale agli studi sulla mereologia medievale attraverso un attento esame delle nozioni di parte e di tutto in una vasta gamma di autori dallSinishaAntichità alla fine del XIV secolo.
30,00

Universals in the fourteenth century

Universals in the fourteenth century

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2017

pagine: 386

30,00

«Vicarius Petri», «vicarius Christi». La titolatura del papa nell'XI secolo. Dibattiti e prospettive

«Vicarius Petri», «vicarius Christi». La titolatura del papa nell'XI secolo. Dibattiti e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 304

Lungo il corso dei secoli medievali il modo in cui viene qualificata l'autorità del vescovo di Roma conosce evoluzioni e mutamenti che accompagnano la storia politica e religiosa dell'Europa del tempo. Quello che per secoli viene indicato prevalentemente come il successore di Pietro, vicarius Petri, inizia ad essere qualificato come il vicario di Cristo, vicarius Christi, all'interno di una Chiesa che assume sempre più una struttura verticale e verticistica. È un passaggio che si intreccia ai decenni di quella che passa alla storia come "riforma gregoriana", ma che ha alle sue spalle una profondità storica che si radica nei secoli precedenti, nell'esperienza della chiesa carolingia e in quella ottoniana. Quel retroterra conosce però una riformulazione nuova, si alimenta con istanze di riforma che hanno un connotato e morale e giuridico e che vedono nell'autorità papale la garanzia della piena libertas della Chiesa e della sua autorità. Seguendo le vicende della titolata papale lungo l'XI secolo, nelle pieghe complesse dell'età gregoriana, il volume, che raccoglie e amplia i frutti di un convegno tenuto a Parma nel 2015, rilegge questo passaggio della storia dell'Europa medievale cogliendone il sorgere e l'intreccio di piani, da quello politico a quello religioso, da quello storico a quello teologico e del diritto.
25,00

Tommaso d'Aquino e l'intenzionalità

Tommaso d'Aquino e l'intenzionalità

Fabrizio Amerini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 226

Storicamente, la teoria della conoscenza di Tommaso d'Aquino costituisce uno dei capitoli della sua filosofia più controversi. Anche in tempi recenti sono state proposte interpretazioni contrastanti. Tommaso è stato presentato, alternativamente, come un rappresentazionalista o un realista diretto, come un internalista o un esternalista. Il libro si propone di rivisitare il dibattito contemporaneo, attraverso una ricostruzione della teoria della conoscenza di Tommaso d'Aquino fatta da un'ottica particolare, quella dell'intenzionalità della mente. Da che cosa dipende la caratteristica intenzionale dei nostri stati mentali di essere circa qualcosa? È questa caratteristica una proprietà primitiva o derivata? Che relazione intrattiene uno stato mentale con gli altri stati mentali e con le cose esterne? Come viene fissato il contenuto intenzionale di uno stato mentale e che cosa aggiunge un nostro atto di conoscenza alla cosa conosciuta? E infine: rispetto alla tavola delle dieci categorie aristoteliche, è preferibile descrivere il nostro conoscere come una qualità, come una relazione o come un'azione? Rispondendo a simili domande, il libro cerca di provare che, per il modo in cui Tommaso spiega la conoscenza naturale dell'uomo, le alternative interpretative che si incontrano in letteratura richiedono di essere adeguatamente qualificate e precisate. Il libro offre una nuova chiave di lettura per poterle riconciliare.
15,00

La storia di Pipetta

La storia di Pipetta

Fabrizio Amerini

Libro: Libro in brossura

editore: Forme Libere

anno edizione: 2012

pagine: 76

Un giorno Gesù ritorna sulla terra e incontra un tale di nome Pipetta, il quale non lo riconosce e lo scambia per un vecchino. Gesù e Pipetta decidono di andare insieme in giro per il mondo. Il loro viaggio è scandito da molte avventure: la bugia della coratella, l'attraversamento di un ruscello, la guarigione di una fanciulla, il... miracolo di Pipetta. Alla fine le strade di Gesù e Pipetta si dividono. Ma Pipetta non se ne preoccupa, perché nel frattempo è diventato ricco e vive da gran signore. Il tempo nelle fiabe, però, passa presto, e così giunge il tempo in cui la Morte si presenta a Pipetta. Grazie a tre doni ricevuti da Gesù (un pero, una panca di legno e un mazzo di carte), Pipetta riesce a gabbare la Morte per tre volte, prima di accettare di farsi accompagnare nell'aldilà. Rifiutato in Paradiso e scacciato dall'Inferno, Pipetta finisce in Purgatorio.
12,00

La logica di Francesco da Prato. Con l'edizione critica della «Loyca» e del «Tractatus de voce univoca»
117,00

Tommaso d'Aquino. Origine e fine della vita umana

Tommaso d'Aquino. Origine e fine della vita umana

Fabrizio Amerini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 250

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.