Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Bajec

Tanka per le quattro stagioni (e altre poesie brevi)
13,00

Sogni e risvegli

Sogni e risvegli

Fabrizio Bajec

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 96

In "Sogni e risvegli" agisce un'attrazione - maggiore che nei libri precedenti di Bajec - verso il dato culturale arcaico: l'autore vuol gettare un ponte tra sé e un passato remoto cui sente di appartenere. Allo stesso modo, l'assoluta prossimità di scrittura-azione e poesia-contemplazione è tesa a riversare il mondo infero delle pulsioni e degli affetti nella sfera superna della militanza politica; e viceversa. Come in un viaggio di andata e ritorno dall'abisso-corpo all'intelletto più luminoso, due lingue, due culture cercano insieme la quadratura del cerchio, nell'indispensabile esercizio di un'autotraduzione (o autoenunciazione) sempre interrogante e sottoposta a verifica.
12,00

Transizione

Transizione

Fabrizio Bajec

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 161

Fin dalla prima infanzia Antonio percepisce d'essere destinato a compiere una doppia metamorfosi, il cui approdo lo porterà non solo all'età adulta, ma anche a un genere diverso. Così decide d'abbandonare l'Italia per iniziare la sua nuova vita in Francia. Al colmo di questa drammatica trasformazione incontra un insegnante che vede in lui/lei il soggetto ideale per le sue ambizioni letterarie e gli/le propone di testimoniare la sua vicenda con una sorta di biografia. Ma l'insegnante non riesce poi a sottrarsi alla tentazione di manipolare il proprio soggetto, riconducendolo entro i cliché di una rassicurante «normalità» che nega il vero motivo della nascente Emma. Per lei, infatti, il cambiamento di sesso è solo lo strumento supremo di affermare la propria autodeterminazione. Dovrà invece confrontarsi con un gioco perverso, fatto di dominazione, amicizia e prospettive inedite.
16,00

La collaborazione

La collaborazione

Fabrizio Bajec

Libro: Copertina morbida

editore: Marcos y Marcos

anno edizione: 2018

pagine: 106

"Ecco un libro aspro, tragico e necessario, tutto calato nel presente del lavoro e della civile o incivile convivenza, dove 'Non è davvero la vita in sé ad esser sconcia / ma la sua organizzazione sociale selvaggia'. 'La collaborazione', che funge da titolo e da motivo ricorrente, è qualcosa di acre, in bilico tra sarcasmo sdegnato e rassegnazione di fronte a una sconfitta poiché nella nuova situazione di asservimento che schiaccia o annulla i destini individuali il mondo si presenta quasi esclusivamente 'come impresa e sublimazione', in cui "gli svariati sensi della collaborazione" precipitano in un verso infernale, che fotografa impietoso i nuovi lavoranti: 'spingendosi come porci collaborano'. Raccolta dunque politica, nel senso più alto e coraggioso, libro di crudo realismo e riflessione acuminata, in cui Fabrizio Bajec affronta di petto la generale proletarizzazione, e persino l'arretramento contemporaneo alle condizioni 'iniziali' del movimento operaio, all'epoca di Germinale, con tutte le conseguenze del caso. 'oh voi che ne respirate l'aria / lottate battetevi anche senza vittoria': così suonano gli ultimi versi di un poemetto, ed è un suono non privo di cupezza, soprattutto se l'epoca delle grandi lotte e delle grandi speranze è alle spalle di tutto questo. Il presente si staglia di fronte a noi come una prigione sconfinata e 'il mio avvenire si copre di nebbia e buche'." (Fabio Pusterla)
20,00

La cura

La cura

Fabrizio Bajec

Libro: Libro in brossura

editore: Fermenti

anno edizione: 2015

pagine: 80

Bajec è un poeta della collisione, che non collude col proprio oggetto; non lo accarezza o leviga o tinteggia, anzi cerca di farsene una ragione. Il dettaglio offende e nutre il suo bisogno malevolo di scomposizione, che però è ricerca di immunità dal dolore. Difficile scordare il tono di questo poeta. Il tono di chi al culmine della giovinezza ne vede il folto tessuto, lo sfronda e ascolta il tonfo cadenzato delle perdite. Ma intanto si chiarisce, e resta ricco di attriti, perché conosce pesi e volumi, compresi quelli verbali. Ci sono poeti che si esauriscono e dunque si dilungano, perdono il fuoco, annaspano con eleganza. Bajec sembra aver cominciato or ora." (Dalla postfazione di Paolo Febbraro)
12,00

Entrare nel vuoto

Entrare nel vuoto

Fabrizio Bajec

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 80

Il vuoto di Bajec è una scelta ben determinata che genera una vita nuova anche se diversa dai canoni cogenti. L'occhio dell'autore riesce ad entrare nella vita degli altri senza fermarsi alle logiche vincenti dell'apparenza. I suoi istinti omicidi si fermano alla mente e vengono scaricati nella cartella: cancella. Mentre acquistano importanza la ricerca di un'identità - quella ebraica - in un primo tempo cercata nelle botteghe basse di ghetti e poi rimescolata in un intimo che non può essere obliterato. La natura è il secondo fine di questa ricerca che trova nella risposta di una lingua ibrida di origini e di appartenenze un approdo. Non vince un genere sull'altro, né uno schema. La vita percepita deve essere raccontata prosaica o lirica che sia. È questo l'approdo finale di Bajec: non c'è vita - di qualsiasi natura - se non nel racconto filtrato, dove attraverso la sua voce isolata, c'è un'eco del fatale isolamento di ognuno di noi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.