Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Montanari

Organizzazione aziendale. Comportamenti e decisioni per il management

Filomena Buonocore, Fabrizio Montanari, Luca Solari

Libro: Libro in brossura

editore: ISEDI

anno edizione: 2025

pagine: 512

Le organizzazioni costituiscono sistemi complessi che esercitano un’influenza profonda e pervasiva sulla vita sociale ed economica. Esse accompagnano le nostre esperienze quotidiane, dallo studio al lavoro fino alle attività di svago. Non si tratta però di semplici macchine burocratiche né di strutture perfettamente razionali: sono sistemi di relazioni complesse che coinvolgono una molteplicità di attori, le cui decisioni sono condizionate da informazioni incomplete, routine consolidate, obiettivi divergenti e dinamiche socioculturali. Le recenti trasformazioni della società e della tecnologia hanno cambiato il paesaggio organizzativo, ponendo nuove sfide manageriali. Comprenderle significa acquisire strumenti per migliorare le proprie scelte sia come cittadini, sia come lavoratori. Questo volume, superando l’impostazione tipica dei manuali tradizionali, propone un approccio che integra teorie e pratiche, andando oltre i modelli astratti per mostrare come possano essere applicati nei contesti di lavoro reali, caratterizzati da complessità e incertezza. Il libro si articola in tre sezioni. La prima illustra l’approccio adottato, evidenziando il collegamento tra comportamento organizzativo e scelte di progettazione aziendale. La seconda approfondisce le principali scelte manageriali necessarie per operare in contesti dinamici e complessi. La terza affronta le sfide organizzative che emergono in ambiti specifici, fondamentali per contestualizzare e applicare il sapere organizzativo.
41,00

Spazi collaborativi e talento. Strategie per un lavoro che cambia

Spazi collaborativi e talento. Strategie per un lavoro che cambia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 124

In un mercato del lavoro in continua trasformazione, il talento acquista un ruolo sempre più centrale. Non si tratta soltanto di eccellenza individuale, ma di un insieme dinamico di capacità, competenze, conoscenze e attitudini che permettono alle persone di generare performance elevate, con ricadute positive sia per le organizzazioni sia per il proprio percorso professionale. Oggigiorno, le organizzazioni affrontano difficoltà crescenti nell'attrarre e trattenere i giovani della Gen Z, una generazione che porta con sé nuove aspettative, valori e priorità rispetto al lavoro. Comprendere le loro aspirazioni e offrire contesti in grado di valorizzarne il talento è una sfida cruciale per chi si occupa di risorse umane, innovazione organizzativa e sviluppo territoriale. Questo libro esplora il ruolo generativo degli spazi collaborativi (coworking, hub creativi e altri ambienti ibridi) nello sviluppo e nella valorizzazione del talento. Attraverso la presentazione di un modello originale, il libro propone una chiave di lettura innovativa per interpretare le molteplici funzioni di questi spazi in relazione al talento, evidenziandone il contributo come ambienti di apprendimento, nodi di connessione tra mondo giovanile e tessuto imprenditoriale, luoghi di supporto allo sviluppo socio-economico dei territori. Oltre a presentare i risultati di una ricerca empirica condotta su oltre 1.100 studenti universitari italiani, il libro raccoglie interviste a esperti provenienti da diversi ambiti economici, istituzionali e sociali, off rendo una prospettiva integrata e multidisciplinare. Il libro si rivolge a manager HR, amministratori locali, imprenditori, policy maker e studiosi interessati a comprendere le trasformazioni del lavoro contemporaneo. A loro vuole offrire idee e pratiche su come gli spazi collaborativi possano offrire strategie concrete per un lavoro che cambia integrando il talento delle nuove generazioni con le esigenze di imprese, istituzioni e territori.
20,00

L'impatto sociale degli spazi collaborativi. Modelli, pratiche ed esperienze

L'impatto sociale degli spazi collaborativi. Modelli, pratiche ed esperienze

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 186

Il termine spazio collaborativo è una "parola ombrello" utilizzata per indicare un insieme ampio di luoghi come coworking, incubatori e hub d'innovazione e creatività. Questi spazi generano importanti impatti economici e sociali in quanto permettono di rispondere alle sfide del mercato del lavoro, di sostenere continui e diffusi processi di creatività e innovazione e di coinvolgere ampie fasce della popolazione attraverso politiche di cittadinanza attiva. Ma come è possibile misurare l'impatto sociale generato da uno spazio collaborativo? Questo libro cerca di rispondere a questa domanda proponendo un modello originale di valutazione dell'impatto sociale generato dagli spazi collaborativi. Il modello si fonda sugli studi di valutazione d'impatto esistenti (social impact, impatto dei festival e delle istituzioni culturali, cambiamento sociale, ecc.) e individua quattro dimensioni (culturale, educativa, attrattività e coesione, imprenditoriale) offrendo un insieme di indicatori di misurazione. Il modello proposto può essere utilizzato in diversi contesti adattando gli strumenti proposti alle specificità dello spazio da valutare e dell'area geografica di riferimento. In tal senso, esso rappresenta un importante strumento sia per monitorare l'andamento della gestione di uno spazio collaborativo sia aumentare l'accountability nei confronti dei diversi stakeholder di riferimento. Il libro raccoglie una serie di pratiche e di esperienze molto diverse tra loro (per dimensioni, fini istituzionali, governance e localizzazione geografica) che vengono raccontate con rigore scientifico da studiosi che da anni si occupano del fenomeno degli spazi collaborativi. Questi contributi sono affiancati dalle opinioni espresse tramite intervista da esperti appartenenti a realtà differenti (economiche, istituzionali e sociali) che stanno portando avanti importanti progetti in collaborazione con alcuni spazi collaborativi.
25,00

Management delle aziende culturali

Management delle aziende culturali

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 390

Che cosa hanno di speciale le organizzazioni culturali? Quali elementi occorre considerare nel valutarne la sostenibilità economica? Di quali attenzioni necessita la loro complessa gestione? Si tratta di domande le cui risposte definiscono un ambito di studi ancora giovane e in pieno sviluppo. Responsabili di una parte importante della vita dei cittadini, sia da un punto di vista culturale che sociale ed economico le organizzazioni culturali sono chiamate a legittimarsi agli occhi di una pluralità di attori privati e pubblici, alle cui attese devono rispondere: i cittadini, gli esperti, i sostenitori, i turisti. Possono essere imprese, enti non profit, organi della pubblica amministrazione, a cui è richiesto di caratterizzare in modo via via più professionale la propria offerta culturale e al contempo di ripensarla continuamente per non perdere il passo rispetto alla contemporaneità di cui pure sono motore di sviluppo. Per rispettare queste specificità ed evitare grossolani errori, non è possibile trasferire tout court soluzioni e pratiche manageriali sperimentate in altri ambiti, ma occorre prestare attenzione a contestualizzarle da un punto di vista culturale e sociale.
38,00

Achille Vittorio Pini. Il figlio della terra

Achille Vittorio Pini. Il figlio della terra

Fabrizio Montanari

Libro: Copertina morbida

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2022

pagine: 168

Due giovani reggiani, poverissimi, si rifugiano in Francia per sfuggire alla giustizia italiana. Siamo nella seconda metà dell'Ottocento, in piena Belle Epoque. Spinti da ideali rivoluzionari e dal desiderio d'accelerare la realizzazione della rivoluzione sociale, si danno all'esproprio proletario. Dichiarano d'essere anarchici individualisti e predicano la liceità del furto a favore del popolo. Si chiamano Achille Vittorio Pini e Luigi Parmeggiani e avranno destini molto diversi. Mentre Pini, il più convinto seguace delle idee teorizzate e praticate da Stirner e Duval, è rimasto sconosciuto ai più, finendo i suoi giorni nella lontana Cayenna, Parmeggiani ha fatto ritorno nella sua città, donandole un'importante galleria d'arte. Questa è la storia complicata, avventurosa, coraggiosa e disperata di Pini, maturata tra furti, spionaggi e tentati omicidi politici contro Camillo Prampolini e Celso Ceretti.
18,00

Organizzazione aziendale. Comportamenti e decisioni per il management

Organizzazione aziendale. Comportamenti e decisioni per il management

Filomena Buonocore, Fabrizio Montanari, Luca Solari

Libro

editore: ISEDI

anno edizione: 2020

pagine: 480

Le organizzazioni sono realtà complesse che hanno un impatto profondo e diffuso sulla nostra vita. Dal mattino alla sera, le nostre azioni incrociano il mondo delle organizzazioni perché definiscono, per esempio, il modo con il quale raggiungiamo i luoghi nei quali svolgiamo le nostre attività, siano essi l’università o il luogo di lavoro o di svago. Dietro i beni che acquistiamo per raggiungere questi luoghi (ad esempio la bicicletta o la moto) o i servizi che utilizziamo per farlo (per esempio l’autobus) si cela un immenso sforzo di divisione del lavoro e coordinamento che si ripete ogni giorno. L’evoluzione della società e della tecnologia cambia il paesaggio delle organizzazioni e presenta a chi se ne occupa nuove sfide manageriali: comprenderne il funzionamento consente a ognuno di noi di migliorare le proprie scelte sia come cittadino, sia come lavoratore. In questo testo, superando il modello di descrizione dell’organizzazione dei libri di testo tradizionali, si propone al lettore di comprendere le scelte di organizzazione ponendo al centro gli attori che continuamente sono chiamati a elaborare soluzioni ai problemi che incontrano. Il libro si articola in tre sezioni. La prima illustra l’approccio adottato evidenziando il collegamento tra il comportamento organizzativo e le scelte di progettazione aziendale. La seconda approfondisce alcune scelte manageriali che devono essere fatte per poter operare nei contesti contemporanei dinamici e complessi. La terza affronta le sfide organizzative richieste per agire in alcuni ambiti specifici, elemento fondamentale per poter contestualizzare il sapere organizzativo.
40,50

Management of cultural firms

Management of cultural firms

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2020

pagine: 344

37,00

Ecosistema creativo. Organizzazione della creatività in una prospettiva di network

Ecosistema creativo. Organizzazione della creatività in una prospettiva di network

Fabrizio Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 218

La creatività rappresenta oggigiorno il nuovo paradigma non solo per la competitività aziendale ma anche per lo sviluppo delle economie territoriali. Se è opinione condivisa che la creatività permetta di rispondere alle sfide competitive contemporanee, stimolando anche la capacità di innovazione, più complesso è il dibattito sui fattori che la sostengono. Questo tema, infatti, ha attirato l’interesse di numerosi scienziati e pensatori, fin dall’epoca dei primi filosofi greci. Da sempre considerata come qualcosa di deviante, passionale e caotico, l’idea di creatività che si è affermata nella cultura occidentale è stata per molto tempo legata a una visione “romantica” dove il genio solitario realizza opere eccezionali grazie al suo talento unico. Alla de-mitizzazione di questa idea di creatività hanno contribuito diversi filoni di ricerca che hanno analizzato le determinanti individuali, prima, e quelle di contesto poi. Da questo punto di vista, oltre agli studi sulle caratteristiche degli ambienti lavorativi, si è affermato recentemente un filone di ricerca che ne ha enfatizzato la dimensione sociale. Questo libro adotta tale prospettiva relazionale cercando di contribuire a una più profonda comprensione delle dinamiche con cui i network possono influenzare la creatività. Per rendere conto della complessità alla base di questa prospettiva sociale sarà introdotto il concetto di ecosistema creativo, il quale enfatizza la dimensione relazionale trascendendo i confini organizzativi e investendo il contesto territoriale di riferimento, inteso però non solo in senso geografico, ma anche nei suoi aspetti culturali, cognitivi, identitari e materiali. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo svolto dai luoghi fisici, soprattutto quelli di tipo collaborativo, e dai modi con cui gli individui percepiscono le strutture relazionali, non solo quelle interne ed esterne a un’organizzazione, ma anche quelle che si sviluppano a cavallo dei suoi confini.
26,00

Reggio repubblicana (1860-1890)

Reggio repubblicana (1860-1890)

Fabrizio Montanari

Libro: Copertina morbida

editore: Augeo

anno edizione: 2017

14,80

Il giaguaro di Muggia

Il giaguaro di Muggia

Fabrizio Montanari

Libro: Copertina rigida

editore: Augeo

anno edizione: 2014

16,00

Territori creativi. L'organizzazione delle politiche a supporto della creatività
24,00

Il management del calcio. La partita più lunga

Il management del calcio. La partita più lunga

Francesco Bof, Fabrizio Montanari, Giacomo Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 242

L'idea di una pubblicazione sui temi manageriali legati al mondo dello sport in generale, e a quello del calcio in particolare, nasce da tre ordini di considerazioni. Il primo riguarda la rilevanza reale, ma anche potenziale, del calcio, nella nostra società e per la nostra industria. Il "sistema calcio" rappresenta un fenomeno "glocale" e trasversale che, all'interno del nostro sistema paese, assume una grande e crescente importanza sociale, mediatica ed economica: con 5 miliardi di euro di volume d'affari annuo è una delle principali attività del Paese e i 40 milioni di cittadini interessati ne fanno il principale fenomeno sociale e mediatico di massa. Il secondo riguarda i recenti accadimenti di cronaca, che sembrano non avere mai fine, e che dimostrano quanto sia urgente correre ai ripari per sanare le grandi patologie del sistema calcio, la cui crisi è certamente da attribuirsi, oltre che a comportamenti di dubbia moralità (quando non palesemente illeciti), anche ad una diffusa assenza di cultura e competenze manageriali tra quanti sono deputati a governare e gestire le dinamiche del sistema e le attività dei club. A ciò si aggiunge la carenza, nella letteratura accademica e manageriale, di testi, ricerche e studi in questo campo. Questo libro fornisce le risposte che gli operatori del calcio si attendono e che possono soddisfare le aspettative degli attori sociali ed economici che nel calcio sono coinvolti: dai cittadini, alle istituzioni, alle imprese.
29,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.