Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Peronaci

Alberica Filo della Torre. Uno scandalo italiano. Il figlio della contessa e la malagiustizia

Alberica Filo della Torre. Uno scandalo italiano. Il figlio della contessa e la malagiustizia

Fabrizio Peronaci

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2024

pagine: 212

Una contessa strangolata nella sua villa, un assassino scaltro e imprendibile, i gioielli scomparsi e uno 007 sulla scena del crimine. Fu il delitto-show che segnò un'epoca, noto come "Giallo dell'Olgiata", il comprensorio extralusso alla periferia nord di Roma dove il 10 luglio 1991 fu uccisa la Contessa Alberica Filo della Torre, moglie di un affermato costruttore. Un terzo di secolo dopo Manfredi Mattei, primogenito della nobildonna, affida il suo "J'Accuse" alla penna del giornalista investigativo Fabrizio Peronaci. Una galleria degli orrori ambientati ai tempi di tangentopoli e scandita da clamorosi errori nelle indagini, protagonismo degli inquirenti, spreco di danaro pubblico e innocenti messi alla gogna, quando la soluzione era a portata di mano. Un atto d'accusa di attualità ancora oggi, che ripropone l'urgenza della riforma del sistema giudiziario in senso più garantista.
15,00

Il collezionista di ossa della Magliana e altri delitti

Il collezionista di ossa della Magliana e altri delitti

Libro: Libro rilegato

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2022

pagine: 224

Roma è la capitale dei delitti irrisolti. Il decennio 2000-2010 è segnato da omicidi e casi di scomparsa archiviati senza trovare un colpevole. Con “Il collezionista di ossa della Magliana e altri delitti” lo scrittore e giornalista Fabrizio Peronaci, nel secondo volume della collana di Typimedia editore “Fattacci di Roma”, rievoca 10 casi di cronaca nera accaduti in quel decennio rosso sangue. Peronaci ricostruisce con il piglio del cronista che ha seguito quei casi in prima persona vicende che hanno turbato l’opinione pubblica e impegnato a lungo gli investigatori. Alcune sono ben note al grande pubblico, altre recuperate tra le pieghe della cronaca. Tra queste, emergono le figure del macabro collezionista che, alla Magliana, si divertì a comporre il puzzle di uno scheletro con le ossa di cinque persone e del prete, ripescato nel Tevere, attorno alla cui storia si imbastì una trama degna di Edgar Allan Poe. E poi il giallo del cianuro servito (forse) in una minestrina che uccise una giovane sociologa fuorisede a San Lorenzo e che portò alla sbarra la sua migliore amica poi assolta da ogni accusa con formula piena. E tanto altro.
19,90

Il crimine del secolo. L'attentato al papa e i casi irrisolti della ragione di Stato

Il crimine del secolo. L'attentato al papa e i casi irrisolti della ragione di Stato

Fabrizio Peronaci

Libro: Copertina rigida

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2021

pagine: 358

Il 13 maggio 1981 segna un punto di non ritorno nella storia contemporanea. Il tentato omicidio di Karol Wojtyla, per mano dell'estremista turco di estrema destra Ali Agca scuote ancora oggi l'opinione pubblica. Da chi venne realmente armato? Dagli spari in piazza San Pietro nulla sarà più come prima, soprattutto per le famiglie e gli amici di Emanuela Orlandi, Paola Diener, Josè Garramon, Katy Skerl, Mirella Gregori, Alessia Rosati. Delitti e sequestri mai risolti, insabbiati. Un torbido intrigo che Fabrizio Peronaci si incarica di sciogliere, supportato da nuove rivelazioni e ricerche.
20,00

Morte di un detective a Ostiense e altri delitti. 1990-2000: 13 casi irrisolti nei quartieri di Roma

Morte di un detective a Ostiense e altri delitti. 1990-2000: 13 casi irrisolti nei quartieri di Roma

Fabrizio Peronaci

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2019

pagine: 196

Dopo i volumi dedicati alla storia e alle meraviglie d’Italia, Typimedia Editore presenta la collana "Fattacci di Roma", che racconta i gialli più misteriosi della storia della Capitale. Il primo volume rievoca 13 casi di cronaca nera accaduti nella Città Eterna tra il 1990 e il 2000. Alcuni ben noti al grande pubblico, altri meno conosciuti. Il magistrato Adinolfi scomparso improvvisamente e mai più ritrovato, forse ucciso dalla mafia. Duilio Saggia Civitelli, il detective freddato in maniera cinematografica al binario 10 della stazione Ostiense in una domenica di pioggia. Annibaldi, l’attore che recitò con Gassman e Manfredi, stuntman e controfigura di Bud Spencer, ucciso in un agguato. Una fosca passeggiata nella Capitale, alla scoperta del fitto intrico di potere e violenza annidato fra le bellezze della città. Piste, falsi indizi, testimonianze confermate, ritrattazioni, alibi e cadaveri sono la traccia di una trama avvincente dalle tinte scure, che mostra come la realtà possa superare la fantasia.
13,90

Il ganglio. Un supertestimone, il sequestro Orlandi e un gruppo di potere occulto negli anni della guerra fredda in Vaticano

Il ganglio. Un supertestimone, il sequestro Orlandi e un gruppo di potere occulto negli anni della guerra fredda in Vaticano

Fabrizio Peronaci

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2014

pagine: 396

Resti fuori, non suoni al citofono. Componga il mio numero di cellulare e lo lasci squillare quattro volte. Qualcuno verrà ad aprirle." Inizia come una spy-story il racconto di Fabrizio Peronaci su uno dei più famosi cold case italiani: la scomparsa di Emanuela Orlandi, nel giugno del 1983, preceduta di un mese da quella di Mirella Gregori. A fissare l'inquietante appuntamento è Marco Fassoni Accetti, ambiguo personaggio che, tre decenni dopo, si autoaccusa di aver avuto un ruolo preminente nel duplice sequestro, all'interno di un progetto più ampio, nato nel periodo finale della Guerra Fredda. Un gruppo clandestino, un ganglio interno alla diplomazia vaticana che, con il supporto di laici, elementi dei servizi segreti e della malavita romana, svolgeva azioni di pressione e dossieraggio contro la politica anticomunista di papa Giovanni Paolo II e per assumere il controllo dello Ior. Da qui parte "Il Ganglio", viaggio nei luoghi oscuri del Vaticano, alla ricerca delle verità che ancora si nascondono dentro le mura leonine. Prima fra tutte la risoluzione del rebus dei codici utilizzati dai sequestratori, in gran parte relativi al terzo segreto di Fatima, collegato con i retroscena dell'attentato al papa, le controverse "confessioni" di Ali Agca e la pista bulgara.
18,50

Il figlio della colpa

Il figlio della colpa

Fabrizio Peronaci

Libro: Libro in brossura

editore: Bertoni

anno edizione: 2018

15,00

La tentazione. Una donna, un frate, un amore. Un dossier segreto scuote il Vaticano

La tentazione. Una donna, un frate, un amore. Un dossier segreto scuote il Vaticano

Fabrizio Peronaci

Libro: Libro rilegato

editore: Gallucci Centauria

anno edizione: 2017

pagine: 260

Quando nell'ottobre 2015 uno dei più importanti ordini religiosi viene travolto da uno scandalo a luci rosse, il clamore dei media è intenso quanto breve. Ma il giornalista autore dello scoop continua a indagare, portando a galla un dossier secretato, inviato a papa Francesco, e una vicenda rimasta sepolta per decenni. Il dossier riferisce episodi di sesso a pagamento in seno alla Casa generalizia dei carmelitani scalzi. La storia è quella dell'amore lungo una vita tra il carmelitano Edoardo Raspini, all'epoca Padre Superiore della Provincia Romana, e una professoressa di lettere. Compagno premuroso e papà di due figlie - da lui riconosciute ufficialmente - «Eddy» passava ogni giorno molte ore con l'amata, per poi all'alba indossare la tonaca e tornare tra i confratelli a condividere pasti, celebrare messe, gestire le finanze comuni. Una doppia vita complicata dal coinvolgimento nel rocambolesco furto d'arte in cui sparì, dal convento carmelitano di Monte Compatri, un prezioso quadro fiammingo del Gherardo delle Notti, mai ritrovato. Fabrizio Peronaci riporta in vita in queste pagine un'incredibile storia vera, che lega insieme gli scandali dell'attualità, l'affresco di un'epoca e la lunga testimonianza di colei che fu la «moglie» del religioso. Traccia il profilo di due figure memorabili: una donna indomita, determinata a restare accanto al suo uomo a ogni costo, e un frate incapace di scegliere tra passione e vocazione. E ci spinge a interrogarci sui destini di una Chiesa in crisi anche a causa di un obbligo di castità continuamente disatteso, da più parti condannato, forse impossibile.
16,00

Mia sorella Emanuela. Sequestro Orlandi: voglio tutta la verità

Mia sorella Emanuela. Sequestro Orlandi: voglio tutta la verità

Pietro Orlandi, Fabrizio Peronaci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Anordest

anno edizione: 2012

pagine: 333

Emanuela Orlandi, cittadina vaticana di 15 anni, figlia di un commesso pontificio, sparì il 22 giugno 1983, nel centro di Roma, mentre tornava a casa dopo la lezione di musica. Inghiottita da un intrigo internazionale senza precedenti, che è diventato uno dei più torbidi gialli del secondo Novecento. Terrorismo turco, servizi segreti dell'Est, Cia, intelligence italiana, Vaticano, Ior, banda della Magliana... Per la prima volta Pietro Orlandi ripercorre tutti i misteri legati al sequestro di sua sorella, che considera un "proseguimento" dell'attentato a Giovanni Paolo II, avvenuto il 13 maggio 1981. Le sue rivelazioni sono clamorose. Pietro mette a disposizione la trascrizione integrale del suo faccia a faccia con il feritore del papa, Ali Agca, che ha incontrato in Turchia nel 2010. Fornisce una nuova prova sull'esistenza in vita di sua sorella due mesi dopo la scomparsa, quando fu vista in un paese vicino Bolzano. Svela che, dietro una delle sigle che per mesi tennero l'Italia con il fiato sospeso, c'erano gli 007 nostrani. Parla di un'ultima pista in Marocco. Incalza la magistratura italiana a proseguire nelle indagini. Chiede al Vaticano di abbandonare ogni reticenza "in nome della parola del Vangelo". E, in questa nuova edizione del libro, rivela il contenuto di una "nota riservata" sul caso Orlandi scritta nel gennaio 2012 e destinata a papa Ratzinger e di suoi colloqui con le alte gerarchie ecclesiastiche. Prefazione di don Luigi Ciotti. Commento di Walter Veltroni.
11,90

Mia sorella Emanuela. Sequestro Orlandi: voglio tutta la verità
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.