Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Pusceddu

La scuola dei ricchi e la scuola dei poveri

La scuola dei ricchi e la scuola dei poveri

Fabrizio Pusceddu

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 88

"La città dei ricchi e la città dei poveri" scriveva Bernardo Secchi, evidenziando come le disuguaglianze economiche e sociali si rispecchiano nella struttura stessa della città. A partire da questa riflessione, il libro alimenta un ragionamento intorno al ruolo degli spazi scolastici che assumono una dimensione, culturale e sociale, di scala urbana. Se la città è frammentata, anche l'educazione si configura sempre più come uno spazio segnato da profonde disuguaglianze, in cui l'accesso alle opportunità di apprendimento, le risorse materiali e immateriali, la qualità della didattica e l'integrazione con il territorio risultano estremamente variabili. Schŏla (dal greco scholé), che in origine significava tempo libero, come l'otium per i latini, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico, come ci ricorda la Treccani. Solo di recente vista, invece, come luogo dove si attende allo studio, talvolta coercitivo.
10,00

Il Danubio e i suoi popoli. Diario di viaggio per giovani europei

Il Danubio e i suoi popoli. Diario di viaggio per giovani europei

Fabrizio Pusceddu

Libro: Libro in brossura

editore: Cinabro Edizioni

anno edizione: 2024

Il saggio trova spunto e ragione di esistere dall’esperienza del viaggio di nozze dell'ideatore e della moglie. "I fili conduttori che tengono insieme tutta la struttura dell'opera sono l'Europa e la Croce, lungo il cui intreccio durato millecinquecento anni l'autore ci accompagna scivolando sul corso del Danubio, arteria fluviale così importante ed evocativa nell'immaginario di noi Europei da aver costituito per l'interezza della nostra storia il riferimento di commerci, popolazioni, culture e divine ispirazioni di artisti".
20,00

ILS. Innovative Learning Space. Ediz. inglese

ILS. Innovative Learning Space. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2022

pagine: 214

Il libro raccoglie i risultati di “ILS. Innovative Learning Spaces”, una summer school organizzata dal laboratorio di ricerca Ecourbanlab del DADU (Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università degli studi di Sassari) con l’obiettivo di investigare approcci innovativi al progetto degli ambienti di apprendimento, i quali poi possano diventare riferimento per l’adeguamento o la realizzazione di nuovi edifici scolastici.
28,00

ILS. Innovative Learning Space

ILS. Innovative Learning Space

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2018

pagine: 214

Il libro raccoglie i risultati di ILS (Innovative Learning Spaces), una summer school organizzata dal laboratorio di ricerca Ecourbanlab del DADU (Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica) dell’Università degli studi di Sassari con l’obiettivo di investigare approcci innovativi al progetto degli ambienti di apprendimento, i quali poi possano diventare riferimento per l’adeguamento o la realizzazione di nuovi edifici scolastici.
22,00

La percezione dinamica dello spazio. Tre progetti di scuole

La percezione dinamica dello spazio. Tre progetti di scuole

Fabrizio Pusceddu, Lino Cabras, Silvia Farris

Libro: Copertina rigida

editore: Libria

anno edizione: 2018

pagine: 112

Nell'osservare la realtà che ci circonda la nostra percezione non si risolve in una mera registrazione passiva di dati, ma si attiva proiettando degli schemi che ci permettono di scindere gli infiniti aspetti di cui consta il mondo e di formulare delle ipotesi sulla base delle nostre aspettative. A partire dalla contemporanea visione epistemologica delle relazioni tra spazio, corpo e mente e dai più recenti studi in campo neuroscientifico, lo spazio non è solo sfondo delle azioni dei soggetti che con esso si confrontano, ma parte di un processo soggettivo di percezione-azione. Lo spazio fornisce affordances -occasioni di azione- e la sua interpretazione è sempre dipendente dalla nostra percezione in una prospettiva d'azione. La strategia progettuale comune a tutti gli interventi realizzati dagli autori è volta a strutturare uno spazio flessibile e disponibile alla sperimentazione e all'esplorazione attiva dei luoghi. Apprendere non significa solo raccogliere e memorizzare informazioni, ma acquisire la capacità di saperle selezionare, collegare, comprendere, applicare, integrare. Prefazione di Silvano Tagliagambe.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.