Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federica Guerini

Dialetti d'Italia: Lombardia e Ticino

Dialetti d'Italia: Lombardia e Ticino

Federica Guerini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 120

In territorio lombardo si riconoscono tradizionalmente tre macroaree dialettali: una occidentale e una orientale – separate dal corso del fiume Adda, che sin dall'epoca preromana ha rappresentato un importante confine non solo geografico, ma anche politico e amministrativo – e una alpina, comprendente le valli al confine italo-svizzero dove sono parlate le varietà di lombardo più conservative e, al tempo stesso, divergenti rispetto al modello di prestigio milanese. Il volume offre una descrizione dei dialetti italoromanzi presenti su tali territori dal punto di vista fonetico, morfosintattico e lessicale, nell'intento di documentarne il prezioso patrimonio linguistico-culturale e le conseguenti dinamiche di categorizzazione e interpretazione della realtà.
13,00

Italiano e dialetto bresciano in racconti di partigiani

Italiano e dialetto bresciano in racconti di partigiani

Federica Guerini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 240

Il presente volume prende le mosse dall'analisi di un corpus di interviste a un gruppo di ex-partigiani dell'A.N.P.I. e dell'Associazione Fiamme Verdi di Brescia, originariamente realizzate per la produzione di un documentario audiovisivo di carattere didattico. Esse si configurano come un corpus di italiano popolare parlato che può essere proficuamente accostato ai numerosi corpora di italiano popolare scritto, già oggetto di analisi specifiche in ambito sociolinguistico. I lavori raccolti all'interno del volume sono il risultato di un primo approccio ai dati da parte di una rosa di studiosi le cui competenze si declinano attraverso vari livelli di analisi della lingua, dalla morfologia alla sintassi, sino all'organizzazione pragmatica e testuale delle informazioni nell'ambito della narrazione.
15,00

Dialetti alpini bergamaschi

Dialetti alpini bergamaschi

Karl von Ettmayer

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2019

pagine: 170

Karl von Ettmayer (Jessenetz 1874 - Vienna 1938) è romanista di origine austriaca, prominente allievo di Hugo Schuchardt e di Wilhelm Meyer-Lübke, due degli esponenti più illustri della linguistica romanza a livello internazionale nella seconda metà dell’Ottocento. Il presente volume è la traduzione in lingua italiana dell’edizione che l’autore pubblicò a Lipsia nel 1903. Rappresenta una rarità editoriale e bibliografica: la ricostruzione del sistema fonologico del dialetto bergamasco di fine Ottocento-inizio Novecento reso famoso dal film di Ermanno Olmi "L’albero degli zoccoli". Il lavoro di Ettmayer è completato da un accurato apparato di indici (dei nomi, delle lingue e dei dialetti citati e delle forme).
25,00

Le sfide della politica linguistica di oggi. Fra la valorizzazione del multilinguismo migratorio locale e le istanze del plurilinguismo europeo

Le sfide della politica linguistica di oggi. Fra la valorizzazione del multilinguismo migratorio locale e le istanze del plurilinguismo europeo

Michele Gazzola, Federica Guerini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 272

Il volume raccoglie due ricerche dedicate al tema del multilinguismo e del plurilinguismo. La prima parte raccoglie lo studio di Michele Gazzola che ben si inserisce nell'ambito della Econolinguistics, un nuovo settore a cavallo fra la economia e la sociolinguistica, che si occupa degli aspetti economici della lingua intesa come "bene ipercollettivo" e delle ricadute sulle decisioni di politica linguistica. Il saggio di Federica Guerini, che occupa la seconda parte del volume, è uno studio sociolinguistico ed etnografico della comunità ghanese residente a Bergamo.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.