Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federica La Manna

Winckelmann. L'uomo che ha cambiato il modo di vedere l'arte antica

Winckelmann. L'uomo che ha cambiato il modo di vedere l'arte antica

Federica La Manna

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 464

Johann Joachim Winckelmann è stato uno dei più importanti intellettuali del XVIII secolo. Bibliotecario, storico dell’arte, archeologo, appassionato di letteratura e arte classica, divenne uno dei teorici del neoclassicismo e la sua influenza sulla cultura europea della seconda metà del Settecento fu enorme. Tuttora il suo sguardo sull’arte continua a influenzare il nostro modo di vederla e considerarla. Figlio di un umile ciabattino, grazie alla sua vivace intelligenza e alla dedizione agli studi, diventa prima bibliotecario di un conte e poi soprintendente alle antichità della corte pontificia. La sua vita fu romanzesca, passata tra la nativa Prussia e la Roma papale, nelle università, nei salotti e nelle corti più importanti d’Europa, tra personaggi d’altissimo rango, eruditi, nobili e cardinali, tra amicizie durature e liti causate dal carattere forte e intransigente. Federica La Manna, professore di Letteratura tedesca, ricostruisce minuziosamente tutta la parabola umana del grande intellettuale, dall’infanzia passata nella miseria fino alla morte – quand’era al massimo della fama – avvenuta a Trieste in circostanze mai del tutto chiarite.
22,00

«Der Sturm» (1910-1932). Rivista di letteratura, arte e musica dell'Espressionismo tedesco

«Der Sturm» (1910-1932). Rivista di letteratura, arte e musica dell'Espressionismo tedesco

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 236

Il volume propone una raccolta di studi intorno alla rivista «Der Sturm», organo fondamentale per la nascita e la diffusione dell’Espressionismo tedesco. Creata e diretta da Herwarth Walden, «Der Sturm» rappresentò uno dei più importanti manifesti dell’avanguardia tedesca ed europea di inizio Novecento e permise a numerosi artisti di partecipare alla costruzione progressiva di una nuova arte universale. Aderendo allo spirito della rivista, i saggi raccolti nel volume toccano svariati temi: dall’analisi della produzione letteraria all’indagine sulla genesi del termine ‘espressionista’ in ambito pittorico, da un approccio musicale-letterario del testo agli esperimenti lirico-linguistici dei protagonisti di un’era quanto mai feconda e affascinante, offrendo al lettore un approccio interdisciplinare innovativo e stimolante.
14,00

Opere e lettere. Scritti di arte, estetica e morale in collaborazione con Ludwig Tieck. Testo tedesco a fronte

Opere e lettere. Scritti di arte, estetica e morale in collaborazione con Ludwig Tieck. Testo tedesco a fronte

Wilhelm H. Wackenroder

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2014

pagine: 1280

Wilhelm Heinrich Wackenroder (1773-1798) è ritenuto l'iniziatore del Romanticismo tedesco. Condividendo con l'amico Ludwig Tieck (1773-1853) l'esperienza di brevi viaggi in Franconia nel 1793, Wackenroder rimane folgorato dalla grandezza della pittura rinascimentale, concependo nel tempo la stesura di alcuni testi redatti sul modello delle cronache degli artisti di Vasari o nella forma di carteggi tra giovani apprendisti pittori. Istituisce intanto un rapporto ideale tra l'arte di Dürer e quella di Raffaello. Tieck integra quei testi con contributi propri, perfettamente in sintonia con l'amico. Nascono così le "Effusioni di cuore di un monaco amante dell'arte" e le "Fantasie sull'arte per gli amici dell'arte". Il carteggio tra Wackenroder e Tieck offre, inoltre, un quadro del dibattito estetico dell'epoca che interessa molti temi del tardo Illuminismo europeo, riferiti alla letteratura e alla drammaturgia: dalle teorie sui sentimenti al pensiero sul sublime.
75,00

Sineddoche dell'anima. Il volto nel dibattito tedesco del Settecento
14,00

Più solitario di un lupo. Tipologia del melanconico nel Settecento tedesco
14,46

Winckelmann. Tra cultura, arte e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 152

Il volume accoglie riflessioni e indagini intorno alla figura di Johann Joachim Winckelmann tra Settecento e Ottocento. Gli autori dei contributi sono e sono stati studenti del Dottorato Internazionale di Studi della Calabria e hanno confermato, attraverso le loro originali ricerche, la centralità di un conoscitore d’arte e di un raffinato erudito che fu il punto di riferimento per gli intellettuali di tutta Europa nel Settecento e ancora nell’Ottocento. Le ricerche si sono concentrate sulla fortuna dell’epistolario winckelmanniano quale genere letterario autonomo; trattano delle influenze del grande critico sull’arte a lui contemporanea e sul collezionismo delle miniature; si interrogano sulla centralità delle sue teorie sui giornali romani di lettere e belle arti; esplorano il suo divenire figura al centro di testi letterari e riferimento culturale nazionale, per arrivare a mito. Il volume chiude con una postfazione di Federico Vercellone che conduce la riflessione sulla contemporaneità.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.