Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federica Manoli

Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori

Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 184

La storia della celebre Manifattura di Doccia, da Carlo Ginori a Gio Ponti Nato dalla collaborazione tra il Museo Poldi Pezzoli di Milano e il Museo Ginori di Sesto Fiorentino (chiuso dal 2014, recentemente acquisito dallo Stato italiano e di prossima riapertura), Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori racconta la storia della celebre manifattura a partire dalla figura di Carlo Ginori fino alla produzione degli anni in cui Gio Ponti ne fu direttore artistico (1923-1933). È un racconto a più voci tra storie e luoghi diversi, di dialogo tra discipline artistiche differenti, di interazione tra attitudini umane variegate (creatività e imprenditorialità); in sintesi, è una storia di uomini, di italiani dotati di quel genio così spiccato per la bellezza da essere riconosciuto in tutto il mondo, un genio che si nutre di secoli e secoli, di passioni e di fatiche, di invenzioni e di gusto. Introdotto dai saggi di Monika Poettinger, Rita Balleri, Andreina d'Agliano, Oliva Rucellai, Federica Manoli e Luca Melegati Strada, Oro bianco ripercorre la storia della Manifattura attraverso esempi significativi della produzione Ginori, dalla monumentale Venere de'Medici (1747 circa) del Museo Ginori ai grandi vasi realizzati per le Esposizioni Universali e dalle creazioni di Gio Ponti, tra le quali le straordinarie Ciste realizzate per Fernanda e Ugo Ojetti, oggi di proprietà del Museo Poldi Pezzoli. Fondata dal marchese Carlo Ginori (1702-1757) nel 1737 e tuttora in attività, la Manifattura di Doccia è stata una delle prime fabbriche di porcellana sorte in Europa. Nei suoi primi due decenni di vita, vengono modellate raffinate e ardite sculture di notevoli dimensioni realizzate sotto la guida del capo modellatore Gaspero Bruschi (1710-1780), che riproducono a grandezza naturale le più celebri statue antiche delle collezioni fiorentine e romane. La produzione artistica prosegue nel XIX secolo per le Esposizioni Universali e illustri committenze, per raggiungere uno dei momenti più felici negli anni Venti con la direzione di Gio Ponti. Ripercorrere la storia della Manifattura di Doccia, da Carlo Ginori fino a Gio Ponti, attraverso capolavori assoluti, consente un viaggio immersivo alle radici dell'arte, del design e di prodotti iconici del Made in Italy.
30,00

L'arte del dono. Da Gian Giacomo Poldi Pezzoli a oggi

L'arte del dono. Da Gian Giacomo Poldi Pezzoli a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 72

Il volume intende proporre una riflessione sul tema del dono, perpetuando la visionaria volontà di Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879) – fondatore della casa-museo e, quindi, primo donatore – di accrescere la raccolta dʼarte da lui avviata. Il dono ha la capacità di cambiare i rapporti, le situazioni, le azioni, le persone e addirittura i musei. Donare unʼopera, denaro o le proprie capacità professionali per sostenere unʼistituzione significa restituire alla comunità un privilegio ricevuto dalla vita, come fece Poldi Pezzoli. Questa pubblicazione, che si inserisce nel palinsesto delle celebrazioni per il bicentenario della nascita del nobile collezionista, presenta vari dipinti, alcuni dei quali inediti, insieme a una serie di orologi e ventagli di manifattura europea e tre stipi rinascimentali di produzione milanese. Le schede di catalogo illustrano la rilevanza storico-artistica delle opere, datate dal XIV al XX secolo, il valore culturale che esse apportano alle collezioni del Museo e una nota sui donatori.
21,00

Manuale di gestione e cura delle collezioni museali

Manuale di gestione e cura delle collezioni museali

Federica Manoli

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XIV-280

Il lavoro museale richiede competenze multidisciplinari che spaziano dall’ambito scientifico ai temi legati alla conservazione, all’esposizione, all’esportazione, a questioni di natura assicurativa e legale, per arrivare agli aspetti più tecnici legati all’edificio contenitore delle collezioni. Il volume analizza tutti i settori delle attività museali raccogliendo in maniera sistematica buone pratiche e linee guida sviluppate dalla comunità nazionale e internazionale con l’obiettivo di promuovere procedure uniformi. Il manuale rappresenta un valido supporto didattico per gli studenti di Museologia e Museografia e per le Scuole di Specializzazione, mentre, per le parti riepilogative e le check list, potrà risultare utile anche a chi già esercita la professione museale, a chi collabora occasionalmente con lo staff dei musei, come architetti, illuminotecnici, fotografi, ecc. e, più in generale, a chi movimenta opere d’arte.
21,00

Manuale di gestione e cura delle collezioni museali

Manuale di gestione e cura delle collezioni museali

Federica Manoli

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2015

pagine: XIV-290

Le collezioni dei musei, di qualsiasi tipologia, sono costituite prima di tutto da oggetti materiali, alla cui conservazione, sicurezza, fruibilità e trasmissione al futuro è rivolta buona parte delle attività che si svolgono quotidianamente in un museo. Il lavoro museale richiede competenze multidisciplinari che spaziano dall'ambito scientifico ai temi legati alla conservazione, all'esposizione, all'esportazione, a questioni di natura assicurativa e legale, per arrivare agli aspetti più tecnici legati all'edificio contenitore delle collezioni. Il volume analizza tutti i settori delle attività museali raccogliendo in maniera sistematica buone pratiche, linee guida e procedure che la comunità nazionale e internazionale ha sviluppato negli ultimi decenni con l'obiettivo di promuovere un'uniformità di comportamenti. Il manuale rappresenta un valido supporto didattico per gli studenti di Museologia e Museografia e per le Scuole di Specializzazione, mentre, per le parti riepilogative e le check list, potrà risultare utile anche a chi già esercita la professione museale, a chi collabora occasionalmente con lo staff dei musei, come architetti, illuminotecnici, fotografi, ecc. e, più in generale, a chi movimenta opere d'arte.
22,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.