Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federica Toniolo

Il monastero femminile di Santa Croce alla Giudecca. Spazi, libri e immagini a Venezia tra medioevo ed età moderna. Ediz. italiana e inglese

Il monastero femminile di Santa Croce alla Giudecca. Spazi, libri e immagini a Venezia tra medioevo ed età moderna. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 292

Il monastero benedettino femminile di Santa Croce nell’isola della Giudecca aveva fama di gran santità nella Venezia del XV secolo. Guidato da nobili badesse, che lo governavano aderendo ai principi di una riforma religiosa sempre più severa, il cenobio conservava il prezioso corpo di Atanasio, un santo d’Oriente, ed era ritenuto un luogo di miracoli. Questo libro è il primo interamente dedicato al monastero, di cui prende in considerazione l’area urbana, gli spazi, e i libri illustrati – a stampa e manoscritti – attraverso un arco di tempo che va dagli inizi della comunità fino alle pesanti alterazioni subite dagli edifici nel XIX e nel XX secolo. Sebbene molto sia andato perduto, gli autori hanno potuto analizzare testimonianze uniche e affascinanti, tra cui rarissimi progetti architettonici del XV secolo realizzati per le monache. Numerosi manoscritti, libri e documenti, molti dei quali inediti, vengono qui presi in considerazione per fare finalmente luce sul contributo artistico, religioso e sociale di questa importante istituzione alla storia e alla cultura di Venezia.
35,00

Ovidio. Amori, miti e altre storie. Catalogo della mostra (Roma, 17 ottobre 2018-20 gennaio 2019)

Ovidio. Amori, miti e altre storie. Catalogo della mostra (Roma, 17 ottobre 2018-20 gennaio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2018

pagine: 312

A Ovidio spetta un posto speciale fra i grandi poeti della civiltà antica. Le sue metamorfosi, le storie di dèi e di eroi, di efebi e ninfe, restano impresse, con la potenza delle invenzioni senza tempo, nell'identità collettiva "archetipa" che ancora alimenta la nostra immaginazione. Furono i monaci nel medioevo a copiare i suoi versi, anche i più audaci, per salvarli dall'oblio. Ovidio è stato l'interprete, talvolta il creatore, di miti immortali: la doppia natura di ermafrodito, narciso condannato alla vanità, la sfida di Niobe all'Olimpo, Icaro e Fetonte vittime della audacia temeraria. Le sue creature hanno ispirato per duemila anni, a partire dal XIII secolo, pittori, scultori, incisori, ceramisti... Lucido interprete della Roma contemporanea, Ovidio regala ai posteri un trattato giocoso sull'amore profano, l'ars amatoria, i luoghi propizi per gli amanti, i trucchi e gli inganni della seduzione, gli stratagemmi per dare inizio e porre fine all'avventura erotica.
39,00

Medioevo adriatico. Circolazione di modelli, opere, maestri

Medioevo adriatico. Circolazione di modelli, opere, maestri

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2010

pagine: 208

Il libro ricompone la trama della circolazione artistica tra le due sponde dell'alto Adriatico, tra il Veneto e la Dalmazia, nel medioevo: opere note e meno note, dall'architettura alla scultura lignea, dagli arredi liturgici alla pittura e alla miniatura. Viene così ricostruito un contesto culturale di grande vitalità, dimostrata dallo scambio di modelli e di artisti, dalla diffusione delle opere. Lo studio, attento al contesto, alle funzioni, alla committenza, rende nota una storia minore ma capace di far luce sulle più ampie dinamiche della macrostoria.
35,00

Gli incunaboli della Biblioteca del seminario vescovile di Padova
60,00

I corali miniati di San Giorgio Maggiore a Venezia. L'inCanto nella parola. Ediz. italiana e inglese

I corali miniati di San Giorgio Maggiore a Venezia. L'inCanto nella parola. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 400

Il volume è dedicato ai corali di San Giorgio Maggiore a Venezia, una delle principali testimonianze della miniatura italiana del Rinascimento, fortunatamente ancora in gran parte conservati nell'Abbazia che li commissionò. Testi e musica destinati alla preghiera quotidiana dei monaci sono accompagnati da illustrazioni condotte a mano con colori a tempera e lamina d'oro da miniatori quali Belbello da Pavia, Jacopo del Giallo, il Maestro dell'Antifonario Q e il Secondo Maestro dell'Antifonario M, artisti che proprio dal loro lavoro a San Giorgio derivano il nome. I saggi, le biografie dei miniatori e le schede di catalogo a firma di studiosi e specialisti di settore guidano il lettore, assieme a uno straordinario e inedito apparato iconografico, nella conoscenza dei corali, esaminati con uno sguardo interdisciplinare. Le nuove ricerche sulla storia, la liturgia, la musica dei volumi, assieme alla puntuale lettura stilistica e alle indagini scientifiche sulle miniature, restituiscono la grandezza della committenza benedettina e degli artisti che per essa operarono.
70,00

Ovidio. Amori, miti e altre storie. Guida alla mostra (Roma, 17 ottobre 2018-20 gennaio 2019)

Ovidio. Amori, miti e altre storie. Guida alla mostra (Roma, 17 ottobre 2018-20 gennaio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2018

pagine: 64

A Ovidio spetta un posto speciale fra i grandi poeti della civiltà antica. Le sue metamorfosi, le storie di dèi e di eroi, di efebi e ninfe, restano impresse, con la potenza delle invenzioni senza tempo, nell'identità collettiva "archetipa" che ancora alimenta la nostra immaginazione. Lucido interprete della Roma contemporanea, Ovidio regala ai posteri un trattato giocoso sull'amore profano, l'ars amatoria, i luoghi propizi per gli amanti, i trucchi e gli inganni della seduzione, gli stratagemmi per dare inizio e porre fine all'avventura erotica. Guida alla mostra.
5,00

Miniatura a Padova. Dal Medioevo al Settecento
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.