Libri di Federico Romero
Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa
Federico Romero
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: VI-356
Nessuno voleva una guerra fredda, nessuno l'aveva pianificata e nessuno dei protagonisti l'aveva davvero prevista, per lo meno nelle forme rigide che poi assunse. Ciò che si andava delineando nei mesi conclusivi della Seconda guerra mondiale era un'inedita geografìa di potenza in cui Stati Uniti e Unione Sovietica primeggiavano... Gli assunti ideologici e i paradigmi culturali dei protagonisti ebbero un ruolo determinante: additavano la direzione in cui ciascuno intendeva procedere, ed erano le lenti attraverso cui si giudicavano le mosse altrui, si tentava di indovinare le possibili concatenazioni di eventi futuri, si soppesavano i pericoli evidenti o potenziali. L'URSS di Stalin non poteva concepire la coesistenza internazionale se non in chiave intrinsecamente conflittuale, il governo degli Stati Uniti, insieme a larga parte delle élite europee, si convinse che una ferma contrapposizione ai sovietici fosse la via più efficace, e meno pericolosa, per promuovere interessi, ideali e identità di una coalizione occidentale che prese a definirsi come "mondo libero". Fu allora che la guerra fredda prese forma.
Storia globale dell'età contemporanea. Dal dominio occidentale all'insicurezza multipolare
Federico Romero
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 244
Quella contemporanea è stata l'epoca dell'indiscusso apogeo dell'Occidente euro-americano che ha dominato l'economia, la tecnologia e le relazioni internazionali, nonostante il suo potere preminente, e spesso opprimente, nei confronti del Sud del mondo fosse lacerato da terribili conflitti intestini. Dopo le due guerre mondiali si cercò di dar vita a un sistema di norme e istituzioni per una convivenza più pacifica e cooperativa. Finita la Guerra fredda, sembrò schiudersi la possibilità di un ordine globale prospero e relativamente pacifico. Ma fu un'illusione passeggera. Nuove e vecchie potenze con agende ben diverse stanno ridefinendo norme ed equilibri. L'Occidente è nel gioco ma non lo controlla più. Antagonismi e tensioni tra attori diversi sospingono verso un mondo di nuovo in conflitto.
Storia globale dell'età contemporanea
Federico Romero
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 151
In poco più di un secolo, l'ascesa degli imperi e il loro successivo declino, i conflitti ideologici e le grandi guerre per l'ordine europeo e mondiale, la formazione di un sistema multilaterale a guida statunitense e, infine, l'emergere di nuovi grandi protagonisti in Asia mentre l'Occidente patisce crescenti difficoltà, hanno continuamente ridisegnato la scena internazionale. Questo libro ricostruisce sinteticamente i passaggi fondamentali della politica internazionale del Novecento, illustrando gli orizzonti mentali, le idee-guida e le conseguenti strategie dei principali protagonisti.
America/Islam. E adesso?
Federico Romero, Renzo Guolo
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2003
pagine: 144
U.S.A. potenza mondiale
Federico Romero
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 128
Storia internazionale del Novecento
Federico Romero
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 128
Secolo di stermini e di progressi, di convulse trasformazioni sociali ed economiche, di terribili conflitti di ideologie: sono solo alcuni modi di guardare alla storia del Novecento. Il libro di Federico Romero ricostruisce i maggiori passaggi della politica internazionale del Novecento e illustra gli orizzonti mentali, i concetti e le conseguenti strategie degli attori principali.