Libri di Ferdinando Imposimato
Le inchieste di una vita
Ferdinando Imposimato
Libro: Libro in brossura
editore: Koinè Nuove Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 343
Un libro-diario postumo denso di rivelazioni inedite sulle inchieste più famose dirette dal celebre giudice Imposimato. Un dossier nero sulla Mafia, i cui meccanismi vengono finalmente svelati e i cui protagonisti sono raccontati dal magistrato attraverso una narrazione-reportage che inizia dagli anni ‘70 e arriva agli anni 2000. Inoltre, i segreti delle inchieste sul sequestro Moro e le Brigate rosse, sulla sparizione e la morte di Sindona, sui rapimenti degli anni ‘80, sulla Banda della Magliana e sulla Camorra, sull’attentato al Papa, Emanuela Orlandi e tanto altro...
Doveva morire. Chi ha ucciso Aldo Moro. Il giudice dell'inchiesta racconta
Ferdinando Imposimato, Sandro Provvisionato
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2023
pagine: 416
Nessuna dietrologia ma fatti, documenti, testimonianze. Questo libro, scritto da un giornalista e dal principale giudice che ha condotto l'inchiesta sul rapimento di Aldo Moro, prova a bucare silenzi di anni e mostra quello che non è mai stato visto né raccontato. Eppure esiste. Non possiamo ignorare il ruolo che l'UCIGOS, la polizia di Cossiga, ha avuto in tutta questa faccenda, insieme al comitato di crisi, le cui relazioni, qui proposte, lasciano esterrefatti. Non è vero che non si poteva fare niente per salvare Moro: sono state ignorate segnalazioni e bloccati ordini di perquisizione che sarebbero stati decisivi, ci sono le prove che i covi di via Gradoli e via Montalcini volutamente non sono stati scoperti, alla magistratura è stato permesso di operare solo a omicidio avvenuto e chi tra la polizia avrebbe potuto intervenire è stato messo da parte. Anche le implicazioni internazionali contano in questa storia: KGB, RAF, STASI e CIA hanno avuto un ruolo non secondario, senza togliere naturalmente alcuna responsabilità alle Br. Moro doveva essere eliminato. La sicurezza e la ragion di Stato non giustificano l'immobilismo. E il dolo. Viene fuori ancora una volta la malattia cronica della nostra democrazia, così fragile e corrotta da non poter mai essere trasparente. Basti pensare a tutti gli uomini dei servizi segreti iscritti alla P2 che in quei mesi drammatici stavano nella sala di comando. Coincidenze? Chi vigilava sulla nostra sicurezza attentava anche alla nostra libertà, eliminando un personaggio che sapeva troppe verità, le più imbarazzanti. Qui sta il cuore del “caso Moro”.
Distruzione ad alta velocità
Ferdinando Imposimato
Libro: Libro in brossura
editore: Koinè Nuove Edizioni
anno edizione: 2002
La grande menzogna. Il ruolo del Mossad, l'enigma del Niger gate, la minaccia atomica dell'Iran
Ferdinando Imposimato
Libro: Libro in brossura
editore: Koinè Nuove Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 176
L'errore giudiziario. Aspetti giuridici e casi pratici
Ferdinando Imposimato
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XIII-442
Stelle di Stato. Estratto del lavoro parlamentare del cittadino deputato Carlo Sibilia
Carlo Sibilia, Ferdinando Imposimato
Libro: Copertina morbida
editore: ABE
anno edizione: 2016
pagine: 128
Carlo Sibilia, deputato pentastellato dei Cinque Stelle, ripercorre i tratti salienti del suo lavoro parlamentare, sostenuto da un lungo intervento del giudice Imposimato, in questo agile volume che esce a cura di Angelo Di Modica. Il testo, che si avvale della presentazione di Gianni Festa direttore del Quotidiano del Sud, riporta gli interventi del deputato irpino del Movimento 5 stelle di Beppe Grillo alle sedute dal 2013 al 2016.
La Repubblica delle stragi impunite. I documenti inediti dei fatti di sangue che hanno sconvolto il nostro Paese
Ferdinando Imposimato
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 367
Terribili eccidi di persone innocenti, sacrificate a trame segrete e oscure ragioni di Stato. Stragi ancora impunite, che hanno avvelenato il clima politico e sociale del nostro Paese e aumentato la sfiducia del popolo italiano verso le istituzioni. Ferdinando Imposimato - giudice da sempre in prima linea, che durante la sua carriera ha indagato su alcune delle pagine più drammatiche della parabola repubblicana - ricostruisce, con documenti inediti e una originale visione d'insieme, i fatti di sangue orditi da terroristi di destra e di sinistra, servizi segreti deviati, bande armate. Un'analisi che non può non sollevare degli angoscianti interrogativi: quale ruolo ha avuto la politica nella stagione delle stragi di Stato? Perché alcuni uomini delle istituzioni hanno favorito quelle menti criminali? Quale collegamento esisteva tra la strategia della tensione e Gladio, tra gli americani e gli attentati che hanno drammaticamente caratterizzato gli anni di piombo e quelli a seguire?
Terrorismo internazionale. La verità nascosta
Ferdinando Imposimato
Libro: Libro in brossura
editore: Koinè Nuove Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 160
Vaticano un affare di Stato. I servizi segreti, l'attentato, Emanuela Orlandi
Ferdinando Imposimato
Libro: Libro in brossura
editore: Koinè Nuove Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 256
Venti anni di indagini e ricerche portate avanti, nonostante ostacoli di ogni genere, anche dopo la caduta del muro di Berlino. Una storia vera, affascinante più di un giallo: dall'uccisione di Moro all'attentato al Papa, dalle infiltrazioni delle spie dell'Est in Vaticano al sequestro di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori. Tutte le iniziative terroristiche che il regime comunista in agonia attua nel tentativo di sopravvivere. Una storia incredibile dove la realtà supera qualsiasi fantasia.
Vaticano. Un affare di Stato. Le infiltrazioni, l'attentato. Emanuela Orlandi
Ferdinando Imposimato
Libro: Libro in brossura
editore: Koinè Nuove Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 256
Venti anni di indagini e ricerche portate avanti, nonostante ostacoli di ogni genere, anche dopo la caduta del muro di Berlino. Una storia vera, affascinante più di un giallo: dall'uccisione di Moro all'attentato al Papa, dalle infiltrazioni delle spie dell'Est in Vaticano al sequestro di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori. Tutte le iniziative terroristiche che il regime comunista in agonia attua nel tentativo di sopravvivere. Una storia incredibile dove la realtà supera qualsiasi fantasia.
Doveva morire. Chi ha ucciso Aldo Moro. Il racconto di un giudice
Ferdinando Imposimato, Sandro Provvisionato
Libro
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2008
pagine: 250
Un magistrato e un giornalista tornano dopo 30 anni sul caso Moro, scoprendo inediti scenari e raccontando la storia dei 55 giorni che vanno dalla strage di via Fani alla morte del presidente democristiano. In sette occasioni Moro poteva essere salvato, ma nelle stanze del potere qualcuno tramò invece perché venisse ucciso. Ordini di cattura bloccati, i collegamenti provati con la RAF, il ruolo di Cossiga, i verbali del Comitato di crisi nascosti per lungo tempo. Trent'anni dopo, uno dei magistrati più impegnati a dipanare gli infiniti misteri del caso, ripercorre i meandri dell'inchiesta che lui stesso cominciò nove giorni dopo la morte dello statista e, ricollocando la sua esperienza in un contesto più ampio di avvenimenti, offre testimonianze e rivelazioni decisive. Se ad assassinare il presidente furono le Br, i mandanti vanno cercati altrove. Bugie, omissioni, depistaggi, come la scoperta da parte dell'Ucigos della prigione di Moro tenuta nascosta alla magistratura. Imposimato racconta chi c'era, chi sapeva. Ma chi muoveva i fili dei tre comitati di crisi del Viminale, pieni di uomini della P2? Quella di Aldo Moro fu una morte voluta da troppe persone e troppe fazioni, in lotta tra loro. In appendice: Intervista a Eleonora Moro, di Ferdinando Imposimato
Doveva morire. Chi ha ucciso Aldo Moro. Il giudice dell'inchiesta racconta
Ferdinando Imposimato, Sandro Provvisionato
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2009
pagine: 344
Un magistrato e un giornalista tornano dopo 30 anni sul caso Moro, scoprendo inediti scenari e raccontando la storia dei 55 giorni che vanno dalla strage di via Fani alla morte del presidente democristiano. In sette occasioni Moro poteva essere salvato, ma nelle stanze del potere qualcuno tramò invece perché venisse ucciso. Ordini di cattura bloccati, i collegamenti provati con la RAF, il ruolo di Cossiga, i verbali del Comitato di crisi nascosti per lungo tempo. Trent'anni dopo, uno dei magistrati più impegnati a dipanare gli infiniti misteri del caso, ripercorre i meandri dell'inchiesta che lui stesso cominciò nove giorni dopo la morte dello statista e, ricollocando la sua esperienza in un contesto più ampio di avvenimenti, offre testimonianze e rivelazioni decisive. Se ad assassinare il presidente furono le Br, i mandanti vanno cercati altrove. Bugie, omissioni, depistaggi, come la scoperta da parte dell'Ucigos della prigione di Moro tenuta nascosta alla magistratura. Imposimato racconta chi c'era, chi sapeva. Ma chi muoveva i fili dei tre comitati di crisi del Viminale, pieni di uomini della P2? Quella di Aldo Moro fu una morte voluta da troppe persone e troppe fazioni, in lotta tra loro. Edizione priva dell'intervista a Eleonora Moro.