Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Filippo Costa

Socrate, Buddha, Confucio, Gesù. Le personalità decisive

Socrate, Buddha, Confucio, Gesù. Le personalità decisive

Karl Jaspers

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2013

pagine: 205

A distanza di millenni, le figure di Socrate, Buddha, Confucio e Gesù non hanno smesso di suscitare la nostra viva curiosità e ancora rivestono un enorme significato nella vita di milioni di persone. Come spiegare la loro influenza nella storia dell'uomo, apparentemente destinata a durare in eterno? Qual è il modo per comprendere la loro eredità? Karl Jaspers si confronta con queste domande in "Socrate, Buddha, Confucio", Gesù, un estratto dall'opera del 1957 "I grandi filosofi", che oggi Campo dei Fiori presenta al lettore italiano come testo autonomo. In questo scritto il filosofo e psichiatra tedesco illustra le quattro "personalità decisive" nella convinzione che conoscerle a fondo equivalga a una "chiarificazione della coscienza storica universale". Jaspers riporta le biografie, cita le fonti, ricostruisce la storia della ricezione e sviscera il significato permanente della vita e dell'opera di questi quattro uomini. Il pensiero scoperto nel dialogo da Socrate, l'abbandono del mondo di Buddha, la centralità dell'ethos di Confucio e l'amore incondizionato di Gesù sono ancora oggi cardini attorno ai quali si orienta la civiltà umana, ma che in ogni epoca, e quindi anche nella nostra, devono essere interpretati e sperimentati di nuovo. In nome di Socrate, Buddha, Confucio e Gesù sono nate chiese, scuole, movimenti e dottrine che spesso hanno tradito lo spirito delle quattro persone che ne sono all'origine. Con grande lucidità Jaspers cerca di restituircele in tutta la loro grandezza.
16,00

Logica e verità. Volume Vol. 2

Logica e verità. Volume Vol. 2

Filippo Costa

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 190

12,00

Ermeneutica ed esistenza. Saggio su Kierkegaard

Ermeneutica ed esistenza. Saggio su Kierkegaard

Filippo Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2004

pagine: 155

Attraverso un'analisi critica dei principali temi dell'opera kierkegaardiana si delinea il progetto di una ermeneutica esistenziale in cui si vede sboccare la storia dell'ermeneutica incentrata sul tema della soggettività. Si ottengono in tal modo punti di vista che partendo da Kierkegaard tendono a rinnovare il senso dell'esistenza umana nelle diverse capacità di comprensione di sé e degli altri mediante una trasformazione della problematica del linguaggio con particolare riguardo alla morale ed alla religione.
10,00

Tempo e linguaggio

Tempo e linguaggio

Filippo Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2001

pagine: 552

25,82

Intersoggettività e linguaggio

Intersoggettività e linguaggio

Filippo Costa

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1999

pagine: 132

9,30

Struttura e genesi dell'enunciato filosofico

Struttura e genesi dell'enunciato filosofico

Filippo Costa

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1996

pagine: 200

12,91

La totalità differita. Metafisica ed esistenza in Kant
43,50

Tra mito e filosofia. Bultmann e la teologia contemporanea
18,40

Teologia ed esistenza. Bultmann interprete di Paolo e Giovanni
18,40

San Luca Casale Nicosiensis

San Luca Casale Nicosiensis

Filippo Costa, Salvatore Lo Pinzino

Libro

editore: Il Lunario

anno edizione: 2005

pagine: 160

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.