Libri di Flavia Bacchetti
Di bugia in bugia. Tra le pagine di narrativa per bambini e ragazzi
Chiara Lepri
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2020
pagine: 228
I processi formativi, che storicamente si coniugano con i mutamenti culturali della società, appaiono soprattutto oggi centrali rispetto al processo non solo di crescita delle giovani generazioni, ma ancor più di evoluzione del complesso e magmatico tessuto di una società multietnica e multiculturale. La Collana di "Scienze dell'Educazione. Studi e ricerche" per la poliedricità degli ambiti disciplinari, ma anche per la sua specificità scientifica si rivolge a lettori che si occupano, a vario titolo, di formazione, dagli insegnanti e gli educatori agli studenti e ai genitori. Negli "Studi e ricerche" confluiscono contributi afferenti a diversi ambiti e settori disciplinari: storici, pedagogici, sociologici, metodologici, psicopedagogici e sperimentali, che permettono di focalizzare lo status della riflessione teorica e della ricerca metodologico-didattica nell'ampio ambito delle Scienze dell'educazione. Introduzione di Flavia Bacchetti
Spazi e forme della lettura
Flavia Bacchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2016
Percorsi della letteratura per l'infanzia. Tra leggere e interpretare
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
pagine: 180
La letteratura per l'infanzia, soprattutto nel corso degli ultimi decenni, ha acquisito una identità disciplinare ben precisa e poliedrica. Rappresenta da un lato un ambito in evidente espansione editoriale e dall'altro lato un campo polisemico di ricerca. È certamente una fonte sia per la ricostruzione della storia della società e della cultura di ieri e di oggi, sia dei processi e delle pratiche formative dell'infanzia e dell'adolescenza. La letteratura per l'infanzia, tuttavia, si propone anche come un campo di studio e di ricerca complesso e variegato. Se è fonte storica ha anche una connotazione didattico-metodologica in quanto a pratiche di lettura e conseguentemente di formazione dell'immaginario individuale e collettivo. Nel volume il rapporto tra letteratura e pedagogia, storia e società viene affrontato attraverso alcuni zoom sui classici, tra gli altri da Collodi a Dickens, da Anguissola a Lindgren, a Dahl, sino al linguaggio poetico di Zanzotto in un'ottica di proposta di rilettura critica e motivazionale da parte dei più noti studiosi italiani.
Niccolò Tommaseo e il «Giornale della Caterina». Un'immagine d'infanzia nell'Ottocento italiano
Flavia Bacchetti
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1997
pagine: 200
I bambini e la famiglia nell'Ottocento. Realtà e mito attraverso la letteratura per l'infanzia
Flavia Bacchetti
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1997
pagine: 158
Attraversare boschi narrativi. Tra didattica e formazione
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 352
Testi su testi. Recensioni e elzeviri da «Paese Sera-libri» (1960-1980)
Gianni Rodari
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: LVII-153
Consacrato autore internazionale dal premio Andersen nel 1970, Gianni Rodari è conosciuto soprattutto come autore per l'infanzia, ma è nella sua lunga attività giornalistica che ha affinato strumenti e tecniche stilistiche. Dopo la collaborazione con il quotidiano cattolico "Azione giovanile", Rodari è infatti alla redazione dell'"Unità" fin dal 1947 per approdare nel 1958 a "Paese Sera", dove diventa direttore del supplemento settimanale "Libri". Il volume offre una scelta dei suoi testi giornalistici, analizzando soprattutto lo stile atipico del Rodari recensore, lettore e scrittore sagace e ironico, capace di cogliere nei libri spunti per comprendere la realtà del suo tempo.
I «Tusitala». Scrittori italiani contemporanei di letteratura giovanile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2005
pagine: 292
La letteratura per ragazzi in Italia è sempre stata caratterizzata da una finalità di educazione ai buoni sentimenti. Solo recentemente abbiamo assistito ad una inversione di rotta, che ha portato alla produzione di storie scritte unicamente con lo scopo di divertire i ragazzi e di avvicinarli al mondo reale e alle emozioni che esso suscita. Il libro intende appunto illustrare l'opera di scrittori italiani contemporanei, che si sono ispirati a questi principi negli ultimi vent'anni, a cominciare da Bianca Pitzorno. Per tale ragione abbiamo parlato di Tusitala (colui che racconta), come viene definito Gauguin dai "selvaggi" dei mari del Sud dove si rifugia a vivere.